Navigation – Plan du site

AccueilNuméros15Il Medioevo nella percezione cont...

Il Medioevo nella percezione contemporanea: alcuni spunti per una riflession

Anna Benvenuti et Isabella Gagliardi
p. 299-315

Résumés

Cet article retrace la perception du Moyen Âge à l’époque contemporaine en mettant en évidence les stéréotypes avec lesquels le Moyen Âge est proposé au grand public. Le but de cet article n’est pas de type philologique, comme celui d’indiquer des « erreurs » d'interprétation, mais plutôt d’essayer de comprendre les attitudes culturelles et idéologiques qui sous-tendent ces « erreurs ». Les sources de l’étude ont été choisies afin de couvrir une zone assez vaste, de la littérature scientifique (par exemple le fameux texte du politologue britannique Hedley Bull, ‘La société anarchiste’) à la littérature fantastique, des produits des médias traditionnels aux films et aux jeux de rôle. Une attention particulière a été accordée à l'analyse des thèmes liés aux Croisades. A cet égard, on a privilégié quelques films célèbres en essayant de montrer comment les topoi médiévaux peuvent être des indicateurs de la vision politique globale des auteurs et, plus précisément, un marqueur de leur vision de la relation entre l'Orient et l’Occident.

Haut de page

Texte intégral

  • 1  F. Cardini, Introduzione a Il santo Graal. Un mito senza tempo, dal medioevo al cinema, a cura M. (...)

1Il panorama più comune entro il quale si dispiega per lo più la conoscenza – giustappunto – “comune” del medioevo rinvia frequentemente ad un orizzonte onirico-amatoriale superstite dalle noie dei programmi scolastici o casualmente rivitalizzato da interessi autodidatticamente emersi in età post-puberale: né è chiaro quanto questo interesse per i secoli che universalmente vengono definiti bui – spesso nella più totale ignoranza di essi – possa essere stimolato dalle proposte formative dei curricula universitari, ormai così drammaticamente generiche da risultare insulse anche per i depressi docenti che di quel periodo storico hanno fatto, se non la loro ragione di vita, almeno quella di studio e di erudito accanimento. La curiosità, com’è noto, è figlia della conoscenza: a fronte di una progressiva diminuzione del livello di informazione fornito nell’età dell’apprendimento scolare si colloca una sinottica decrescita delle possibilità “percettive” del sapere, specie se esso, sistematicamente scoraggiato dai potenti strumenti della comunicazione mediatica, è indirizzato verso obiettivi “altri” rispetto alla divulgazione della conoscenza storica. L’abbassarsi di questa soglia rende oggettivamente problematica persino la percezione del medioevo come “luogo comune”, dal momento che quei caratteri generali ad esso attribuiti fino a qualche decennio fa dalla cultura dominante – anch’essa per lo più figlia della scuola – erano comunque maggiormente ampi e approfonditi di quanto non lo siano attualmente. Per cui sembrano all’oggi singolarmente dotte le osservazioni con cui “ieri” Franco Cardini evidenziava, a proposito del dilagante segno graalico nel fantasy contemporaneo, quanto il medioevo percepito, quello figlio del romanticismo e delle sue reazioni culturali alle censure razionaliste dell’età dei Lumi, avesse vinto definitivamente la sua battaglia nell’immaginario collettivo divaricando sempre più apertamente il suo destino da quello dispensato nelle aule universitarie. “Non c’è dubbio”, esemplificava lo studioso “che, senza Tennyson, Scott, i preraffaelliti e soprattutto Wagner, i romanzi del Graal sarebbero rimasti una curiosità per eruditi e il faticoso balocco di pochi specialisti”1. Era stata, a suo dire, proprio questa fortuna “estranea” alla severa tradizione dei filologi, dei letterati e degli storici mediolatini, a stimolare una fortuna del medioevo sempre meno ancorata alla faticosa esegesi degli studiosi e sempre più preda dell’avventurismo esoterico e del dilettantismo misteriosofico imposto anche, oltre che dal gusto dominante, anche dal suo riscontro negli indici di ascolto o nei numeri delle tirature.

2Colpisce – volendo evitare di spiegarlo entro le categorie medievali del “demoniaco” – il sistematico privilegiare, da parte degli operatori della comunicazione mediatica, l’approssimazione – se non la mistificazione – rispetto alla più semplice e non necessariamente meno “affascinante” correttezza nell’informazione. “Vero nun frega”, faceva dire Luigi Magni da Giano bifronte all’allibito Romolo/Proietti nei “Sette re di Roma”, a conferma della fondamentale insignificanza della verità ai fini della costruzione del mito; e, in effetti, come non ammettere il fascino surrettizio di un falso mistero rispetto al disincanto della realtà effettiva, nonché i risvolti maieutici che consentono spesso alla “verità” di nascere proprio dall’errore: quante serissime tesi si sono originate, nella carriera di ricerca dei nostri studenti, dai fuochi fatui del luogo comune che alimenta, più di altri periodi storici, l’idea diffusa di medioevo! Forse dobbiamo la sopravvivenza dei nostri insegnamenti medievistici più alle Nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley o a I pilastri della terra di Ken Follett che non alla corretta preparazione manualistica (quando c’era) impostata dai professori della scuola media.

3Questo medioevo open source, non più rarefatta atmosfera d’indagine di pochi specialisti ma proposta commerciale dell’onnivoro mondo della comunicazione, ha dunque i suoi vantaggi, anche se talvolta ci invade, nelle penombre mentali dei dopocena televisivi, con sottotitolate banalità propinateci da oscuri, ma anglofoni, “esperti” scovati in università d’Oltreoceano o d’Oltremanica: segno non tanto di provincialismo culturale (che invece abbonda nei criteri di “internazionalizzazione” a senso unico che caratterizzano le impostazioni ministeriali e l’evoluzione digitale della burocrazia anche per quanto attiene ai finanziamenti pubblici della ricerca in Italia) quanto dell’assenza di una tradizione di corretta divulgazione storica che, di contro, caratterizza i paesi (Inghilterra, Stati Uniti, Francia) produttori di quei format di medio-bassa qualità che la nostra televisione è solita importare per coprire, tra una partita di calcio e un reality show, la “quota” culturale prevista nei palinsesti. Ma qualcosa sta evidentemente cambiando, se nei talk show il titolo di “storico” è sottoimpresso, come segno qualificante, al mezzobusto di noti ex direttori di giornale o a quello di opinionisti polivalenti. Si può forse sperare che in questa mediazione giornalistica sostitutiva della professionalità degli storici si esprima anche la crescita di una “domanda” culturale in aumento nella società: ad esempio nei progetti di valorizzazione territoriale, nei quali lo specifico storico locale diviene marker di eccellenza e di identità, emblema di una qualità del turismo che lo renda equilibrato e sostenibile strumento di sviluppo; o nella ricomprensione storica di un patrimonio artistico e monumentale che non può essere decontestualizzato come bene a sé stante ed astrattamente musealizzato; ma anche nella inflazionata fortuna di sagre e feste medievali nelle quali il marketing turistico si coniuga felicemente con una sincera intenzionalità ludico-festiva – basti pensare al coinvolgimento cittadino del Calendimaggio ad Assisi, della Giostra della Quintana ad Ascoli, della Fiera delle Gaite a Bevagna – il cui corredo finale è spesso il divertimento raffinato della ricerca storica: quella condotta in archivi polverosi e tra libri dimenticati.

4Reazione, forse, a quella concentrazione sulla contemporaneità che adesso ha finito per emarginare il passato prossimo e remoto entro confini sempre più angusti anche nella preparazione scolastica, questo trend medievaleggiante – che fino a qualche anno fa era letto da molti interpreti del costume come indizio di una elusiva/eversiva tendenza alla fuga nell’irrazionale: come se l’età della Scolastica si prestasse più di altre della nostra storia a siffatto riferimento – è comunque espressione di una curiosità alla quale occorrono risposte più fruibili di quanto non siano quelle elaborate dalla cultura accademica.

5Contribuire a ridurre il divario esistente tra la rappresentazione storica dispensata nelle aule universitarie o nei ristretti cenacoli dei tecnici e il diffuso “immaginario medievale” è infatti un dovere raramente assolto dagli addetti ai lavori, per i quali la divulgazione ha spesso costituito e costituisce un demerito scientifico rispetto all’attività princeps della ricerca. Questo almeno fino a qualche anno fa, prima che anche da noi si avviasse quel processo di “cartolarizzazione” del patrimonio pubblico della conoscenza che un tempo le università erogavano come servizio e che invece adesso devono sempre più ocultamente convertire in risorsa finanziaria. Può darsi che da questo New Deal discenda una valorizzazione dell’aspetto commerciale della ricerca che anche gli storici dovranno cominciare a considerare, abbandonando l’aristocratico disprezzo fin qui ostentato nei confronti della diffusione del loro sapere; ma al di là dei possibili – e forse in molti casi ipoteticamente deprecabili – esiti delle trasformazioni in corso, l’urgenza di una maggiore condivisione culturale e l’innalzamento dei livelli basilari della conoscenza non può non costituire un obiettivo comune anche per i residenti nella sempre meno eburnea turris universitaria. In che modo dunque porsi, da specialisti, di fronte alla percezione “comune” del medioevo che la New Age ha reso esotico integratore di sapidità in ogni pozione della sua complessa filosofia – e del suo florido indotto commerciale – senza correre il rischio di esercitare inutili acribie filologiche o algide esercitazioni in usum scholarum? Non certamente con una alterigia che nessuno può più permettersi, e specialmente gli storici, ormai sconfitti e vittime dei “modelli” dominanti del neoplatonismo della sociologia: riconoscendo semmai, con spirito empirico di ascendenza tomista, che proprio la “volgarità” del senso comune, nella sua ondivaga e superficiale curiositas, può prestarsi a divenire un varco semantico per riflettere sul destino sociale della conoscenza storica: per quanto dolorosamente, dovremo aiutarla ad abbandonare le rassicuranti “riserve” delle sedi specialistiche, onorata e dignitosamente togata nel suo paludamento intellettuale, e sospingerla nel ribollente mare della comunicazione mediatica dove l’inconsistente ma ingombrante schiuma dell’informazione – spesso preclusiva dell’orizzonte – può indebolirla, privandola del fondamento della complessità e corrodendo l’elegante profilo dell’euristica, sua indispensabile cornice.

6La scommessa affidata a queste pagine veloci è proprio questa: analizzare un fenomeno cercando di astrarsi dalla superflua pedanteria di un giudizio, specie se inutilmente inamidato su presupposti filologici ininfluenti alla funzione ed al significato della fiction. Non sarà facile, lo anticipiamo, perché lo storico, abituato a dover declinare le sue fonti, a rendere ragione delle proprie interpretazioni, a postillare di note e di riferimenti ogni sua affermazione basata sul ricorso a testimonianze portatrici di molte verità, non perdonerà al creativo che dichiarasse di fondarsi su di essa, l’uso approssimativo del suo metodo, o peggio quel vizio attualizzante che trascolora le diversità di tempo e di spazio per far dire al passato ciò che serve al presente.

  • 2  In particolare ricordiamo il Center for the Study of Film and History di Cleveland e le pubblicazi (...)

7Questa tendenza all’acribia ha dunque generato una vasta letteratura specialistica sull’argomento: studiosi esperti di cinema, TV, letteratura, pubblicano testi ineccepibili, mentre centri di studio deputati ad analizzare le interrelazioni tra storia e, soprattutto, cinema lavorano a pieno ritmo: a tutti costoro e a tali istituzioni dovrà dunque rivolgersi il lettore in cerca di approfondimenti2. Il nostro tentativo non ha pretese di completezza né ambisce alla esaustività tematica: piuttosto vuole porsi quale riflessione di due specialiste che sono al contempo fruitrici di prodotti mediatici di ambientazione medievale. Di tali “prodotti” si è cercata la cifra comune e la si è trovata nella loro vocazione alla formazione ed all’orientamento delle coscienze: questa ci è sembrata, in sintesi, la non sempre consapevole – in chi la predispone –, ma non per questo meno incisiva, cifra comune deputata a unificare espressioni della contemporaneità appartenenti a generi diversi ma comunicanti quali il cinema e la TV, la letteratura e i giochi; un orientamento che, nello specifico delle “citazioni mediatiche” della storia medievale, ci appare diretto verso la proposta di un modello polemocratico “metafisico”, ovvero verso la riproposizione dello scontro tra Bene e Male. D’altronde gli svaghi e i giochi, o meglio i divertissements, sono il luogo privilegiato entro i cui confini collocare quelle pre-comprensioni della realtà destinate a indirizzare i giudizi. In buona o in cattiva fede che siano, gli attori del popolamento del “tempo libero” sembrano aver compreso benissimo la straordinaria possibilità di segnare la scala di valori comune per mezzo dei loro prodotti.

8Il lessico usato dai principali veicoli dell’informazione e dell’opinionistica – dalla carta stampata ai documenti che costellano la rete telematica – nonché le espressioni incastonate nell’argomentare comune – spesso persino nei discorsi di studiosi e intellettuali non medievisti – relegano il medioevo (e l’aggettivazione pertinente) alla sfera dell’accezione semantica dispregiativa. Medioevo, medievale e le varianti possibili, in buona sostanza, appaiono sinonimi di retrivo, arretrato, condizionato negativamente da fattori religiosi, intollerante, irrispettoso della coscienza individuale e via discorrendo. Il diffuso senso comune guarda con sospetto o con velleitarismo morboso al medioevo, cannibalizza la conoscenza storica mordendone via le complessità e alla fine imprigiona nelle trappole del presente i “viaggiatori mentali” che, all’inizio del loro andare à rebours, avevano creduto di puntare la bussola sul passato. Si ha un bel dire che la patinatura d’infamia di cui s’ammanta il medioevo dipenda soltanto dalla vis polemica e dalla banalizzazione strumentale della storia effettuata sistematicamente in epoca di Lumi: la leggenda nera risulta più forte della storia stessa e resiste, invitta, alla pur lucida pletora delle spiegazioni possibili.

  • 3  Hedey Bull. The Anarchical Society, London, Macmillan, 1977.

9Dal canto suo la comunità scientifica allargata dei non storici aveva già provveduto a predisporre lo scenario interpretativo opportuno diversi decenni or sono, distillando un elisir culturale capace di assicurare la longevità dell’highlander al topos del medioevo “brumoso” e incivile. “Il mondo va verso un nuovo Medioevo”, scriveva alla fine degli anni Settanta del Novecento il politologo britannico Hedley Bull, nel celebre testo intitolato La società anarchica. Bull, evocando molto efficacemente il Medioevo “prossimo venturo” intendeva qualificare un futuro caotico, insicuro e violento3. Già all’epoca, infatti, agli interpreti più attenti era chiaro come gli Stati nazionali fossero giunti al tramonto, come l’esercizio del potere reale fosse radicalmente mutato, complice l’unificazione tecnologica del globo accompagnata dal revival della violenza privata internazionale (che sia davvero tale e non sia soltanto presunta a causa degli effetti dell’invadenza mediatica, ai fini del nostro discorso è ininfluente). Si è menzionato unicamente Bull per esigenze di brevità: in realtà il panorama risulta assai più nutrito e trascorre senza soluzione di continuità da alcuni tra gli storici della politica e dell’economia ad altri studiosi di storia delle religioni a certuni sociologi, soprattutto – ma non esclusivamente – anglo americani. Detentori di un sapere tecnico non impermeabile, dunque, a quell’insidiosa e fatalmente attraente “idea” oscurantista del Medioevo cui i non medievisti sembrano tanto affezionati da non volerla abbandonare a nessun costo, gli studiosi testé evocati finiscono – eterogenesi dei fini come scriveva Ovidio Capitani o astuta delegittimazione della storia comune europea? – per far circolare anche tra i colti un’idea unitariamente negativa del medioevo, principio e cardine dell’altra idea esiziale, che vorrebbe la storia giudice e non “madre” di comprensione di un passato destinato a non ritornare. I motivi di cotanta affezione sono molteplici ma tra i vari si segnala, per efficacia di argomentazione, la volontà di mantenere “buio” il medioevo affinché costituisca il nero sfondo su cui far stagliare – come è stato autorevolmente scritto – “il paradigma della Modernità”. Forse non è aliena da una simile wave culturale neppure un’espressione artistica apparentemente molto lontana dal contesto precipuo, come il celebre film Blade Runner di Ridley Scott (1982), libera citazione filmografica de Il cacciatore di androidi di Philiph K. Dick, laddove compariva un magistrale medioevo – futuro prossimo capace di imprimersi sulle coscienze con una pervicacia a dir poco sferzante.

10Del resto è bene ricordare come, prima che gli Hobbit di J. R. R. Tolkien uscissero dalla Contea per invadere gli schermi di tutto il mondo, o le Cronache di Narnya riproponessero con la fortuna di C.S. Lewis il paradigma culturale degli Inglings e del fantastico medievale che aveva affascinato i lettori di Jurgis Baltrušaitis, quando ancora maghi e maghette si rappresentavano coi cartoons della Disney production ed Harry Potter era di là da venire, il proprium medievale della tradizione cinematografica non era stato il passato prossimo della Dark Age ma il futuro – spesso anteriore – della fantascienza; e quando l’evocazione feudale di un mondo militarizzato e gerarchico non si era ancora spinta con l’Enterprise oltre gli ultimi baluardi della galassia (anch’essi come i regni di Gog e Magog popolati di mostri e di maraviglie), aveva chiamato in causa con caratteri medievali il faticoso e primitivo riemergere della civiltà all’indomani di apocalissi nucleare. Del resto al registro del tardo antico ormai indissolubilmente saldato all’alba medievale si erano legate, sulla scorta di Edward Gibbon, tutte le grandiose rievocazioni futuribili del Decline and Fall of the Roman Empire: dalla Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov alle Guerre stellari di George Lucas.

11L’icasticità del luogo comune – meglio se falso – ha, insomma, vita più prospera e più lunga di mille e una ragionata interpretazione storico critica. Perché il luogo comune possiede molti pregi, a cominciare dalla chiarezza, e, non in ultimo, gode di un vantaggio non disprezzabile: consente gli affari. Il medioevo della leggenda nera è – infatti e sostanzialmente – un business, anche perché, come il cielo notturno in una serata non troppo nuvolosa, appare costellato di puntini luminosi: le stelle fiammeggianti del nero medioevo sono gli eroici cavalieri della Tavola Rotonda, il Graal, le eteree dame innamorate e via discorrendo, passando attraverso le fate, gli elfi e le divinità celtiche ed arrivando, così, fino alla rivisitazione New Age dell’arcana sapienza medico-alchemica che si vorrebbe, appunto, de-collocare nel medioevo. Per parte loro i divertimenti di massa fanno incetta dell’immaginario medievaleggiante e se un numero elevatissimo di manifestazioni locali – dalle sagre paesane ai più raffinati percorsi tematici – fungono da sicuro richiamo per i turisti, un quasi inesauribile repertorio iconografico analogico-medievale affolla il cinema nonché la narrativa di ampia diffusione. Tra i molti titoli che potremmo citare per esemplificare la letteratura di gusto medievaleggiante ne scegliamo uno in virtù del suo essere un ibrido tra un’enciclopedia del luogo comune ed un manuale di bricolage. Si tratta di una sorta di prontuario per organizzare vacanze, festeggiamenti e feste “medievaleggianti”, comprensivo di foto esplicative e di suggerimenti per vestirsi “alla medievale”, ovvero il testo a firma Daniel Diehl e Mark Donnelly intitolato Medieval Celebrations: How to Plan Holidays, Weddings and Reenactements with Recipes, Custom, Costumes, Decorations, Songs, Dances and Games uscito nel 2001 per i tipi Stacpole Books. Sarebbe interessante poter conoscere, cifre alla mano, quanto gradimento il testo abbia incontrato tra i lettori, ma i dati mancano; è , in ogni caso, significativo che appaia “rubricato” sotto il soggetto “sociologia” o addirittura “storia sociale del Medio Evo” in numerose biblioteche e cataloghi librari. È significativo perché, meglio di qualunque notazione critica, rivela quel misunderstanding di fondo al quale si volge l’attenzione delle autrici di questo saggio.

12Quanto al misunderstanding, tuttavia, occorre precisare che la narrativa cede di fronte alla deflagrazione informatica. In ragione dell’importanza che rivestono nella grande kermesse mediatica della storia, s’impongono all’attenzione i giochi di ruolo, virtuali e non. Alcuni fra i più venduti giochi di strategia per computer e per playstation, infatti, si svolgono su scenari evocanti l’età di mezzo. Age of Empires 2: the Age of Kings (Bruce Shelley, Ensemble Studios per Microsoft), ha ottenuto un successo di pubblico travolgente. La presentazione del gioco assicura che The Age of Kings trascinerà l’utente:

[...] nell’affascinante e misterioso mondo medievale e [...] in intriganti sfide militari e politiche in cui la vittoria determina la sopravvivenza e la supremazia della propria cultura: partendo dalla disponibilità di un minimo di risorse, infatti, gli eroi devono riuscire a costruire la propria civiltà e trasformarla in un potente impero. I giocatori sono, infatti, proiettati all’epoca del confronto fra 13 civiltà, fra cui Bizantini, Mongoli, Vichinghi, Celti e Franchi, e solo la loro abilità di gioco e la loro intelligenza li aiuterà ad accumulare le risorse economiche, umane e militari per arrivare alla vittoria finale. Ogni civiltà deve gestire tali risorse e scegliere le armi e le formazioni militari adatte alle tattiche vincenti, sfruttare le diverse tecniche disponibili, valutare mosse alternative combinando saggezza, tempismo e coraggio.

13Ancora interamente modulato sulla falsariga dello “scontro di civiltà” The Conquerors Expansion, “puntata aggiuntiva” – o meglio espansione – di The Age of Kings, che invita il giocatore a identificarsi con El Cid misurandosi nella riconquista spagnola dei feudi Mori (ma tra gli eroi conquistatori cui ispirarsi compaiono anche Attila e Montezuma), descritta come “una crociata fondamentale per la nascita del Regno di Castiglia”.

  • 4  Il riferimento è evidentemente a The Crusaders’ Kingdom, New York and Washington, Praeger Publishe (...)

14Non è da meno Total War Medieval II, recente e spettacolare episodio di una serie notissima, ambientato tra 1080 e 1503. Il medioevo, secondo la citazione testuale della presentazione è “un’era turbolenta, tra guerre di religione, brutale combattimento corpo a corpo e astuzia politica. Le battaglie attraverseranno l’Europa, il Medioriente e anche il Nuovo Mondo, dove affronterai i misteriosi Aztechi”. La presentazione incalza trionfalmente “Medieval II è impregnato di atmosfera medievale” per poi incitare il giocatore: “Lancia animali morti nelle città assediate per spargere malattie, uccidi i nobili catturati o usali come ostaggi, fai sposare le tue figlie alle famiglie rivali per garantirti le alleanze, e combatti nelle crociate sotto la bandiera della tua religione”. Come si legge – e come si sperimenta giocandoci – Total War è davvero costruito sulla peggiore paccottiglia fanta-medievale: last but not least esercita il giocatore alla “guerra di religione”, perché come tale è presentata l’avventura crociata, con buona pace di Joshua Prawer e dei crociatisti successivi4. Sgombriamo subito il campo da possibili equivoci: non è un gioco filo-cattolico, al contrario, tra i nemici compaiono l’immancabile Vaticano, il Papa e nientedimeno che la Santa Inquisizione. È piuttosto un gioco dal sapore vagamente “parsoniano”, come del resto pure gli altri appena passati in rassegna. Le regole del gioco, infatti, finiscono per evocare la “santificazione di questo mondo” effettuata dagli Stati Uniti d’America, sublime incarnazione della modernità, che fu oggetto della disamina sociologica di Talcott Parson. Né potrebbe essere altrimenti: in quei giochi la comunità “dei giusti” è indistintamente quella “occidentale” (euro-americana?): compatta, solidale, liberale, vagamente cristiana – quel tanto che basta per trovare il movente giusto contro i mussulmani – essa si autopropone come il tripudio della civiltà moderna contro quel medioevo europeo e cristiano di cui si vorrebbe “figlia”. Da qui l’eco parsoniano, appunto, laddove l’autore afferma:

  • 5  The System of Modern Societies, trad. it. Sistemi di società II. Le società moderne, Bologna, Il M (...)

I valori, sempre in potenza e in genere anche in atto, trascendono i confini di qualsiasi data comunità. Questo è uno dei motivi per cui questo libro ha preso in considerazione le società moderne, piuttosto che una qualsiasi singola società moderna. Le forze e i processi che hanno trasformato la comunità societaria degli Stati Uniti e promettono di continuare a trasformarla non sono caratteristici di questa sola società, ma permeano tutto il sistema moderno e modernizzante.5

  • 6  Per brevità si ricordano soltanto C. Mongardini, Saggio sul gioco, Milano, Franco Angeli, 1989 e D (...)
  • 7  Già nel 1995 il dr. Ivan Goldberg parlava di Internet Addiction Disorder con particolare riferimen (...)

15Insomma, nei giochi Microsoft, il medioevo appare non soltanto superato, bensì addirittura negato dal suo interno: gli europei non esistono se non nella misura in cui sono euro-americani sotto mentite spoglie, ovvero nella misura in cui sono gli interpreti della modernità intesa come libertà, giustizia e via discorrendo, capaci di imporre alle altre comunità la loro “civiltà” . Quest’ultima è considerata legittima in quanto appare “sacralizzata” dalla propria indistinta identità religioso-sacrale, un’identità vagamente attinente al cristianesimo ma rispetto al quale si trova agli antipodi. Bel saggio di “storia globalizzata”, non c’è che dire. Parlare di “storia globalizzata” può apparire eccessivo. In realtà non lo è affatto e non lo è in virtù del portato gnoseologico implicito al gioco6 pur quando i giocatori non finiscano per maturare un legame di dipendenza dal gioco medesimo7.

16Il medioevo della realtà virtuale ha cessato di essere un “luogo dell’altrove” per divenire metafora di una aggressività virile ed eroica specchio di una precisa quanto pericolosa immagine ideologica. Una storia, dunque, che serve per giocare – sin qui niente di male – ma che mentre si lascia giocare insuffla nel giocatore alcune interpretazioni (o meglio pre-comprensioni) sociologiche, per dir così, connotate in maniera molto precisa. Giocare allo scontro di civiltà, in definitiva, non assomiglia che in superficie alle mimesi strategiche del “Risiko”.

  • 8  Cfr. K. Harty, Cinema Arthuriana, New York, Garland, 1991.
  • 9  La dipendenza della filmografia dalla critica storica è oggetto di dibattito tra gli studiosi da m (...)
  • 10  Evidentemente il riferimento è a Novalis, La cristianità ovvero l’Europa (scritto nell’anno 1799), (...)
  • 11  Questo il titolo della tardiva traduzione in italiano. Lo studio originale, The Clash of Civilisat (...)
  • 12  Si veda F. Cardini, Astrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo, Bari, Laterz (...)
  • 13  Anche la dipendenza della TV italiana da quella statunitense è evidente a tutti coloro che abbiano (...)
  • 14  Ad esempio Enrico Guazzoni, La Gerusalemme liberata, 1935.
  • 15  Un buon elenco in http://www.fordham.edu/halsall/medfilms.html. Si consultino, poi, il capitolo 3 (...)
  • 16  Il film si ispirava a “The Talisman” di Walter Scott.
  • 17  Per una lettura critica degli eventi si veda F. Cardini, Le Crociate tra il mito e la storia, Roma (...)
  • 18  U.S.A., 1973, regia di Wolfgang Reitherman.

17Un angolo prospettico d’indagine assai più rivelatore è offerto dall’argomento “crociatistico” nella filmografia. Ben più delle saghe mediatiche “sorelle” – per intendersi quelle deputate a modulare la figura del barbaro liberatore e dell’eroico cavaliere più o meno erratico8 – le elaborazioni dedicate alle Crociate sono debitrici alla tradizione ottocentesca e romantica di ascendenza cristiana9. O meglio dipendono, quantunque secondo una degradante scala genetica, dal “mito” della cristianità medievale declinato a partire dal paradigma fissato da Novalis10 e recentemente americanizzato, trasformandolo però radicalmente fino alla prefigurazione di una magna Europa con la testa anglo-statunitense, dalla celebre interpretazione della storia mondiale offerta da Samuel Huntington in Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Per quanto Huntington abbia finito per scatenare un dibattito di proporzioni planetarie, è pur vero che la sua lettura degli eventi non è né il frutto isolato di un pensatore “originale”, né tanto meno un unicum11. Al contrario si situa all’interno di un filone interpretativo relativamente antico e autocosciente fin dal 1919, allorché veniva istituito, negli USA, il primo corso universitario di western civilisation; allorché si ponevano le basi per quella solida definizione della cultura WASP quale cultura occidentale per eccellenza e che tutti noi, oramai, ci troviamo ad aver assunto quale prerequisito di fatto: basti solamente accennare alla facilità con la quale parliamo di Occidente e di occidentali12. Non è, inoltre, un caso che, ancor prima d’esser consapevole della letteratura specifica, l’Europa abbia conosciuto, amato, metabolizzato i prodotti di una tra le industrie statunitensi più pervasivamente efficaci nel plasmare la percezione dei valori e nell’indirizzare le aspirazioni: la fiammeggiante industria del cinema e della televisione13. Se, infatti, già nell’americano Robin Hood di Allan Dwan del 1922 si insisteva molto sulla partecipazione dell’ottimo re Riccardo Cuor di Leone alla terza crociata, nel 1935 si sviluppava il “mito” di re Riccardo grazie allo statunitense Cecil B. De Mille. In quell’anno il regista uscì con I crociati, grandioso kolossal “storico” prodotto dal gigante Paramount. Per quanto il Time avesse recensito negativamente il film, per quanto esso si fosse rivelato un vero e proprio fiasco, l’opera ottenne comunque una nomination all’Oscar per la migliore fotografia. Al di là di tutto ciò, ci interessa rilevare come, nella pur totale inattendibilità delle ricostruzioni storiche, il film contrapponesse Riccardo al Saladino, enfatizzando la connotazione difensiva della crociata ed esaltando la contrapposizione tra le parti di cui sottolineava reciprocamente l’omogeneità interna. Mentre la filmografia italiana sull’argomento dichiarava, senza mezzi termini, la propria dipendenza dal poema del Tasso14, il cinema inglese e quello americano perfezionavano il connubio tra la “faccia buona” della monarchia britannica (Riccardo, appunto) e l’avventura crociata, il tutto accompagnato da una nutrita serie di opere cinematografiche e di serie televisive consacrate a Robin Hood15 – fino all’apoteosi riccardiana King Richard and the Crusaders (USA) diretto da David Butler nel 195416. Scelta nient’affatto neutra o casuale, piuttosto l’esito di una concezione storiografica precisa, che della/delle crociate coglieva essenzialmente l’aspetto bellico: con la cosiddetta terza crociata – quella di Riccardo, appunto – si lacerava infatti quel pur precario equilibrio raggiunto tra le comunità della Terra Santa e si riapriva il conflitto tra cristiani e mussulmani17. Nel frattempo si andava costruendo una sorta di “consenso” del pubblico intorno alla figura del Cuor di Leone, eroico e valoroso condottiero, cui si contrapponeva la figura di Giovanni Senza Terra. Che, poi, Giovanni non fosse affatto quell’ignavo e deludente re fantoccio che la “leggenda” descrive, bensì un regnante cauto e più propenso alla risoluzione diplomatica dei conflitti che alle avventure guerresche, è dato poco rilevante agli effetti del sentimento del pubblico. Del resto, quale efficacia possono avere i libri di storia in confronto alla geniale fecondità mitogenetica del Robin Hood di Walt Disney18?

  • 19  U.S.A., Spagna, Regno Unito, 2005, produzione 20th Century Fox.
  • 20  Molto chiara a riguardo la bella recensione di Vito Attolini pubblicata in http://www.cinemedioevo (...)

18La terza crociata è uno snodo fondamentale della filmografia. Ad essa si riallaccia ma per negarla, contrapponendole l’“irenica” situazione pregressa, il recente film di Ridley Scott, Kingdom of Heaven (tradotto in italiano con il titolo Le Crociate)19. Il film si conclude proprio con l’arrivo di Riccardo in Terra Santa e con la rottura della tregua tra cristiani e mussulmani che caratterizzava l’“illuminato” regno di Baldovino20. L’arrivo di Riccardo prelude dunque al conflitto che, come Scott dichiara servendosi di una didascalia opportuna, sarà destinato a riproporsi dopo un millennio. La didascalia finale funge da esplicitazione suprema dell’operazione intellettuale di Scott, che costruisce l’intero film in stretta dipendenza dall’attualità.

19Del resto i legami con gli scenari politici coevi, quantunque non così tanto espliciti come nel caso di Kingdom of Heaven, serpeggiano in buona parte della filmografia crociatistica anglosassone ma non soltanto. Persino il film El Naser Salah el Dine, dedicato a Saladino nel 1963 dal regista egiziano Youssef Chahine, si lasciava sedurre dalle esigenze della contemporaneità, esaltando gli appelli panarabisti del protagonista che, così, ricevevano una sorta di “suggello” ulteriore di legittimità.

  • 21  Anche la recensione di Franco Cardini è stata pubblicata Ivi.
  • 22  Peraltro anche numerosi critici cinematografici mostrano di aver introiettato acriticamente lo sch (...)

20Ma torniamo a Ridley Scott. Il regista è accusato dal noto crociatista Franco Cardini che, recensendo il film non esita a definire “stucchevole” il suo “insistere sui soliti temi della pace, della tolleranza, del dialogo trattati con conformistico ossequio della political correctness21. La sovrascrittura è lecita, specialmente quando è esplicita – come nel caso di Scott – e il problema cui rimanda Cardini non è soltanto questo. Il “vizio” del film, infatti, sta altrove. Sta, per l’esattezza, nel suo volersi accreditare come “storico” in senso rigoroso, quasi fosse una sorta di post-moderna Biblia pauperum vocata ad insegnare la storia a quanti preferiscono guardare i film piuttosto che leggere i libri specialistici22. Il dettagliato e lungo dossier predisposto, in Italia, dallo studio Lucherini – Pignatelli (Roma) e distribuito ai giornalisti accreditati nel giorno dell’anteprima romana (presso il Cinema “Fiamma”) – costituisce un’ottima testimonianza delle velleità accademiche e docenti del film. È ancora Franco Cardini a citarlo puntualmente nel corso di un’altra recensione dedicata al film ed è ancora Cardini a rilevare come il pretenzioso dossier sia interamente orchestrato sulla capacità di spacciare per acquisizioni scientifiche a firma dello sceneggiatore poche e banali notizie tratte dall’Histoire des croisades di Jean-François Michaud, pubblicato nel 1808 a Parigi. Non solo, commentando l’affermazione di Scott secondo la quale egli avrebbe firmato un film storico e non un documentario e che, quindi, non avrebbe avuto bisogno di consulenti storici, Cardini prosegue, implacabile:

Si è preferito la formula dello “spunto da eventi storici”: vale a dire la semistoria, i personaggi e i fatti in parte veri ma fatalmente equivocati o falsati, l’ammiccamento alle “costanti” della storia e all’ “insegnamento” che se ne può trarre ma al tempo stesso l’arbitrio interpretativo. Il soggettista ha leggiucchiato qua e là, alla ricerca del dato impressionistico e impressionante: ci si è fatalmente imbattuti in Renaud de Chatillon, un perfido ma valoroso e affascinante feudatario-bandito, e lo si è trasformato in un ridicolo bestione; si è affrontato il tema della battaglia di Hattin del luglio del 1187 e si è seguito alla lettera il racconto del cronista arabo Imàd ad-Din secondo il quale il Saladino giustiziò di sua mano il perfido Renaud, ma senza comprender nulla dello spirito dell’episodio; si sono condite le sequenze relative all’assedio di Gerusalemme dell’ottobre 1187 con noiose quanto banali dichiarazioni d’agnosticismo religioso del difensore Balian d’Ibelin (altro grande feudatario di Terrasanta, questi, e mai fabbro bastardo in Francia!), ma si sono completamente fraintese figure come il patriarca di Gerusalemme Eraclio o episodi come il permesso, dal Saladino accordato ai difensori della città, di uscirne liberamente dopo la capitolazione.23

21C’è, evidentemente, qualcosa di più esiziale e che non si arresta alle imprecisioni, alle storture ideologiche e ideologizzanti, a ciò che Cardini definisce il “fervorino civico” ammannito da Scott agli spettatori. Il nocciolo dell’esiziale, infatti, risiede nell’uso attualizzante della storia, un uso talmente insistito da figurare nei presupposti medesimi del film e che mira a convincere lo spettatore che, tutto sommato, passato e presente “sono confrontabili e che la lezione della storia va presa alla lettera perché nulla mai cambia. Un parallelismo forzoso e arbitrario che insiste su alcune somiglianze di superficie per tradire profondamente il senso delle vicende di nove secoli or sono che vorrebbe narrare”, come conclude Cardini. In altre parole Scott, pur criticando ampiamente il pensiero dominante dell’era Bush non sa esimersi dal ricorrere alla medesima struttura argomentativa usata da chi egli disapprova: nuova-mente la storia serve per dimostrare quel che accadrà. Si sarebbe tentati di commentare che, a furia di esercitarsi nell’alternate history, gli interpreti della contemporaneità hanno perduto le coordinate della storia.

22Assai meno ideologizzata ci appare la filmografia italiana di soggetto crociato: in Italia prevale piuttosto la lettura parodistica, il “cachinno”. Se L’Armata Brancaleone di Mario Monicelli (1966) resta un capolavoro insuperato24 nella sua consapevole ironia e nella sua assoluta capacità evocativa d’ambiente, anche i Cavalieri che fecero l’impresa (Pupi Avati, 2001) che, pure, avrebbe ambito a porsi quale dotta citazione di classici (uno per tutti Il settimo sigillo di Bergman) sulla falsariga del rispetto per il dato storico, finisce per affrescare una realtà ghignante e, alla fine, l’impressione dell’eccesso ha la meglio sull’intelligente idea generatrice del film: contrapporre alla saga graaliana anglosassone la latinità della ricerca della Sindone25.

  • 26  Bernard Guy, Practica inquisitionis heretice pravitatis, a cura di C. Douais, Paris, 1886.

23L’essere, dunque, il cinema specchio del presente rende un cattivo servizio alle ambizioni “storiche” dei registi. Ben lo dimostrò, ai tempi (1986), la trascrizione cinematografica che Jean-Jacques Annaud intese fare dell’echiano Nome della rosa. La sua intenzione fortemente filologica, assicurata dalla partecipazione di consulenti d’eccezione come Jacques Le Goff, doveva naufragare sotto le richieste della produzione americana, assicurando al povero Ubertino da Casale i tratti ambigui di una contorta omosessualità ed a Bernard Guy, autore di uno dei più interessanti manuali in uso agli inquisitori26 che il medioevo ci abbia trasmesso, la sinistra fisionomia imposta dall’obbligatoria adesione alle attese pregiudiziali del pubblico. È questa potenzialità nella propagazione del falso che dovrebbe rendere obbligatori, per questo tipo di prodotti l’avvertenza “ogni riferimento a fatti o a personaggi storici è puramente casuale”.

Haut de page

Notes

1  F. Cardini, Introduzione a Il santo Graal. Un mito senza tempo, dal medioevo al cinema, a cura M. Macconi e M. Montesano, Genova, 2002, p.9-16.

2  In particolare ricordiamo il Center for the Study of Film and History di Cleveland e le pubblicazioni relative. Si vedano inoltre Il Medioevo. Specchio ed alibi, Spoleto, CISAM, 1997; Lo spazio letterario del Medioevo. 1 Il Medioevo latino, volume IV, L’attualizzazione del testo, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, ospita numerosi ed eccellenti contributi tra i quali si ricordano il contributo di Renato Bordone “Medioevo oggi”, quelli di Siro Ferrone e Sara Mamone, “Il teatro”, di Vito Attolini, “Il Cinema”, di Teresa Buongiorno, “Medioevo e TV: la storia non è fiction”, di Franco Piperno, “Il medioevo nell’immaginario operistico”, di Sergio Valzania, “Il Medioevo nel fumetto e nel gioco”, di Rossana Boscaglia, “Il Medioevo rievocato: le arti figurative”, di Claudio Leonardi, “Oltre il Medioevo”.

3  Hedey Bull. The Anarchical Society, London, Macmillan, 1977.

4  Il riferimento è evidentemente a The Crusaders’ Kingdom, New York and Washington, Praeger Publishers, 1972.

5  The System of Modern Societies, trad. it. Sistemi di società II. Le società moderne, Bologna, Il Mulino, 1972, p.190.

6  Per brevità si ricordano soltanto C. Mongardini, Saggio sul gioco, Milano, Franco Angeli, 1989 e D. G. Singer, I. L. Singer, Nel regno del possibile. Gioco infantile, creatività e sviluppo dell’immaginazione, Firenze, Giunti, 1995.

7  Già nel 1995 il dr. Ivan Goldberg parlava di Internet Addiction Disorder con particolare riferimento, oltre che al cybersesso, ai giochi di ruolo, si confronti A. F. Francisco, La dipendenza dal gioco, in Le altre droghe, EUR, Roma, Eur, 1999 nonché K. Young, Internet Addiction: The Emergence of a New Clinical Disorder, http://abs.sagepub.com/cgi/content/refs/48/4/402. Al di là del dato patologico, un’interessante letteratura sull’argomento suscita più di una riflessione sulle potenzialità della comunicazione on line e sui giochi di ruolo. In particolare si ricordano i problematici e interessanti contributi di: D. Holmes, Virtual Politics: Identity and Community in Cyberspace, London, Sage Publications, 1997, M. Augè, Non Luoghi: introduzione ad una antropologia della submodernità, Milano, Eleuthera, 1997, M. Stefik, Internet Dreams: archetipi, miti e metafore, Roma, Ed. Telecom Italia, 1997, P. Lévy, Cybercultura: gli usi sociali delle nuove tecnologie, Milano, Feltrinelli, 1999. Si veda infine E. Cassirer, Linguaggio e mito, Milano, Il Saggiatore, 1961 e il più recente G. Dorfles, L’estetica del mito. Da Vico a Wittgenstein, Milano, Mursia, 1990.

8  Cfr. K. Harty, Cinema Arthuriana, New York, Garland, 1991.

9  La dipendenza della filmografia dalla critica storica è oggetto di dibattito tra gli studiosi da molto tempo. Per una prima rassegna si confronti A. Lindley, The Ahistoricism of Medieval Film, http://www.latrobe.edu.au/screeningthepast/firstrelease/fir598/ALfr3a.htm.

10  Evidentemente il riferimento è a Novalis, La cristianità ovvero l’Europa (scritto nell’anno 1799), in Opera filosofica, Torino, Einaudi, 1993, vol. II, p.591-611. Cfr. R. Manselli, Il Medioevo come “Christianitas”: una scoperta romantica, in Concetto, storia, miti e immagini del Medio Evo, a cura di V. Branca, Firenze, Sansoni, 1973, p.51-89.

11  Questo il titolo della tardiva traduzione in italiano. Lo studio originale, The Clash of Civilisations uscì nel 1993 per la rivista Foreign Affairs. Da leggere anche la risposta di Huntington alle numerose critiche che gli sono state mosse: If Not Civilisation What? Samuel Huntington Responds to His Critics, Foreign Affairs, http://www.foreignaffairs.org/19931201faresponse5213/samuel-p-huntington/if-not-civilizations-what-samuel-huntington-responds-to-his-critics.html. Si vedano le riflessioni e l’accurata disamina storiografica presenti in F. Cardini, L’invenzione dell’Occidente, Rimini, Il Cerchio, 2004.

12  Si veda F. Cardini, Astrea e i Titani. Le lobbies americane alla conquista del mondo, Bari, Laterza, 2003, in particolare le p.VII-21.

13  Anche la dipendenza della TV italiana da quella statunitense è evidente a tutti coloro che abbiano possibilità di seguire i canali via satellite: dai reality alle fiction gli spettacoli si ripropongono pressoché immutati. Che esistano i poteri forti della comunicazione o della tecnologia non è certamente storia nuova: nuova è piuttosto la loro incisività su scala globale. Siamo infatti di fronte a poteri trasversali e non localizzabili che risultano assai più difficili da bilanciare di quanto non lo fossero in epoca di particolarismi nazionalistici. Del resto autori di grande notorietà e di conclamata influenza politica come Jürgen Habermas, Ralf Dahrendorf, Ulrich Beck, Antony Giddens, Michael Walzer, attribuiscono alla “rivoluzione informatica” celebrata dall’Occidente (solo da esso?) il ruolo di Demiurgo supremo, di costruttore della cosiddetta “cultura globale”, linfa vitale dell’auspicata Cosmopolis mondiale. Si confronti S. Latouche, L’occidentalisation du monde. Essai sur la signification, la portée et les limites de l’uniformisation planétaire, Paris, Éditions La Découverte, 1989 e si legga a tale proposito l’acuto saggio di D. Zolo, Cosmopolis. Prospects for World Government, Cambridge, Polity Press, 1997.

14  Ad esempio Enrico Guazzoni, La Gerusalemme liberata, 1935.

15  Un buon elenco in http://www.fordham.edu/halsall/medfilms.html. Si consultino, poi, il capitolo 3 (dedicato alla filmografia sulle Crociate) ma anche il primo (dedicato a re Artù) del testo di J. Aberth, The Knight at the Movies. Medieval History on Film, New York & London, Routledge, 2003, nonché M. D. Driver, S. Ray, The Medieval Hero on Screen: Representations from Beowulf to Buffy, Jefferson, North Carolina and London, Mc Farland & Company, 2004. Cfr. A. Brandalise, Figure del Medioevo nell’immaginazione politica della modernità, in Lo spazio letterario del Medioevo. 1 Il medioevo latino, volume IV L’attualizzazione del testo, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò, Roma, Salerno, 2004, p.273-296.

16  Il film si ispirava a “The Talisman” di Walter Scott.

17  Per una lettura critica degli eventi si veda F. Cardini, Le Crociate tra il mito e la storia, Roma, Città Nova, 1971, in particolare p.98-102.

18  U.S.A., 1973, regia di Wolfgang Reitherman.

19  U.S.A., Spagna, Regno Unito, 2005, produzione 20th Century Fox.

20  Molto chiara a riguardo la bella recensione di Vito Attolini pubblicata in http://www.cinemedioevo.net/Film/cine_kingdom_heaven.htm. Peraltro in una intervista pubblicata ancor su questo sito Scott dice chiaramente di coltivare un’ambizione “pacificatrice” indotta dalla drammatica attualità degli scontri in Medio Oriente.

21  Anche la recensione di Franco Cardini è stata pubblicata Ivi.

22  Peraltro anche numerosi critici cinematografici mostrano di aver introiettato acriticamente lo schema crociata = guerra di religione. Un esempio di pressapochismo ideologicamente orientato è la recensione di Diego Altobelli, pubblicata in http://filmup.leonardo.it/lecrociate.htm. Il tripudio del luogo comune è evidente, per esempio si legge: “Ambientato a cavallo tra la seconda e la terza crociata, Le Crociate – Kingdom of Heaven racconta la saga delle Guerre di Religione viste attraverso gli occhi di Baliano, maniscalco rimasto vedovo a cui la Morte ha sottratto anche il figlio. Troverà il riscatto nella difesa di Gerusalemme o ‘Regno dei Cieli’, come veniva chiamata nell’antichità”.

23  Cardini, Le crociate al cinema. Recensione pubblicata in http://www.francocardini.net/Appunti.

24  Cfr. S. Della Casa, L’Armata Brancaleone. Quando la commedia riscrive la storia, Lindau, 2006.

25  Si veda l’intervista di Pupi Avati pubblicata in http://www.cinemedioevo.net/film/cine_cavalieri_impresa.htm.

26  Bernard Guy, Practica inquisitionis heretice pravitatis, a cura di C. Douais, Paris, 1886.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Anna Benvenuti et Isabella Gagliardi, « Il Medioevo nella percezione contemporanea: alcuni spunti per una riflession »Babel, 15 | 2007, 299-315.

Référence électronique

Anna Benvenuti et Isabella Gagliardi, « Il Medioevo nella percezione contemporanea: alcuni spunti per una riflession »Babel [En ligne], 15 | 2007, mis en ligne le 05 août 2012, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/babel/826 ; DOI : https://doi.org/10.4000/babel.826

Haut de page

Auteurs

Anna Benvenuti

Università di Firenze

Isabella Gagliardi

Università di Firenze

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search