Navigazione – Piano del sito

HomeNuméros32Novecento nord/sud. Verità e punt...

Novecento nord/sud. Verità e punti cardinali nello specchio d’Europa (Luigi Capuana, Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino)

Angela Oster
p. 221-240

Riassunti

L’articolo propone un’analisi delle funzioni poetologiche dei punti cardinali presenti nel verismo italiano caratterizzato in modo programmatico dai concetti di “verità”. E’ soprattutto con l’opera di Luigi Capuana che la codificazione dei punti cardinali è stata strumentalizzata. Su questo punto, l’autore entra in polemica con i lavori contemporanei di Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino che, pur riferendosi al meridionalismo, sviluppano un’immagine mitica e smisurata della Sicilia. Tuttavia, la modellazione ideologica dei testi di Capuana riguardo ai punti cardinali non rimane senza correzione. Anzi, Capuana scopre l’Europa come un correttivo estetico di fronte ai nazionalismi e regionalismi esacerbati. Egli volta le spalle al “fatto vero” per dirigersi verso la “verità così così”. Così sviluppando un auto-posizionamento della Sicilia ancorata nella cultura europea, rende visibile la codificazione letteraria dei punti cardinali.

Inizio pagina

Testo integrale

1 Introduzione. Meridionalismo e punti cardinali

  • 1 Cf. le succitate considerazioni in Richter, Der Süden, 11.
  • 2 Cf. il contributo relativo all’antichità classica e al Medioevo, Von den Brincken, Mappa mundi und (...)

1Di cosa parliamo o scriviamo in realtà quando discutiamo dei punti cardinali ? È cosa nota che lo stato dei punti cardinali è incerto. Sostanzialmente non esistono dei punti cardinali oggettivi come il nord, il sud, l’est oppure l’ovest. Questi sono – come pressoché tutti i quadri di riferimento antropologici – delle invenzioni, al fine di potersi orientare nel mondo. Partendo da un determinato punto soggettivo i punti cardinali descrivono la relazione tra un punto e l’altro. Il titolo del volume (Localisations de l’Europe : sémiotiques culturelles des points cardinaux) intende sottolinearlo in modo inequivocabile : si tratta di codifiche culturali la cui relatività è documentabile già per il fatto che esistono culture, come ad esempio quella indiana oppure buddista le quali fanno riferimento a sei punti cardinali. Infatti esse aggiungono al già noto schema europeo, lo zenit (“verso l’alto/verso il cielo”) e il nadir (“verso il basso/verso la terra”)1. Sebbene nelle cartografie pertinenti il nord sia indicato “in alto”, ciò nasce da una semplice convenzione che potrebbe avere interpretazioni diverse, come in effetti lo è stato in passato e lo dimostra, già nel Seicento, l’esempio de l’Etymologiae di Isidoro di Siviglia (in tale enciclopedia in alto si trova l’est)2.

2In realtà si può constatare che i punti cardinali non sono situati in uno spazio vuoto (“neutro”) ma gli stessi sono legati ad oggetti come il compasso, la cartina geografica o altri strumenti utili a coadiuvare il senso dell’orientamento. Per quanto riguarda i punti di vista storici, questi non hanno affatto un ruolo irrilevante. Per un periodo piuttosto lungo il nord è stato considerato la regione delle barbarie, mentre il sud era considerato il biglietto da visita della civiltà. Il tutto si capovolse al più tardi in epoca moderna : da questo momento in poi è il nord ad essere considerato progressista e il sud arretrato. Vari sono i motivi che storicamente hanno portato a tale capovolgimento.

  • 3 Baumeister, Diesseits von Afrika?, p. 34-35: «Nel periodo che va dal 1750 al 1850, ovvero a cavallo (...)

In der Sattelzeit, zwischen 1750 und 1850, wurde der Süden Europas im Zeichen der aufsteigenden westeuropäischen Moderne marginalisiert, aus Europa ausgegrenzt und exotisiert zugleich. Der Triumph des Eurozentrismus westlicher Prägung, der Aufstieg des Bürgertums und damit verbunden die Ausbreitung eines protestantisch beziehungsweise laizistisch geprägten bürgerlichen Wertekanons, schließlich der Aufschwung des Denkens in nationalen Kategorien waren entscheidende Faktoren bei der Verfeinerung dieses Bildes vom “Süden”3.

  • 4 Cf. Schenk, Mental Maps, passim.
  • 5 Cf. Franco Venturi, “L’Italia fuori d’Italia”, in Corrado Vivanti / Ruggiero Romano (ed.), Storia d (...)

3Al di là dei fatti storici, va precisato che le categorie geografiche operano solo in apparenza in modo oggettivo o con valore neutro. In realtà esse generano delle cartine geografiche cognitive (mappe concettuali), le cui affermazioni, associazioni o immaginazioni sono, di norma, concepite in modo prescrittivo4. A tal proposito il Mezzogiorno rappresenta un esempio significativo in merito a questa utilizzazione ideologica, in quanto perenne escluso perché considerato retrogrado rispetto al nord, quindi un’ « Italia fuori d’Italia »5.

  • 6 Tra le numerosissime pubblicazioni si rimanda qui al ricco volume di Dieter Richter, Der Süden. Ges (...)
  • 7 Fa parte delle poche eccezioni: Bernd Henningsen, Der Norden. Eine Erfindung: Das europäische Proje (...)

4D’altro canto la »problematica » dell’emisfero meridionale ha attirato su di sé una grande attenzione da parte del mondo scientifico6, mentre esiste solo un numero piuttosto esiguo di progetti o centri che affrontano il nord in ambito scientifico7. Tuttavia non sono soltanto i punti cardinali verticali a contrapporsi quanto le stesse coordinate orizzontali, le quali si prestano in modo eccellente per posizioni contrapposte, così come è stato dimostrato dalla “guerra fredda” fra l’est e l’ovest nel Novecento. Questa riduzione dei punti cardinali a quattro direzioni è, però, a sua volta, discutibile :

  • 8 Lettau, Zur Frage der Himmelsrichtungen, 42: «Finora non è stato considerato il fatto che, nella de (...)

Nicht beachtet wurde bisher die Tatsache, daß in der Bezeichnung der Zwischenrichtungen wie Nordwest, Nordost, Südost, Südwest usw. jeweils Norden oder Süden triumphieren. Ostnord oder Westsüd usw. gibt es nicht8.

  • 9 Cf. Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II, passim.

5Nei summenzionati conflitti politici l’auspicabile dibattito sull’ambiente naturale, operante in modo ottimale, risulta per lo più sospeso. Braudel nei suoi scritti sui mari ha elaborato questo discorso e li ha ridisegnati come poli applicando la propria logica sul Mediterraneo9. L’origine del mito dell’Europa che, secondo la mitologia greca, sarebbe attribuibile ad “Europa”, figlia di Agenore re di Trio che cavalca i mari in groppa ad un toro è riscontrabile anche nelle considerazioni di Braudel, la cui estetizzazione e revitalizzazione non è priva di cenni nostalgici. Tuttavia Braudel ha fornito un indiscusso contributo per quanto riguarda il rapporto tra zone climatiche e masse d’acqua. La posizione geografica dell’Italia a forma di stivale, contorniata dai bacini marini, ha indubbiamente caratterizzato il dibattito sul meridionalismo.

2 Verismo e Mimesi nel Novecento

  • 10 Per quanto riguarda il ruolo dell’immenso studio di Auerbach sulla mimesi in relazione alla storia (...)

6Nelle scienze umane occidentali è la rinomata tradizione della mimesi o imitatio a forgiare, quasi sin dall’inizio, la cultura e l’arte in Italia in particolare e, più in generale, anche in Europa10, distinguendo però, come è ben noto, fra imitatio della natura e imitatio dei modelli autorevoli. Un momento culminante di tale cultura dell’imitazione è riscontrabile nel cosiddetto Petrarchismo la cui diffusione va attribuita al merito di Pietro Bembo nel Cinquecento. L’ortodossa imitazione di Petrarca in Italia ha stabilito degli standard che per la loro funzione letteraria possono risultare stimolanti (a lungo termine) oppure persino limitanti e restano tuttora controversi. Nel XVII e XVIII secolo la riflessione sulla mimesi appariva piuttosto marginalmente, tuttavia nel XIX secolo si assiste ad un potente rilancio della ricerca relativa ai concetti di mimesi, tanto che, da questo momento in poi e fino al XX secolo, risulta pressoché impossibile immaginare la cultura e la letteratura italiana priva di tali concetti.

7Nella ricerca si è affermato il concetto di Verismo per quanto riguarda il recupero e la specifica precisazione del termine tramandato di mimesi che in seguito avrà la meritata attenzione in quanto all’ illuminazione dei punti cardinali nel Novecento. Tuttavia anche altre correnti del Novecento, relative alla codifica delle direzioni celesti, diranno la loro. Pertanto si può affermare che, come sostiene Helmut Meter, il Verismo sia stato un punto di riferimento per tutto il Novecento :

  • 11 Meter, Figur und Erzählauffassung im veristischen Roman, 4: «Notoriamente il Verismo rappresenta – (...)

Bekanntlich stellt der Verismus – und zwar vorwiegend auf dem Sektor der erzählenden Literatur – diejenige literarische Richtung dar, die unauflösbar mit den Folgen des Risorgimento verknüpft ist und aus der direkt wie mittelbar die weitere literaturgeschichtliche Entwicklung hervorgeht11.

  • 12 Tale quesito è stato da me posto all’interno del dibattito con Ornella Fendt durante la prima fase (...)
  • 13 Cf. Arbogast Schmitt, “Mimesis bei Aristoteles und in den Poetikkommentaren und Poetiken der Renais (...)

8Il rappresentante più famoso del Verismo italiano è notoriamente Verga, le cui opere rappresentano in modo esemplare le condizioni economiche e socioculturali del sud dopo l’Unità d’Italia. Il suo impegno politico lo ha portato a diventare prima deputato e poi senatore. La grande vicinanza di Verga al Naturalismo di Zola è nota ed è stata ampiamente documentata dal punto di vista scientifico. Tuttavia è interessante indagare il motivo per cui nell’Italia del secolo XIX si parli di « Verismo » anziché di « Realismo » o « Naturalismo » anziché di « Realismo »12. Tale differenza sembra essere già un primo indizio per cui l’antico concetto di mimesi – così come originariamente formulato da Aristotele, tra l’altro, nel suo trattato Poetica – ha subito una significativa trasformazione. Se Aristotele nel nono capitolo della sua Poetica scrive che la « mimesi » mira all’imitazione di azioni umane, risulta sin da questo momento chiaro che la « mimesi » non si riferisce alla fedele imitazione della realtà. Aristotele ha giustificato le sue esposizioni chiarendo che la « mimesi » è soggetta alle regole della probabilità o alla necessità del possibile13. Non è affatto l’arte ad avere il dovere di descrivere quanto effettivamente accade (questo è compito degli storici) quanto piuttosto la “rappresentazione” di ciò che potrebbe accadere. Considerando questo punto di vista le correnti del Realismo o del Naturalismo risultano in contraddizione rispetto alle direttive aristoteliche, in quanto sembrano ribadire una rispondenza fra arte e realtà fantastica.

  • 14 Anche il racconto Di là del mare conferma questa deludente constatazione. Cf. Verga, I Malvoglia, p (...)
  • 15 Cf. Verga, L’agonia d’un villaggio, p. 559.

9Rainer Warning ha evidenziato con chiarezza questo aspetto nel suo libro Die Phantasie der Realisten (La Fantasia dei Realisti). Trattando dei punti cardinali appare entusiasmante osservare come nel Verismo vi siano, da un lato dei punti di vista nazionali e dall’altro dei contesti europei che a loro modo specifico diventano virulenti. A questo punto ci si chiede il perché e in quale modo il “Verismo” sia diventato significativo e probabilmente rivendichi il ‚diritto di verità’ che però è più di natura ideologica che estetica. Il quesito è se il discorso relativo ai punti cardinali chiarisca il concetto veristico di verità rispettivamente di realtà. La ‚geografia’ dei punti cardinali appare comunque più vicina al Verismo che alle altre correnti contemporanee, come, ad esempio, alla Scapigliatura (la quale sembra puntare per lo più alla Bohème e alla sua estetica). Tuttavia va anticipato che a tal proposito un’occhiata alle opere di Verga delude profondamente le aspettative del lettore. Non si scorge quasi nessuna traccia relativa ai punti cardinali, se non qualche passaggio che però non consente di trarre conclusioni in merito ad aspetti che vanno oltre nella poetica verghiana. Se non già un riferimento al Paese ci si dovrebbe quantomeno aspettare il riferimento ad una prospettiva marittima verso i punti cardinali. Neppure ne I Malavoglia sono riscontrabili caratteristiche testuali che rimandino ai punti cardinali se non qualche sporadico riferimento alla direzione di « levante » oppure « scirocco » a fare chiarezza, sebbene la navigazione della Provvidenza svolga un ruolo determinante14. Ancor meno proficuo in tal senso risulta Mastro Don Gesualdo, così come risulta da uno sguardo trasversale in tutta la sua opera, la quale non evidenzia riferimenti testuali ai punti cardinali, se non in quantità irrilevante e poco significativa. « Al Nord, verso l’Etna, lo stradone si allungava » rappresenta un esempio tipico dell’inserimento dei punti cardinali in Verga che restano per lo più privi di una qualsivoglia funzione15.

  • 16 Ciò che, invece, è ricorrente in de Roberto è il riferimento ad una prospettiva europea, come ad es (...)

10All’interno delle « tre corone » del Verismo anche Federico De Roberto stranamente si astiene dal discorso dei punti cardinali16, tanto che, d’ora in poi, le speranze filologiche si concentrano su Luigi Capuana e, in effetti, il lettore scopre che, ciò che nel Verismo assume un ruolo centrale, ovvero il divario tra nord e sud Italia, in Capuana si manifesta anche nel contesto dei punti cardinali.

3 Luigi Capuana. La Sicilia : un “fatto vero” in Europa ?

11Allo stesso modo di Verga (Nedda, Vita dei campi, Novelle rusticane) è la Sicilia ad assumere la coordinata centrale nella poetica geografica di Capuana. Entrambi gli autori sono nati in Sicilia e sono morti a Catania. Dopo aver trascorso dei periodi lavorativi a Milano e Roma, Capuana è stato sindaco nella sua città natale Mineo e dal 1902 ha vissuto stabilmente a Catania dove, tra l’altro, ha svolto anche l’incarico di docente presso l’università locale.

12Come accade anche a Verga allo stesso modo sarà il soggiorno a Milano, a partire dal 1875, che in Capuana rappresenta una sfida intellettuale e favorisce la sua attività letteraria. Collabora al Corriere della Sera come critico letterario e teatrale e, allo stesso tempo, pubblica la raccolta di novelle Profili di donne (1877) e gli Studi sulla letteratura contemporanea (1880-1882). Nel 1879 esce il suo primo romanzo Giacinta. Parallelamente al suo amico Verga, Capuana si occupa intensamente delle correnti del Positivismo e del Naturalismo (si interessa soprattutto di Émile Zola e del suo Roman expérimentale). Altri romanzi importanti sono Il Marchese di Roccaverdina e Profumo. A questo punto Capuana è realmente l’autore del Verismo che fornisce dei contributi decisivi relativi alla nomenclatura della corrente letteraria che rispecchia il rapporto con i relativi modelli francesi :

  • 17 Capuana, Per l’arte, p. 36.

Se un romanzo, una novella vi fa esclamare : Questo è impossibile ! Questo non è vero ! State sicuri che, novantanove volte fra cento, la colpa è tutta dello scrittore. I romanzi più impossibili sono quelli che accadono ogni giorno sotto i nostri occhi, attorno a noi, in alto e in basso. Non ci sarà mai né un romanziere naturalista, né un romanziere verista il quale abbia tanto coraggio da inventar nulla che rassomigli, da lontano, alle continue e terribili assurdità della vita reale. E se il romanziere e il novelliere rispondono alla vostra esclamazione col mettervi dinanzi i documenti, per provarvi così che essi han narrato un fatto vero, replicate che la difesa diventa peggior dell’accusa17.

  • 18 Quantomeno un breve accenno merita, a questo punto, la discussione nata tra Capuana ed Eduardo Bout (...)
  • 19 Cf. Picone, La Sicilia come mito in Capuana, passim.
  • 20 Cf. le ampie osservazioni da parte della curatrice in merito alla genesi del testo Capuana: Di alcu (...)
  • 21 Le fonti vengono ripetutamente citate nominativamente da Capuana; cf. a mo’ di esempio, Capuana, L’ (...)

13Nella precedente citazione (così come nella poetica veristica di Capuana in generale) alla “verità” sotto forma di « fatto vero » si attribuisce un ruolo centrale e ciò potrebbe, in un primo momento, stupire in considerazione di quanto descritto all’inizio del presente articolo in merito alla delicata posizione della “mimesi” in tempi moderni. Ancora più difficile risulta la posizione di Capuana dal punto di vista della teoria della letteratura, in quanto egli associa il concetto di verità anche a discorsi regionali apparentemente arretrati come quelli della Sicilia18. Non va dimenticato che pochi anni dopo l’Unità d’Italia era proprio la Sicilia ad essere considerata ancora come un importante ostacolo alla modernità italiana. Il “Sud” – termine usato metonimicamente per la Sicilia – era considerato arretrato sia dal punto di vista economico che educativo. Inoltre la Sicilia era costretta a lottare ancora di più rispetto alle altre regioni, come la Calabria o la Campania, contro i pregiudizi degli italiani del continente : si pensava che la posizione insulare della Sicilia dovesse promuovere la sua barbarie. La reazione di Capuana a questi luoghi comuni è stata, in parte, quella – simile a Verga – di stilizzare la Sicilia facendola diventare un mito19. Ciò emerge soprattutto dai suoi romanzi e dai suoi racconti. Esistono tuttavia anche dei saggi di Capuana che finora non sono ancora stati oggetto di studio della ricerca eppure si riferiscono direttamente alla Sicilia come emblema del sud. A tal proposito è appena il caso di citare Di alcuni usi e credenze religiose della Sicilia che Capuana ha pubblicato nel 1866 sul quotidiano La Nazione sotto lo pseudonimo di Aloy Cefalenus (pubblicato al nord : a Firenze) come Bozzetti di alcuni usi e credenze religiose della Sicilia (complessivamente in quattro puntate)20. La perorazione di Capuana a favore di una specifica etnologia siciliana aveva anche uno sfondo politico, in quanto la Rivolta del sette e mezzo avvenuta dal 16 al 22 settembre 1866 voleva sottolineare gli aspetti del brigantaggio postunitario italiano. Capuana cerca di spiegare (al nord) i violenti attacchi dei siciliani giustificandoli con la vicinanza del ‚sangue caldo dell’ Africa’ e ciò corrispondeva alla modalità di spiegazione del fisiologismo in quanto scienza moderna contemporanea21. Inoltre sarebbe difficile integrare geograficamente la Sicilia all’interno di uno schema fisso e trascurata dal nord in quanto “isola” :

  • 22 Capuana, Di alcuni usi e credenze religiose della Sicilia, p. 129.

La Sicilia può dirsi in Italia un paese ignorato. Senza contare il suo stato politico prima della rivoluzione del ‘60, oggi la sua qualità d’isola, e i pochi e recenti rapporti col continente la tengono ancora come appartata dal rapido movimento di cose e d’idee che succede nella penisola22.

14Ciò che Capuana tratta come “religione” nel suo testo è un ammasso complesso di riti, arte, cattolicesimo, corruzione della chiesa, miti e arcaismi. Successivamente prosegue in questo suo ragionamento con il libro L’isola del sole e con l’articolo La Sicilia nei canti popolari e nella novellistica contemporanea. È strano il fatto che Capuana introduca in tutti i suoi testi l’orizzonte Europa sul cui sfondo emergono i dibattiti sulla tematica sud/nord. La politica interna dell’Italia si esplica sempre in un contesto culturale europeo.

  • 23 Attingiamo le nostre informazioni da Volker Reinhardt / Michael Sommer, Sizilien. Eine Geschichte v (...)
  • 24 Queste vengono persino apertamente evidenziate come epiteto, cf. Capuana, L’Isola del Sole, p. 39: (...)
  • 25 Capuana, Di alcuni usi e credenze religiose della Sicilia, p. 67.
  • 26 Ibid.

15Capuana nelle sue esposizioni ritorna insistentemente sulla storia tormentata della Sicilia23, sebbene si tratti piuttosto di parole chiave – come ad esempio i Borbone – che di fonti documentate24. Per Capuana è importante sottolineare quanto la Sicilia abbia risentito delle conseguenze dovute alle dominazioni straniere e persino dopo il Congresso di Vienna – in quanto Regno delle due Sicilie – (la Sicilia e l’Italia meridionale) la Sicilia era stata considerata regione di second’ordine (la capitale era p. e. Napoli) : « La Sicilia può dirsi un paese ignorato »25. Le riflessioni di Capuana si inseriscono nel contesto storico dell’Unità dItalia, in seguito alla quale però non ci fu certamente nessun periodo di vantaggi economici o politici. Pertanto le leggi dettate dal Piemonte suscitavano forti opposizioni le quali generavano ricorrenti insurrezioni. Uno Stato democratico centrale, al momento, restava unutopia che però veniva rafforzato attraverso massicci interventi militari da parte del nord decretando la legge marziale (« tristissimi fatti di Palermo »26).

  • 27 Ibid.
  • 28 Ibid., p. 70.
  • 29 Ibid., p. 84.
  • 30 Ibid., p. 83.
  • 31 Ibid., p. 71.
  • 32 Ibid., p. 72.

16Il profilo della Sicilia di Capuana affonda le sue radici sostanzialmente nelle coordinate dei punti cardinali e infine riesce a definire la posizione geografica della Sicilia, tanto che la « sua qualità d’isola, e i pochi e recenti rapporti col continente »27 sono responsabili del fatto che i pregiudizi nei confronti della Sicilia si diffondano « in tutte le direzioni celesti » : « le idee preconcette », « falsi giudizi »28. Resta pur sempre “il nord” a diffamare “il sud” e Capuana vuole porre rimedio a questa situazione facendosi accompagnare da testimoni settentrionali nel suo viaggio attraverso gli usi e le credenze della Sicilia. Nello specchio d’Europa essi sono dei “veri” garanti tedeschi (e non il « lettore fiorentino » fittizio)29 che convalidano le affermazioni di Capuana, in quanto lo accompagnano nel suo viaggio attraverso la Sicilia : « Carlo Ploëtz, William Böckmann, Hermann Ende e Lorenz »30. Ed è la varietà culturale della Sicilia a renderla non una regione arretrata, ma, in quanto aperta verso tutti i punti cardinali, quasi predestinata ad essere privilegiata : « Il greco, il romano, l’arabo, il normanno, il francese, lo spagnolo »31. La Sicilia è il vanto d’Europa »nel Mediterraneo »32.

  • 33 In seguito entrambi i saggi vengono citati secondo l’edizione: Luigi Capuana, L’Isola del Sole.

17Tuttavia il discorso di Capuana sembra aver sortito poco effetto, in quanto nel 1892 escono La Sicilia e il brigantaggio (nel 1898 e nella nuova edizione del 1903 integrato nel volume L’Isola del Sole) e nel 1894 La Sicilia nei canti e nella novellistica contemporanea33. Soprattutto nel testo apparso nel 1892 e in quello del 1903 Capuana giunge ai massimi livelli della sua polemica. Le sue agguerrite invettive puntano ad un obiettivo preciso. Infatti Capuana mira ad una determinata pubblicazione, ovvero La Sicilia nel 1876 i cui contenuti hanno suscitato tutta la sua riluttanza.

4 Franchetti, Sonnino e il « centro del Mediterraneo, fra l’Africa e l’Europa »

  • 34 Franchetti Vedi, L’Italia e la sua colonia africana; Franchetti, Dell’ordinamento interno dei comun (...)
  • 35 Capuana, L’Isola del Sole, p. 39.

18Gli autori del suddetto libro sono due italiani settentrionali, Leopoldo Franchetti (autore del primo volume) e Sidney Sonnino (responsabile del secondo volume). Franchetti era un politico e un economista, oltre ad essere anche un meridionalista. Nella sua inchiesta sulla Sicilia è stato il primo a diffondere il fenomeno della mafia presso un pubblico più vasto. Diversamente da quanto suggeriscono le polemiche di Capuana, in realtà Franchetti affronta la tematica del “sud” come fenomeno espansionistico (e non prettamente limitato alla Sicilia) che si estende alle altre regioni meridionali dell’Italia raggiungendo persino le colonie africane (Eritrea) dove Franchetti si era recato in viaggio e le aveva descritte nei suoi libri34. Sidney Costantino Sonnino, nato in una nobile famiglia, è stato prima Ministro delle finanze del Regno d’Italia e successivamente ha rivestito varie cariche ministeriali. Parimenti a Franchetti anche Sonnino era un meridionalista convinto che infine si impegnò a favore della condizione delle masse rurali. Questo aspetto però suscitò poco interesse in Capuana, il quale vedeva una completa denigrazione della Sicilia e ciò andava contrastato con ogni mezzo : « Per essi la Sicilia rappresentava allora qualcosa di simile all’Africa nera, e inesplorata di oggì. Ci mancava poco perché i siciliani non fossero creduti a dirittura cannibali, e le loro provincie terre sfornite d’ogni bene delle nazioni civili »35.

  • 36 Franchetti, Mezzogiorno e Colonie, p. 5.
  • 37 Per questa ragione la caratterizzazione fornita da Nelson Moe – “Franchetti’s Sicilian Nightmare” – (...)
  • 38 Leopoldo Franchetti e Sydney Sonnino nelle ricerche sul Mediterraneo sono stati finora appena consi (...)
  • 39 In seguito citato secondo l’edizione Luigi Capuana: L’Isola del Sole.
  • 40 Capuana, L’Isola del Sole, p. 13.
  • 41 Ibid., p. 14.
  • 42 Ibid.

19A questo punto non si può e non si deve decidere chi avesse ragione, se Franchetti/Sonnino oppure Capuana. È sufficiente scorrere gli scritti di Franchetti per avere la conferma che egli aveva assolutamente un’idea precisa dell’Italia in un contesto europeo (« d’Italia e d’Europe »36)37. Anche le ricche descrizioni delle singole regioni italiane rappresentano un’importante fonte di quel periodo storico per eventuali studi storici del Mezzogiorno. Affrontando un autore come Capuana, soprattutto poetologicamente versato, i “fatti veri”, così come in precedenza abbozzati, suscitano un certo interesse unicamente se essi sono efficaci dal punto di vista di un estetismo culturale. Pertanto non si può accusare Capuana di non rendere giustizia alle qualità di Franchetti38, in quanto la sua polemica è idiografica e ciò lo si può constatare in modo straordinario in base ad una ulteriore osservazione dei punti cardinali nel saggio La Sicilia e il brigantaggio39. È interessante evidenziare che Capuana ha iniziato le sue riflessioni sul sud proprio stando al nord, infatti « a Milano »40. Oggetto di studio è « la Sicilia, quando l’avevo sentita mal giudicata o calunniata »41. Capuana non ne può più di sentire « i soliti luoghi comuni »42.

  • 43 Ibid., p. 19.
  • 44 Ibid., p. 21.
  • 45 Ciò avviene solo successivamente: Capuana, L’Isola del Sole, 33: “i due volumi d’inchiesta degli al (...)
  • 46 Ibid., p. 22.
  • 47 Ibid., p. 23.
  • 48 Ibid.
  • 49 Parimenti avviene con i numeri ricorrenti in Capuana, L’Isola del Sole, cf. a mo’ di esempio p. 31.

20Nel suo discorso richiama subito l’attenzione dichiarando che la Sicilia è così esponenziale già per il fatto di essere situata « nel centro del Mediterraneo, fra l’Africa e l’Europa »43. Ed è proprio questo aspetto che quei due « giovani colti e interessanti »44– qui il riferimento è a Franchetti e Sonnino (sebbene essi non vengano citati per nome)45 – avevano completamente trascurato. Capuana prosegue ironicamente : « Dio mio ! Che avevano veduto insomma laggiù ? Senza dubbio, cose niente belle »46. Violenze, intrighi, fame, rivolte, nepotismo, corruzione, immoralità, truffe, usura ; tutto ciò appariva all’ordine del giorno agli occhi dei due « inquirenti »47 in Sicilia. Capuana risponde accusando Franchetti/Sonnino di « un’incredibile inettitudine scientifica »48 e non ricorre affatto ad eufemismi per abbellire « la gente di laggiù » nel loro habitus incivile. Tuttavia l’argomentazione principale di Capuana sulla quale egli insiste occupando numerose pagine la riassumiamo qui di seguito : Alla Sicilia si attribuiscono erroneamente connotazioni peggiorative e statistiche criminali che grosso modo posso valere anche per l’Italia intera. Pertanto mezzo migliaio di criminali non giustificano l’accusa della stessa bestialità nei confronti dei restanti tre milioni di siciliani49.

  • 50 Capuana, L’Isola del Sole, p. 25.
  • 51 Ibid., p. 29.
  • 52 Ibid.
  • 53 Ibid., p. 27.
  • 54 Qui si riassume la rappresentazione della pagina: Capuana, L’Isola del Sole, p. 30.
  • 55 Ibid., p. 36.
  • 56 Ibid., p. 38.
  • 57 Ibid., p. 37.

21L’Italia si distanzia consapevolmente dalla estrema rappresentazione retorica di Capuana sia per quanto riguarda “il sud” – e qui si intende solamente la Sicilia – che il nord – « altre provincie italiane »50 rispettivamente »provincie del continente e della Sardegna »51. Il compasso binario viene fittiziamente messo a confronto con l’America dove i « Pelli Rosse americane »52 dovettero subire un destino simile a quello dei siciliani. La fantasia di Capuana – nel ruolo fittizio di un siciliano sovraccaricato di stereotipi – ha elaborato una ulteriore possibilità di travestimento dei punti cardinali : « un isolano travestito da settentrionale »53. Dopodiché, secondo la messa in scena volutamente esagerata, si ipotizza anche la possibilità di abbandonare i barbari siciliani semplicemente al proprio destino, di chiudere le frontiere verso l’isola e costringere gli isolani ad una attività che li vede concentrati su se stessi. L’esito sarebbe stato prevedibile. Se dopo un anno si fosse avvicinato un settentrionale civilizzato sulla scena dell’esperimento avrebbe assistito alla spaventosa rappresentazione di un massacro : campi cannibalistici di ossa bianche, armi intrisi di sangue e montagne di denaro derivante da saccheggi54. Infine Capuana interrompe le sue descrizioni di molte pagine nelle vesti dell’avvocato del diavolo per ottenere il seguente effetto finale. Gli atti calunniosi da parte del nord nei confronti del sud erano pericolosi perché non rappresentavano una faccenda limitata all’Italia ma riguardante l’Europea e coinvolgeva la stampa mondiale (« i giornali europei, anzi dei due mondi »55). La circostanza che Capuana qui riduca il mondo a solo due direzioni sembra non averlo turbato affatto. A tal proposito va sottolineato che la sua globografia non intende riprodurre “fatti veri”, aspetto che fa onore alla sua arte. Tuttavia sembra opportuno richiamare l’attenzione sul fenomeno che Capuana infine non elude l’ideografia binaria tra nord e sud, ma involontariamente la conferma, sebbene egli successivamente munisca ripetutamente il suo binarismo con ulteriori esagerati volteggi. Alla fine Capuana giunge alla visione di « coscienza del continente italiano e dell’universo mondo »56 e sembra non accorgersi (quantomeno a questo punto) di ricorrere ai punti cardinali che egli (poco prima) cita ormai solo retoricamente riferendosi ai quattro punti cardinali che erano comunque a disposizione : « gridare ai quattro venti »57. Il brillante poeta Capuana diviene dunque l’ideologo per quanto riguarda i punti cardinali, le cui obiezioni contro Franchetti/Sonnino potrebbero certamente in gran parte persino essere vere, ma allo stesso tempo egli ha strumentalizzato « i principali punti cardinali » in modo non meno manipolativo in quanto contrappone le coordinate geografiche una contro l’altra.

5 Una localizzazione nella cultura europea : Geografia ideologica e codifica letteraria dei punti cardinali

  • 58 Ibid., p. 40.
  • 59 Ibid.
  • 60 Ibid., p. 41.
  • 61 Ibid.
  • 62 Ibid., p. 45.
  • 63 Ibid.
  • 64 Cf. ibid., p. 64.

22È nuovamente all’interno del concetto di verità, ovvero della poetica del Verismo ad esso legato che Capuana sembra rivedere la sua dogmatica sicilianità latente : « Nuovo Diogine, vorrebbe trovare non l’uomo ma la verità ; e se non tutta, perché gli sembra quasi impossibile, qualcosa di approssimativo ad essa, una verità così così, quale insomma non è assolutamente vietata all’uomo intelletto dalla propria deficiente e limitata natura »58. La « verità così così » – una verità approssimativa – è il mestiere del poeta e l’estetica rappresenta la capacità di organizzare artisticamente le « coincidenze di clima e di suolo »59 : « Egli prende l’arte per quella che è, e non le chiede niente oltre a quel che essa può promettere e dare »60. Tuttavia appena si fanno i nomi dei « colleghi Franchetti e Sidney Sonnino »61 scompare in Capuana la visione equilibrata delle cose ed egli in seguito parlerà di mafia, di cui sostiene seriamente esserci qui una confusione con la « camorra napolitana, alla teppa milanese, al bagherinaggio romano »62. Inoltre : di tali forme di mafia non ci sarebbe traccia in Sicilia (« non è riuscito a trovar traccia »63). Solo uno sguardo rivolto all’Europa sembra riportare Capuana alla ragione e indirizzare il suo sguardo nuovamente su fatti concreti64.

  • 65 Qui di seguito si riportano le citazioni secondo il testo: Capuana, L’Isola del Sole, p. 75-97.
  • 66 Ibid., p. 78.
  • 67 Ibid., p. 79.
  • 68 Ibid.
  • 69 Ibid., p. 84.
  • 70 Ibid., p. 89.
  • 71 Ibid., p. 90.
  • 72 Ibid., 97.

23Nel 1894 Capuana tiene una conferenza in un ambiente solenne (nella Sala del liceo musicale di Bologna) davanti a un pubblico esuberante (Comitato Bolognese della Società Dante Alighieri). Ancora una volta il tema è la Sicilia : La Sicilia nei canti popolari e nella novellistica contemporanea65. Nuovamente Capuana si finge una persona che va in Sicilia, tuttavia questa volta in veste di « un italiano del continente »66. Il lettore de La Sicilia e il brigantaggio sembra quasi sollevato quando scopre che Capuana annuncia di porre un diverso focus nell’osservazione : « Di politica, di questioni economiche non si è voluto – e lodiamolo – punto occupare, perché le questioni economiche e la politica gli sono parse uguali dappertutto. Così equipaggiato ed armato, egli ha preso un biglietto di ferrovia o di piroscafo, ed è partito »67. La pretesa della verità onnicomprensiva tuttavia non viene sospesa : « ogni cosa »68 è la formula che viene usata ripetutamente. Ma nel dibattito tra età classica (canti popolari) ed età moderna (novellistica contemporanea) Capuana crea un’immagine del sud che, rispetto al nord, dovrebbe rappresentare un punto cardinale culturale più che una geografia ideologica. Ora non si tratta tanto di presunti centri e periferie quanto della constatazione di un’evidente codifica letteraria dei punti cardinali che dovrebbero evidenziare nella posizione della Sicilia una localizzazione nella cultura europea. A tal proposito appare verosimile che Capuana sia stato spinto dalla Divina Commedia a ricorrere all’immagine della croce cristiana che si sovrappone significativamente alla rosa dei venti : « Vitti lu crucifissu. Stramuriu ! »69. Tuttavia Capuana non prova alcun interesse per la Teologia della Croce. Così come la letteratura siciliana non si rimette affatto alla morte analogamente al Cristo morente. La croce geometrica dei punti cardinali con una linea verticale ed una orizzontale (tra nord/sud e est/ovest) viene applicata alla struttura poetica sotto forma incrociata del chiasmo ne La Sicilia nei canti popolari e nella novellistica contemporanea, dove il sud della Sicilia non risulta mai subordinato al nord. Adesso non è più la Sicilia ad essere « isolata »70, ma il poeta in considerazione della ricchezza dell’evidente cultura popolare ed il suo « artificio d’arte »71. Contrariamente a quanto avveniva nelle invettive contro la Sicilia, questo isolamento adesso non è più considerato deplorevole, ma rappresenta un privilegio. Capuana conclude il suo intervento con le seguenti parole : « E pensando che è sangue sinceramente italiano anche quello che scorre nelle vene della gente di laggiù, uniscano, Signori, i loro auguri e i loro voti ai miei ; e in grazia della futura rinnovata Sicilia, perdonino alla disadorna e malinconica parola d’un siciliano d’oggi »72.

Inizio pagina

Bibliografia

Aristoteles. Poetik. A cura di Otfried Höffe. Berlin : Akademie Verlag, 2009.

Baumeister Martin. “Diesseits von Afrika ? Konzepte des europäischen Südens.” Der Süden. Neue Perspektiven auf eine europäische Geschichtsregion. Eds. Frithjof Benjamin Schenk, Martina Winkler. Frankfurt/New York : Campus Verlag, 2007, p. 23-47.

Boutet Eduardo. “Sicilia Verista e Sicilia Vera.” Don Chisciotte di Roma 7 (gennaio 1894).

Braudel Fernand. La méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II. 2 vol. Paris : Armand Colin, 1966.

Capuana Luigi. Per l’arte. Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 1994.

Capuana Luigi. L’Isola del Sole. A cura di Melo Freni. Verona : Edizioni del Paniere, 1998.

Capuana Luigi. Di alcuni usi e credenze religiose della Sicilia. A cura di Giovanna Finocchiaro Chimirri. Catania : C.U.E.C.M., 1994.

Capuana Luigi. Gli “ismi” contemporanei. A cura di Giorgio Luti. Milano : Fratelli Fabbri, 1973.

De Roberto Federico. I Viceré e altre opere di Federico de Roberto. A cura di Gaspare Giudice. vol. I, I Viceré. Torino : UTET, 1982.

Franchetti Leopoldo, Sydney Sonnino. La Sicilia nel 1876. vol. 1. Condizioni politiche e amministrative della Sicilia. vol. 2. I contadini in Sicilia. Firenze : Vallecchi Editore, 1877

Franchetti Leopoldo. L’Italia e la sua colonia africana. Città di Castello : S. Lapi, 1891.

Franchetti Leopoldo. Dell’ordinamento interno dei comuni rurali in Italia. Firenze : G. Pellas, 1872.

Franchetti Leopoldo. Condizioni economiche ed amministrative delle province napoletane : Abruzzi e Molise-Calabrie e Basilicata. Appunti di viaggio [pubblicato insieme a La mezzeria in Toscana, di Sidney Sonnino]. Firenze : Tipografia della Gazzetta d’Italia, 1875.

Franchetti Leopoldo. Mezzogiorno e Colonie. Firenze : La Nuova Italia Editrice, 1950.

Henningsen Bernd. Der Norden. Eine Erfindung: Das europäische Projekt einer regionalen Identität. Antrittsvorlesung. Humboldt-Universität zu Berlin, 1995.

Lettau Reinhard. Zur Frage der Himmelsrichtungen. München/Wien : Hanser, 1988.

Meter Helmut. Figur und Erzählauffassung im veristischen Roman. Studien zu Verga, De Roberto und Capuana vor dem Hintergrund der französischen Realisten und Naturalisten. Frankfurt am Main: Vittorio Klostermann, 1986.

Moe Nelson. The view from Vesuvius. Italian Culture and the Southern Question. Berkeley: University of California Press, 2002.

Picone Michelangelo. “La Sicilia come mito in Capuana.” L’illusione della realtà. Studi su Luigi Capuana : Atti del convegno di Montréal 16-18 marzo 1989. Eds. Michelangelo Picone, Enrica Rossetti. Roma : Salerno, 1990, p. 63-80.

Reinhardt Volker, Michael Sommer. Sizilien. Eine Geschichte von den Anfängen bis heute. Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 2010.

Richter Dieter. Der Süden. Geschichte einer Himmelsrichtung. Berlin: Klaus Wagenbach, 2009.

Schenk Frithjof Benjamin. “Mental Maps. Die Konstruktion von geographischen Räumen in Europa seit der Aufklärung.” Geschichte und Gesellschaft 28 (2002): 493-514.

Schmitt Arbogast. “Mimesis bei Aristoteles und in den Poetikkommentaren und Poetiken der Renaissance.” Mimesis und Simulation. Festschrift für Rainer Warning. Eds. Gunther Neumann, Andreas Kablitz. München: 1998, p. 17-53.

Schmitt Arbogast. “Was macht Dichtung zur Dichtung. Zur Interpretation des neunten Kapitels der Aristotelischen Poetik (1451a36-b11).” Mimesis – Repräsentation – Imagination. Literaturtheoretische Positionen von Aristoteles bis zum Ende des 18. Jahrhunderts. Eds. Jörg Schönert, Ulrike Zeuch. Berlin: De Gruyter, 2004, p. 65-95.

Schulz-Buschhaus Ulrich. “Auerbachs Mimesis und die Literatur der Frühen Neuzeit.” Renaissance Humanism – Modern Humanism(s). Festschrift für Claus Uhlig. Eds. Walter Göbel, Bianca Ross. Heidelberg : Winter Verlag, 2001, p. 83-98.

Venturi Franco. “L’Italia fuori d’Italia.” Storia d’Italia. vol. 3. Dal primo Settecento all’unità. Eds. Corrado Vivanti, Ruggiero Romano. Turin : Einaudi, 1973, p. 987-1481.

Verga Giovanni. I Malavoglia. Milano : Principato, 1985.

Verga Giovanni. Di là del mare. In : Giovanni Verga. Tutte le novelle. A cura di Carla Riccardi. Milano : Mondadori, 1979, p. 346-355.

Verga Giovanni. L’agonia d’un villaggio. In : Giovanni Verga. Tutte le novelle. A cura di Carla Riccardi. Milano : Mondadori, 1979, p. 558-560.

Von den Brincken Anna-Dorothea. “Mappa mundi und Chronographia.” Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters 24 (1968): 118-186.

Warning Rainer. Die Phantasie der Realisten. München : Wilhelm Fink, 1999.

Inizio pagina

Note

1 Cf. le succitate considerazioni in Richter, Der Süden, 11.

2 Cf. il contributo relativo all’antichità classica e al Medioevo, Von den Brincken, Mappa mundi und Chronographia, p. 140-141.

3 Baumeister, Diesseits von Afrika?, p. 34-35: «Nel periodo che va dal 1750 al 1850, ovvero a cavallo dell’Illuminismo e la Rivoluzione Francese, il sud d’Europa veniva marginalizzato, all’insegna dell’ascesa dell’epoca moderna occidentale, addirittura esclusa dall’Europa, ma allo stesso tempo era considerata esotizzante. Una precisazione di questa immagine del ‚sud’ è riconducibile a fattori decisivi come, ad esempio, l’eurocentrismo di stampo occidentale, l’ascesa della borghesia e con essa la diffusione di un canone di valori borghesi caratterizzati dal protestantesimo rispettivamente dal laicismo e, infine, l’impulso a pensare in categorie nazionali» (traduzione A.O.).

4 Cf. Schenk, Mental Maps, passim.

5 Cf. Franco Venturi, “L’Italia fuori d’Italia”, in Corrado Vivanti / Ruggiero Romano (ed.), Storia d’Italia, Vol. 3: Dal Settecento all’unità, Turin, 1973, p. 987-1481.

6 Tra le numerosissime pubblicazioni si rimanda qui al ricco volume di Dieter Richter, Der Süden. Geschichte einer Himmelsrichtung, Berlin, 2009.

7 Fa parte delle poche eccezioni: Bernd Henningsen, Der Norden. Eine Erfindung: Das europäische Projekt einer regionalen Identität, Berlin, 1995.

8 Lettau, Zur Frage der Himmelsrichtungen, 42: «Finora non è stato considerato il fatto che, nella denominazione dei punti indicanti le posizioni intermedie come nord-ovest, nord-est, sud-ovest, sud-est, etc., sia predominante il nord. Non esiste, infatti, la definizione di est-nord oppure ovest-sud» (traduzione A.O.).

9 Cf. Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe II, passim.

10 Per quanto riguarda il ruolo dell’immenso studio di Auerbach sulla mimesi in relazione alla storia moderna cf. Ulrich Schulz-Buschhaus, “Auerbachs Mimesis und die Literatur der Frühen Neuzeit”, in Walter Göbel, / Bianca Ross (ed.), Renaissance Humanism – Modern Humanism(s). Festschrift für Claus Uhlig, Heidelberg, 2001, p. 83-98.

11 Meter, Figur und Erzählauffassung im veristischen Roman, 4: «Notoriamente il Verismo rappresenta – soprattutto in ambito narrativo – una corrente letteraria che rimane indissolubilmente legata alle conseguenze del Risorgimento e dalla quale nasce, in modo diretto o indiretto, il successivo sviluppo della storia della letteratura» (traduzione A.O.).

12 Tale quesito è stato da me posto all’interno del dibattito con Ornella Fendt durante la prima fase della sua tesi di dottorato «Opposizione e ambivalenze nella scrittura realistica del Verismo», presso l’università LMU di Monaco di Baviera (nel frattempo presso l’università di Amburgo).

13 Cf. Arbogast Schmitt, “Mimesis bei Aristoteles und in den Poetikkommentaren und Poetiken der Renaissance”, in Gunther Neumann, Andreas Kablitz (ed.), Mimesis und Simulatio. Festschrift Rainer Warning, München, 1998, p. 17-53.

14 Anche il racconto Di là del mare conferma questa deludente constatazione. Cf. Verga, I Malvoglia, p. 136, 139.

15 Cf. Verga, L’agonia d’un villaggio, p. 559.

16 Ciò che, invece, è ricorrente in de Roberto è il riferimento ad una prospettiva europea, come ad esempio in De Roberto, I Viceré e altre opere di Federico de Roberto, p. 454 e 525: “dare all’Europa ammirata l’esempio d’un popolo”; “tutta l’Europa inviglia” – Purtroppo neppure per quanto concerne il Verismo femminile (Serao, Deledda, Percoto) si osservano strumentalizzazioni caratteristiche “gender” di punti cardinali.

17 Capuana, Per l’arte, p. 36.

18 Quantomeno un breve accenno merita, a questo punto, la discussione nata tra Capuana ed Eduardo Boutet sulla “verità della Sicilia”. Eduardo Boutet pubblicò un articolo critico (Sicilia Verista e Sicilia Vera) sul giornale Don Chisciotte di Roma (in data 7 gennaio 1894) al quale reagì Capuana (cf. La «polemica» in Gli «ismi» contemporanei, p. 198-201) – Purtroppo qui si potrà semplicemente accennare alla poetica di Capuana; la sua posizione tra ‘Naturalismo’ ed ‘Estetismo’ nel Verismo italiano è esponenziale e continua ad essere raramente oggetto di studio da parte della ricerca.

19 Cf. Picone, La Sicilia come mito in Capuana, passim.

20 Cf. le ampie osservazioni da parte della curatrice in merito alla genesi del testo Capuana: Di alcuni usi e credenze religiose della Sicilia, p. 13-63.

21 Le fonti vengono ripetutamente citate nominativamente da Capuana; cf. a mo’ di esempio, Capuana, L’Isola del Sole, 34: «i Lombroso, i Garofalo, i Ferri».

22 Capuana, Di alcuni usi e credenze religiose della Sicilia, p. 129.

23 Attingiamo le nostre informazioni da Volker Reinhardt / Michael Sommer, Sizilien. Eine Geschichte von den Anfängen bis heute, Darmstadt, 2010.

24 Queste vengono persino apertamente evidenziate come epiteto, cf. Capuana, L’Isola del Sole, p. 39: «governo borbonico» und «piemontese» (corsivo nell’originale).

25 Capuana, Di alcuni usi e credenze religiose della Sicilia, p. 67.

26 Ibid.

27 Ibid.

28 Ibid., p. 70.

29 Ibid., p. 84.

30 Ibid., p. 83.

31 Ibid., p. 71.

32 Ibid., p. 72.

33 In seguito entrambi i saggi vengono citati secondo l’edizione: Luigi Capuana, L’Isola del Sole.

34 Franchetti Vedi, L’Italia e la sua colonia africana; Franchetti, Dell’ordinamento interno dei comuni rurali in Italia; Franchetti, Condizioni economiche ed amministrative delle province napoletane: Abruzzi e Molise-Calabria e Basilicata.

35 Capuana, L’Isola del Sole, p. 39.

36 Franchetti, Mezzogiorno e Colonie, p. 5.

37 Per questa ragione la caratterizzazione fornita da Nelson Moe – “Franchetti’s Sicilian Nightmare” – non mi appare corretta (cf. Moe, The view from Vesuvius, p. 236-249).

38 Leopoldo Franchetti e Sydney Sonnino nelle ricerche sul Mediterraneo sono stati finora appena considerati e questo aspetto rappresenta una carenza. Anche nel presente lavoro la loro importanza non trova la sua giusta considerazione, se non solo marginalmente. Eppure Franchetti e Sonnino rivestono una centrale importanza per quanto riguarda le ricerche nel Mediterraneo, i sistemi politici, gli spazi socio-culturali in ambiti esteticamente efficaci in Italia, proprio perché hanno anticipato, in parte lucidamente, i cambiamenti in Nord Africa e in Medio Oriente attraverso gli sviluppi della politica ambientale e della questione dell’immigrazione. Il fatto che con ciò abbiano sicuramente anche dato origine a pregiudizi, come ad esempio, quelli che riguardano la Sicilia e che Capuana critica, rende i loro testi ancora più interessanti alla luce di una visione critica e complessiva dell’epoca.

39 In seguito citato secondo l’edizione Luigi Capuana: L’Isola del Sole.

40 Capuana, L’Isola del Sole, p. 13.

41 Ibid., p. 14.

42 Ibid.

43 Ibid., p. 19.

44 Ibid., p. 21.

45 Ciò avviene solo successivamente: Capuana, L’Isola del Sole, 33: “i due volumi d’inchiesta degli allora non onorevoli Franchetti e Sidney Sonnino”.

46 Ibid., p. 22.

47 Ibid., p. 23.

48 Ibid.

49 Parimenti avviene con i numeri ricorrenti in Capuana, L’Isola del Sole, cf. a mo’ di esempio p. 31.

50 Capuana, L’Isola del Sole, p. 25.

51 Ibid., p. 29.

52 Ibid.

53 Ibid., p. 27.

54 Qui si riassume la rappresentazione della pagina: Capuana, L’Isola del Sole, p. 30.

55 Ibid., p. 36.

56 Ibid., p. 38.

57 Ibid., p. 37.

58 Ibid., p. 40.

59 Ibid.

60 Ibid., p. 41.

61 Ibid.

62 Ibid., p. 45.

63 Ibid.

64 Cf. ibid., p. 64.

65 Qui di seguito si riportano le citazioni secondo il testo: Capuana, L’Isola del Sole, p. 75-97.

66 Ibid., p. 78.

67 Ibid., p. 79.

68 Ibid.

69 Ibid., p. 84.

70 Ibid., p. 89.

71 Ibid., p. 90.

72 Ibid., 97.

Inizio pagina

Per citare questo articolo

Riferimento cartaceo

Angela Oster, «Novecento nord/sud. Verità e punti cardinali nello specchio d’Europa (Luigi Capuana, Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino)»Babel, 32 | 2015, 221-240.

Riferimento elettronico

Angela Oster, «Novecento nord/sud. Verità e punti cardinali nello specchio d’Europa (Luigi Capuana, Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino)»Babel [Online], 32 | 2015, Messo online il 01 juillet 2016, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/babel/4314; DOI: https://doi.org/10.4000/babel.4314

Inizio pagina

Autore

Angela Oster

Ludwig-Maximilians-Universität München

Inizio pagina

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Inizio pagina
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search