Navigation – Plan du site

AccueilNuméros32The Four Continents e le rapprese...

The Four Continents e le rappresentazioni d’Europa tra retorica e storia (XIX-XX secolo)

Marcello Verga
p. 111-127

Résumés

Deux images de l’Europe se sont consolidées et pouvaient coexister durant la première moitié de l’époque moderne : l’image d’une Europe, continent parmi d’autres continents, civilisation parmi d’autres civilisations, sûrement supérieure aux autres continents et civilisations ; et celle d’une Europe divisée à l’intérieur en différents peuples – organisés en nations ou États. Parallèlement, l’image de l’Europe a été fractionnée selon un axe nord–sud (l’Europe du nord dominant le sud) et selon un axe est–ouest (la “vraie” Europe, celle de l’ouest, excluant l’est, non-européen). L’histoire de l’Europe et de l’idée européenne, au-delà des tentatives de concevoir une narration linéaire de la construction d’une identité commune, qui trouve ses « origines » dans des processus culturels, religieux, politiques et sociaux, toujours lointains, constituera pour toujours une histoire difficile à écrire. En reprenant l’hypothèse de Cassano, celle que nous avançons est une « alternative méditerranéenne » pour repositionner l’Europe à l’échelle mondiale. Notre contribution vise à attribuer une valeur civilisatrice et humaine différente et plus consciente à une Union Européenne qui ne se contente pas de regarder vers le sud, vers la Méditerranée, mais qui se construit à partir de cette mer où se croisent des cultures, des sociétés, des religions dont la diversité est un point fort en contraste avec la simpliste « reductio ad unum » que la mondialisation voudrait instaurer.

Haut de page

Texte intégral

1Chi scende dall’ampia e scenografica scalinata della stazione di Saint Charles, a Marsiglia, verso la città – una scalinata aggiunta nel 1925 alla stazione inaugurata nel 1848 dalla società del Chemin de Fer de Paris à Lyon à la Méditerranée – non può non ammirare le statue che ne arricchiscono il valore architettonico e che furono realizzate nel 1927. In alto, un bambino e un leone ; poi due prore con figure femminili che ricordano, da un lato, le origini greche della città e, dall’altro, il destino di un porto – quello di Marsiglia – volto ai traffici con l’Oriente, Marsiglia tradizionale « porta d’Oriente » della Francia e dell’Europa ; più in basso, sei gruppi in bronzo che raffigurano i prodotti della regione, il grano, la frutta, la pesca, i fiori, l’uva, la caccia ; in fondo, quasi al livello che ormai si congiunge alla città, due grandi sculture che rappresentano le colonie d’Africa e le colonie d’Asia e che ben si raccordavano alla esposizione coloniale di Marsiglia del 1922. Non c’è l’Europa, non c’è la Francia : esse sono rappresentate, verrebbe voglia di dire, dalla stazione ferroviaria, dalla presenza reale e simbolica del chemin de fer e della locomotiva che segnarono davvero la superiorità di un continente e di una civiltà che, tra metà del XIX secolo e la metà del secolo successivo, dominarono il mondo.

2Qualche anno prima che si inaugurasse la scalinata marsigliese con i suoi gruppi statuari – ma ricordiamo che la sua realizzazione fu ritardata dallo scoppio della prima guerra mondiale –, a New York, l’imponente edificio della allora Alexander Hamilton U.S. Custom House, costruito nei primi anni del XX secolo, era stata abbellito da quattro grandi gruppi scultorei : The Four Continents – Asia, America, Africa, Europa –, opera di Daniel Chester French. Ciascun gruppo rappresenta una figura femminile, circondata da altre figure che rimandano al carattere e alla storia dei quattro continenti, secondo un programma iconografico voluto dal progettista della Custom-House, Gilbert Cass, che volle anche adornare il suo edificio con dodici statue che rappresentavano la storia dei traffici e le razze del mondo. French scolpì l’Asia sotto forma di una donna con gli occhi chiusi, le mani poste sulle ginocchia, in atteggiamento quasi di meditazione, con accanto un piccolo Buddha. L’America è rappresentata come una giovane donna pronta ad alzarsi dal suo seggio, con in mano una fiaccola, simbolo della libertà ; una figura che dà una immagine di vigore. Dietro le sue spalle un nativo americano. L’Europa è seduta maestosamente in trono ; il braccio sinistro poggia su un libro, posto su un globo terrestre. L’Africa è una donna mezzo svestita, che ha accanto un leone e una sfinge.

3Nulla di nuovo, potremmo dire. Si tratta di simboli, di rappresentazioni, di temi che hanno a lungo segnato l’immaginario europeo. A partire dall’allegoria che incornicia il titolo del Theatrum Orbis Terrarum di Ortelius (1570) e che inaugura un modello che troveremo ad apertura di molti atlanti europei del XVI e XVII secolo, fino all’Atlas Major di Joan Blaeu (1667). Un tema, ben presente, a Cesare Ripa, che nella sua Iconologia (1603) rappresenta le quattro parti del mondo secondo stilemi che entreranno a far parte della cultura – forse, della quotidianità – degli europei degli ultimi secoli della prima età moderna.

  • 1 Cf. Ashton, Allegory, Fact and Meaning in Giambattista Tiepolo’s Four Continents in Würzburg, p. 10 (...)
  • 2 Cf. il catalogo in https://archive.org/details/fourcontinentsfr00coop [l’ultimo accesso 11/04/2016]

4Un tema, questo, ben noto agli storici dell’arte e della cultura europea : dal volume di Peter Mason (Infelicities. Representetions of Exotic (1998), per citare solo i volumi degli ultimi decenni, a The Image of Europe Visualizing Europe in Cartography and Iconography throughout the Ages di Michael Wintle (2009), a £ 75.00 ; The Intimacies of Four Continents di Lisa Lowe (2015), ai saggi dedicati a The Four Continents : source and sentiments nel volume Personification : Embodying, Meaning and Emotion, edited by W.S. Melion and B.A.M. Ramakes (2016). Un tema, « le quattro parti del mondo » o « i quattro continenti », che avrebbe trovato espressione negli affreschi (e come non citare il grandioso affresco – Apollo e i quattro continenti – che Gian Battista Tiepolo dipinse a metà XVIII secolo per il principe vescovo Carl Phillip von Greiffenclau nella residenza di Würzburg1), ma anche nelle tappezzerie, nelle porcellane, nelle monete : insomma in una serie infinita di manufatti, che possiamo oggi ammirare nella straordinaria collezione messa insieme da James Hazen Hyde2.

5Non mancano certo, dunque, ricerche e saggi interpretativi sulle innumeri rappresentazioni dei Four Continents nella produzione intellettuale europea dell’età moderna e sull’uso che di queste rappresentazioni si è fatto da parte della società europea. Non a caso, queste pagine si aprono con le rappresentazioni dei Four Continents in contesti – la U.S. Custom House di New York ; la stazione ferroviaria di Marsiglia – che celebravano la supremazia commerciale – nel caso marsigliese, coloniale – che l’Europa e gli Stati Uniti esercitavano e rivendicavano, nei primi anni del XX secolo, sulle economie dei continenti africano e asiatico ! E molto si è scritto sull’etnocentrismo attraverso il quale la cultura europea, fino ad anni a noi vicini, ha guardato e ha « costruito » le altre parti del mondo. E molto anche, in anni recenti, sulla complessa costruzione delle rappresentazioni dell’Europa, del suo essere e rappresentare un insieme di valori, di caratteri. Non è indubbio, infatti che Europa è una costruzione culturale : e in tal modo è stata sempre rappresentata e « utilizzata ».

  • 3 Paul Hazard, La crise de la conscience européenne. 1680-1715, Paris, 1935.
  • 4 David Hume, “Of National Characters”, in E. F. Miller (ed.), Essays. Moral, political and literary, (...)

6Certo, ancor oggi ci appassiona e ci richiama al senso del nostro lavoro di storici ed europei la domanda – « Cos’è l’Europa ? » – che ricorre così frequentemente nelle conclusioni del gran libro di Paul Hazard3. Già dagli anni trenta del Novecento una importante tradizione intellettuale europea ha considerato elemento costitutivo di ogni idea d’Europa e di civiltà europea quel che Guizot chiamava, negli anni venti dell’Ottocento, l’inesauribile « varietà » dell’Europa e che David Hume, tra i primi, negli anni quaranta del XVIII secolo, indicò con il nome di « caratteri nazionali »4, sovrapponendo e, in definitiva, unificando il significato e il valore nuovi di « nazione », come comunità culturalmente e storicamente individuabile e riconosciuta – con una propria storia, i propri miti di fondazione, il proprio teatro, la propria musica, la propria letteratura nazionale –, e quella nozione di « carattere » che era stata, dall’Umanesimo in poi, largamente adoperata per la descrizione dei diversi « popoli » europei.

7L’Europa, insomma come un insieme di nazioni che condivide una civiltà, una storia, uno spirito, le stesse « buone maniere », ma al tempo stesso un’Europa divisa in nazioni tra loro diverse, con proprie peculiarità psicologiche, differenti tradizioni, costumi, leggi. L’Europa come uno spazio di nazioni, ciascuna con una propria vocazione o missione, ciascuna con una propria via da percorrere nel contesto di una comune civiltà e storia. E al tempo stesso l’Europa come uno spazio di « civiltà » dai tratti largamente comune a tutti i paesi e a tutti i suoi popoli, tali da distinguere l’Europa e la sua civiltà dalle altre civiltà e da individuare in essa il punto più alto – lo stadio più evoluto – di un progresso che diventa modello di ogni progresso possibile, esemplificazione e incarnazione di una storia di civiltà, come è stato detto, al singolare ; di « una storia eurocentrica ».

  • 5 Adriano Prosperi, “Europa «in forma virginis». Aspetti della propaganda asburgica del’500”, Annali (...)

8L’Europa, che nelle rappresentazioni allegoriche, dall’antichità a quelle del Cinque-Seicento, ed ancora in quelle settecentesche, accettava in forma di donna-regina gli omaggi delle altre terre non europee, era in realtà un corpo dalle tante facce e realtà, un corpo misteriosamente capace di contenere molti corpi-popoli, non tutti parte di essa allo stesso titolo e con gli stessi diritti. Queste due immagini d’Europa, in realtà, si erano consolidate e convivevano felicemente nella cultura europea della prima età moderna : l’immagine dell’Europa, continente tra i continenti, civiltà tra le altre civiltà, certamente superiore agli altri continenti e alle altre civiltà ; e, dall’altro lato, l’immagine di un’Europa divisa al suo interno in popoli – nazioni o stati : i termini, ovviamente, non sono omologhi e rimandano a contesti storici, politici e culturali assai diversi. Certo, questa immagine d’Europa poteva servire, e servì di fatto, a consolidare e a diffondere la rappresentazione di un’Europa politica utile agli intendimenti di questa o quella potenza, come testimonia l’Europa in forma virginis – con la Spagna che stava ad occuparne la testa – così cara alla propaganda spagnola del XVI secolo5 ; ma era una immagine che ben rispondeva anzitutto all’idea che dell’Europa, dei suoi paesi e dei suoi popoli, circolò assai diffusamente nell’Europa del XVI e del XVII secolo.

  • 6 Cf. da ultimo R. M. Dainotto, Europe (in Theory), Durham 2007; mi si consenta di rinviare al mio St (...)

9E’ da questa « idea » e dalla sua storia che occorre, comunque, prendere spunto per ricostruire il senso della domanda che ha guidato dal XVIII secolo in avanti gli storici che hanno voluto scrivere una storia d’Europa ; e per comprendere le ragioni delle risposte che essi hanno voluto dare alla domanda che è alla base di ogni storia d’Europa : cos’è l’Europa ? e come e perché scriverne la storia ? La domanda, insomma, di Paul Hazard, negli anni trenta del Novecento, e prima di lui di Guizot, ed oggi di tutti coloro, storici, filosofi, politologi, scienziati sociali6, ma in primo luogo i cittadini dei paesi interessati alla costruzione della Comunità Europea, che credono nella importanza, per la stabilizzazione politica in Europa e fuori d’Europa, della realizzazione di una « federazione » o « unione » europea.

10Tra Seicento e Settecento, l’idea stessa di « civiltà » europea, così come si andava formando nei centri « forti » della società europea – Londra, Parigi, Amsterdam –, consolidava questo complesso, ma la tempo stesso felice intreccio di valori e di significati che andava assumendo l’« idea » d’Europa : da un lato, alzando ancor più alte barriere tra l’Europa e le altre civiltà e parti del mondo ; dall’altro, accentuando le differenze tra le singole parti d’Europa, marcando la diversità di costumi e di gradi di « civiltà » tra i suoi popoli, contribuendo a dare dell’Europa una immagine frazionata secondo un asse nord-sud – un’Europa del nord, di fatto l’Europa nord-occidentale, con un più accentuato sviluppo economico, sociale e culturale e con un assetto politico più libero e stabile ; e un’Europa del sud, l’Europa mediterranea, condannata a vivere una sorta di irreparabile decadenza, frutto del malgoverno spagnolo e della Chiesa della Controriforma – ed insieme lungo un asse ovest-est – un’Europa occidentale, l’Europa vera, protagonista della storia europea e della sua civiltà ; e un’Europa, posta ai confini della storia e della civiltà della « prima » Europa, una sorta di Europa non europea, se non addirittura una regione non europea, a definire la quale si venne consolidando, alla metà del XVIII secolo, – una volta che i confini orientali dell’Europa vennero fissati dai geografi, titolari di un sapere che in quello stesso torno di tempo assumeva nuovi caratteri e funzioni pubbliche, lungo la linea degli Urali –, la definizione di Europa orientale, quasi rappresentazione di un Oriente europeo dell’Europa.

11Davvero l’Europa, anzi l’idea d’Europa, è stata fra Sette e Ottocento, ed è in parte ancora oggi, per riprendere una bella citazione di Burckhardt, « una sorta di consenso letterario che si è formato gradualmente per accumulazione dai desideri e dai ragionamenti dell’Età dei lumi ». E non sorprende, dunque, che l’idea d’Europa si sia caricata, tra Settecento e la prima parte del Novecento – e sia in parte ancor oggi carica –, di valori e significati diversi, spesso contraddittori, sempre, comunque, felicemente imprecisi e ambigui : a cominciare appunto dalla definizione d’Europa come « spazio » di civiltà. Uno spazio largo, anzi larghissimo – dall’Atlantico agli Urali –, quando si volle, e si vuole, contrapporre l’idea d’Europa e della sua civiltà agli altri continenti e civiltà non europee, a quelle civiltà e a quei paesi che la cultura europea chiamò appunto « paesi extraeuropei ». O, al contrario, uno spazio stretto, sostanzialmente chiuso tra l’Europa nord-occidentale, il Mediterraneo occidentale e i territori della Germania, quando si volle, e si vuole ancor oggi, ragionare sulla civiltà europea e sui suoi elementi costitutivi. Un’idea d’Europa, questa, a ben vedere, destinata a durare con forza nel tempo : dal Settecento all’Europa della guerra fredda e della cortina di ferro, da Voltaire a Churchill, dai progetti di pace perpetua dell’abate di Saint-Pierre alla nascita della Comunità Europea ; e formatasi appunto nel Settecento, quando si andò consolidando un’idea di Europa e di civiltà europea sostanzialmente mutuata dalle condizioni di paesi e di popoli – l’Inghilterra, la Francia, la Spagna, l’Italia, i Paesi Bassi, la Germania – che, pur con le notevoli differenze che correvano tra una realtà e l’altra, sembravano, comunque, godere di un notevole sviluppo economico e sociale, di una forte integrazione dei commerci, di sistemi di governo e di assetti sociali non così lontani l’uno dall’altro, della presenza, infine, di ceti di governo uniti dalla stessa cultura e dagli stessi valori sociali ; oltre che, ovviamente, di una stessa religione, sia pure divisa in Chiese tra loro contrapposte.

12Un’immagine d’Europa, questa settecentesca, che non contraddiceva o annullava le differenze esistenti all’interno di questa Europa « stretta » : tra le diverse nazioni che la componevano e che dipendevano, come scrisse, nel 1748, David Hume, nelle brevi e brillanti pagine del suo celebre saggio Of National Characters, non dal clima, ma « molto dalle cause morali », cioè da tutte quelle « circostanze che operano continuamente nella nostra mente fino a diventare motivi e ragioni abituali e che rendono a noi abituale un certo modo di essere. Se questa, era dunque, alla metà del Settecento, l’« idea » d’Europa e della sua civiltà ; se queste di Hume saranno le linee lungo le quali si svilupperà – da Voltaire a Mably a Kant – la psicologia sociale dei popoli europei ; se questa era dunque l’Europa che i geografi descrivevano con sempre maggiore « scientificità », sulla base di misurazioni sempre più accurate ; se questa era l’Europa che i teorici della politica internazionale e i diplomatici pensavano e disegnavano come un sistema di stati tra loro collegati ; se questa era, infine, l’Europa che i filosofi paragonavano all’Asia o alle Americhe, quali erano allora le sue radici ? Quale era la sua storia ?

13Una prima, importante risposta l’avrebbero data, a metà Settecento, Montesquieu e Voltaire, ragionando appunto sull’idea di civiltà europea e sul modo di scriverne la storia : l’uno, sul piano dell’analisi dei sistemi di potere e della società ; l’altro, sul piano della storia della politica e della cultura : l’uno, guardando allo « spirito delle leggi », l’altro, allo « spirito delle nazioni ». E su questi temi gli europei hanno continuato ad interrogarsi fino d’oggi.

  • 7 Building a House of European History. A project of the European Parliament, House of European Histo (...)

14Alla fine del 2016, a Bruxelles, dovrebbe essere inaugurata la House of European History7. Così è stato recentemente annunciato in una sessione della Commissione Cultura del Parlamento Europeo (17 febbraio 2016). Voluta fermamente da Poettering, ex presidente del Parlamento Europeo e appoggiata dai principali gruppi politici dello stesso Parlamento, il progetto – così si legge nella background note diffusa dal comitato promotore il 15 febbraio 2016 –

will be dedicated to political, economic and social history of Europe and European integration – including its background and its achievements – from a European, and not purely national perspective, also emphasising the roots of common European values. The project evokes the process of European integration and how other crises have been overcame during these years, what is of a particular significance in difficult times.

15Evidente è la preoccupazione del Committee of experts, historians and museum professionals, che hanno lavorato al progetto e soprattutto del Board of Trustees di realizzare un museo che parli al presente dell’Europa.

The museum – si dice nella Note sopra ricordata - will contribute to a better understanding of European history with a particular focus on the 20th century since the First World War, paying special attention to European integration after the Second World War ». Two narratives will run through all of the exhibitions : In line with the conceptual basis paper, the 20th century will be the centrepiece of the permanent exhibition, with particular attention paid to the process of integration after the Second World War. The exhibition will explain that European integration is based on foundations, achievements and traditions whose roots reach far back into history. Thus, the documentation of post-war history will be embedded in a broader context aiming at explaining the long-term developments of European history.

16Non serve ai fini di questo testo continuare a citare la Note che spiega il senso della realizzazione della House of European History, che avrà a suo centro una sorta di legittimazione culturale e, dunque, politica, del processo di integrazione in una fase della politica europea nella quale gli intendimenti e le urgenze di questo processo paiono essere sottoposte a tensioni disgregatrici. Vien voglia però di sottolineare la distanza di questa House of European History dai dibattiti sulla storia d’Europa tra la fine dello scorso millennio e i primi anni di questo nostro e dai progetti che allora furono messi a punto per la realizzazione di un Museo d’Europa, sempre su impulso del Parlamento Europeo, nel clima dell’Europa del post-comunismo sovietico e del crollo del Muro di Berlino.

17La svolta del 1989 chiamava, infatti gli storici europei – ma non solo europei – a riscrivere il passato di un’Europa che non era più quella dei blocchi contrapposti, quell’Europa atlantica, nella quale i confini politici coincidevano con quelli della Nato e nella quale la rivendicazione di una appartenenza delle regioni centro-orientali ad una « comune civiltà europea » aveva il sapore di una sfida politica e ideologica all’Unione Sovietica ; e non era neppure l’Europa del dopo rivoluzione bolscevica del 1917, cioè di un’Europa che poteva ragionare di un’Europa orientale che escludeva da sé la Russia asiatica e comunista, come sosteneva ancora nel 1984 Milan Kundera. Si trattava ora di delineare una storia che desse ragione di una comune appartenenza europea, di dare anima e un cuore « caldo » – questa del « calore » è oggi più che mai un topos del linguaggio dei politici e dei burocrati europei – ad un processo di integrazione economica e politica europea di per sé incapace di mobilitare e di suscitare un forte senso di appartenenza, in un’Europa che pareva piuttosto, in questi stessi anni, riscoprire – dalle regioni baltiche ai Balcani – nuovi, forti e drammatici sentimenti di appartenenza nazionale, etnica e religiosa.

  • 8 Storia d’Europa, Torino, 1993-1999, vol. 5.
  • 9 La collana ha avviato le sue pubblicazioni nel 1992 con il volume di L. Benevolo. La città nella st (...)

18Non sorprende, dunque, che gli anni novanta siano stati anni assai ricchi di pubblicazioni sulla storia d’Europa, sull’idea d’Europa, sull’identità e sui valori europei : nel clima di aspettative suscitate dagli accordi di Maastricht e nella speranza che questi accordi avrebbero potuto prefigurare, come è avvenuto nei primi anni del XXI secolo, una Unione Europea assai più larga di quella della Comunità e aperta a molti dei paesi ex-comunisti. Si pensi ad alcune rilevanti iniziative editoriali, impostate in questi stessi anni novanta e volte a dare, grazie al contributo di più autori, una ricostruzione assai larga e generale della storia d’Europa : la Storia d’Europa, progettata e diretta per conto dell’editore Einaudi da Perry Anderson, Maurice Aymard, Paul Bairoch, Walter Barberis e Carlo Ginzburg8 ; e la collana Fare l’Europa, diretta da Jacques Le Goff ed edita, grazie all’accordo di un gruppo di case editrici, in italiano, in francese, in tedesco, in inglese e in spagnolo9 : nella prospettiva, assai scontata nella prefazione di Le Goff ai volumi della collana Fare l’Europa, più sorvegliatamente critica nell’opera einaudiana, di contribuire, attraverso una ricostruzione della storia europea alla riflessione e alla costruzione di un’idea d’Europa capace di rispondere alle novità del presente.

  • 10 EUROPA. L’idée et l’identité européenne de l’Antiquité grecque au XXI siècle, Fonds Mercator – Fund (...)

19Non mancarono in quegli anni discussioni e progetti per la realizzazione di musei di storia d’Europa, né mostre ed esposizioni sulla storia d’Europa. Si ricordi il successo – ché di vero successo di pubblico bisogna parlare – della mostra sul Medioevo europeo di Jacques Le Goff, con la sua retorica europeista, con la sua affascinante presentazione delle testimonianze di un comune patrimonio di civiltà (le porte delle chiese medievali in legno e in bronzo ; i tesori e gli oggetti preziosi ; i segni della convivenza con ebrei e musulmani – le crociate, come si è detto, sono solo ricordate come un « errore storico » – ; le testimonianze degli scambi commerciali ; i codici, i paramenti sacri ; i giochi e gli strumenti musicali ; i riti della morte e del ricordo). Molte furono le opere pubblicate, talora con il sostegno delle istituzioni europee, alcune di alto valore scientifico, altre di più larga divulgazione, tutte, comunque, volte ad una sorta di celebrazione dell’Europa e della sua storia : una storia lineare, dall’antichità ad oggi10. Una storia, quindi, che chiama gli storici all’assolvimento di una sorta di compito civile – di partecipazione attiva alla costruzione della nuova Europa –, in virtù delle competenze che lo storico ha di ricostruire un passato che parli al presente e, quindi, di ricostruire una storia d’Europa che legittimi e dia un passato all’impegno dei ministri e delle cancellerie europee per la realizzazione di un’Unione Europea ; un appello per molti storici assai seducente, in una congiuntura storiografica, quale quella che attraversiamo, che ha « decostruito » e denunciato il senso stesso di questa funzione e che ha piena consapevolezza della parzialità e della insufficienza di una conoscenza storica che non si fondi sul dialogo con le altre scienze sociali. Un appello che ha, dalla sua parte, la forza di persuasione – sarebbe ora di dirlo apertamente : una budget suasion – delle istituzioni europee e della loro « politica della storia » : del Consiglio d’Europa, del Parlamento Europeo, della Commissione Europea e delle numerose fondazioni ed enti di ricerca ad essi collegati, che, come abbiamo visto, hanno indirizzato la ricerca – ma anche una accorta politica di divulgazione della ricerca e di promozione del patrimonio culturale – su alcuni temi ritenuti particolarmente significativi per la comprensione della storia europea e per la affermazione di un forte senso di appartenenza europea. Certo, c’è anche l’impegno concreto di molte istituzioni europee nella promozione di una ricerca scientifica nel campo delle Humanities e, in particolare, della storia, di alto livello e capace di produrre volumi che hanno avuto ed hanno un impatto notevole nell’attività dei ricercatori europei. Si pensi, ad esempio, all’attività della Fondazione Europea delle Scienze con il suo piano di lavoro, volto a sostenere la ricerca degli storici europei su temi-chiave della storia e dell’identità europea : dal progetto della fine degli anni ottanta sulle origini dello stato moderno in Europa (1300-1800) ai volumi pubblicati in questi ultimi anni quale frutto del progetto su Representations of the Past : National Histories in Europe.

20Per quanto siano urgenti e forti, quindi, le ragioni « politiche » che spingono gli storici a scrivere una storia d’Europa utile a legittimare i passi che si vanno compiendo per una più larga e solida integrazione europea, e per quanto la « politica della storia » degli organi comunitari trovi ampia, ma a volte poco critica, accoglienza tra gli storici europei, è pur vero che la costruzione di un processo identitario non è mai operazione semplice e che molti storici mai come in questi anni sono assai sospettosi di ogni appello alla « funzione civile » dello storico, ad una visione del lavoro dello storico al servizio della Public Policy, di qualsiasi Public Policy.

  • 11 Europa e musei. Identità e rappresentazioni. Atti del Convegno di Torino, 5-6 aprile 2001, Torino, (...)

21La storia d’Europa e dell’idea d’Europa, quindi, al di là di ogni tentativo di sistemazione in un racconto lineare di costruzione di una comune identità, che ha le sue « radici » in lontani processi culturali e religiosi, politici e sociali, resta pur sempre una storia difficile da scrivere : per la difficoltà di pensare e definire l’oggetto – l’Europa – come un oggetto unitario e non piuttosto come un processo storico complesso, molteplice, che le urgenze della politica e la necessità di dare un comune senso di appartenenza alle popolazioni dell’Unione rendono, se ciò fosse possibile, ancor più complicato da afferrare. La difficile realizzazione di musei di storia d’Europa, il fallimento di molti tra questi progetti mostrano chiaramente questa sorta di paradosso in cui ci troviamo come europei : quanto più siamo vicini alla realizzazione di un’Unione Europea, politicamente salda e aperta ai paesi dell’ex blocco sovietico, quanto più ci avviciniamo a far parte di una « comunità condivisa », tanto più difficile è raccontare e rappresentare una storia comune : per motivi complessi : in Europa è l’oggetto stesso, come si è detto, che non si riesce a definire e, quindi, a rappresentare con quella forza e chiarezza che i musei devono necessariamente avere11.

  • 12 Cf. il dibattito sulla «universal History » dell’American Historical Review e, come esempio di stor (...)

22La questione, com’è chiaro, va ben al di là della elaborazione di una nuova storia d’Europa o della costruzione di un museo d’Europa : e la soluzione, se così posso dire, sta forse nel prendere atto di questa storia delle storie d’Europa e di ripensare una storia europea d’Europa come parte di una nuova storia « universale »12 ; e non ricorrere alla storia per esaltare o rivendicare pretese « radici comuni » d’Europa. Insomma, siamo lontani dal clima degli anni nei quali la retorica europeista sembrava inverarsi in una decisa politica della storia e della costruzione identitaria. Lontano dalle urgenze del presente europeo appare il rapporto presentato, nel 2004, a Romano Prodi, allora presidente della Commissione Europea : un testo frutto dei dibattiti di una commissione presieduta da D. Strauss-Kahan, il cui titolo – Cinquanta proposte per rafforzare il senso di appartenenza – tradiva il senso dell’operazione politica che si stava compiendo.

23Non deve sorprendere che negli anni a cavallo dei due secoli si pensasse ad un museo che costruisse una « narrative » della storia europea nel lungo periodo, secondo un paradigma storiografico già allora assai banale, ma al tempo stesso condiviso, che partendo dall’antica Grecia passava per la cristianizzazione dell’Europa, le città medievali, la costruzione dei grandi stati e le conquiste coloniali, l’affermazione dell’economia capitalistica e di sistemi politici liberali e democratici. E non sorprende ancora che il Consiglio d’Europa, con l’apporto scientifico del George Eckart Institut, rivolgesse accorati appelli agli autori di manuali scolastici di storia perché dessero spazio alla storia di genere e sottolineassero, anche per il XX secolo, i progetti di pacificazione dell’Europa. Gli europei si sono sempre pensati e rappresentati in una prospettiva globale ; anzi hanno costruito, dalla prima età moderna, la stessa idea d’Europa e la sua identità in riferimento al mondo, o, per meglio dire, a quella parte del mondo che essi conoscevano.

24Non sembri, dunque, superfluo chiederci a cosa serve oggi una House of European History. Non ha il Trattato di Lisbona abolito tutti i simboli identitari dell’Unione ? La bandiera, la musica di Beethoven, il motto – « Uniti nella diversit » – sono ancora riconosciuti da quattordici paesi che hanno sottoscritto un articolo separato, aggiunto al Trattato. E il successo elettorale in molti paesi dell’UE di partiti e movimenti euroscettici, di diverso orientamento politico e ideologico, sembrano disegnare un panorama non certo favorevole al sostegno ad ogni iniziativa volta a sostenere un processo di integrazione politica e culturale.

25Scrivere sull’identità europea nei giorni convulsi delle trattative tra Unione Europa e Grecia sul debito e a non molta distanza di tempo dalla affermazione nelle consultazioni elettorali di molti paesi dell’Unione di forze che reclamano non solo la revisione dei trattati comunitari, ma l’uscita per i paesi dell’area euro dalla moneta unica e una decisa frenata al processo di integrazione economica e politica, è una sfida che non è facile raccogliere. A meno di partire, sul piano politico, dalla riconsiderazione delle ragioni di fondo che hanno spinto, nel contesto difficile del secondo dopoguerra, all’avvio della realizzazione di aspirazioni, progetti, « utopie » che avevano animato già a partire dagli anni successivi alla prima guerra mondiale l’idea di una Europa che sapesse trovare e sperimentare forme di convivenza pacifica, tali da assicurare la sopravvivenza dei valori e degli elementi costitutivi della « civiltà » europea. E sul piano della ricerca e della riflessione storiografica dalla riproposizione di quelle domande sulle quali avevano lavorato Montesquieu, Voltaire, Guizot e che oggi assumono una diversa cogenza e urgenza e che oggi possiamo porci a partire da un diverso angolo visuale e di riflessione, che non parta dai « centri forti » che hanno costruito quei valori e rappresentazioni di un’Europa « unita nella diversità », un’Europa « domina » per natura e per convinzione degli altri continenti e delle parti più deboli del suo stesso spazio, ma che parta proprio da queste aree che una certa cultura della civiltà europea aveva e ha considerato, fino ai nostri giorni, marginali.

26Per riprendere il sociologo Franco Cassano, autore nel 1999 de Il pensiero meridiano, possiamo ora parlare di una « alternativa mediterranea » – questo il titolo di un volume del 2007 a cura dello stesso Cassano e di Danilo Zolo – che serva a riposizionare l’Europa nello scenario globale e a dare una diversa curvatura e un diverso e più consapevole valore civile e umano alla costruzione di una Unione Europea, che non si limiti a guardare il Sud, il suo Mediterraneo, ma che si costruisca a partire da quel Mediterraneo, dove si incrociano culture, società, religioni, la cui diversità è un punto di forza e di contrasto alla semplicistica « reductio ad unum » che una certa globalizzazione vorrebbe affermare.

27E’, dunque, da questo contesto di discussioni, di progetti, di costruzione di « modelli » di civiltà e dalla storia delle « idee europeiste » che serve prendere spunto per discutere ancor oggi d’Europa e di progetti di integrazione comunitaria, non per rivendicare illusorie continuità di contesti e di progetti o riprendere fili di discussioni e dibattiti certamente datatati, ma per tornare a riflettere sui motivi di fondo sui quali si è costruito ogni progetto di integrazione europea.

Haut de page

Bibliographie

Anderson Perry, Maurice Aymard, Paul Bairoch, Walter Barberis, Carlo Ginzburg, ed. Storia d’Europa. In : Zibaldone. Zeitschrift für italienische Kultur der Gegenwart. vol. 19 (1995) : 107-109.

Ashton Mark. “Allegory, Fact and Meaning in Giambattista Tiepolos’s Four Continents in Würzburg.” The Art Bulletin. 60 (March 1978) : 109-125.

Benevolo Leonardo. La citta nella storia d’Europa. Roma/Bari : Laterza, 2002.

Blaeu Joan. Atlas Major. Das ist. Welt-beschreibung. Amsterdam : 1667.

Blockmans Wim. Una storia del potere in Europa. Popoli, marcati, stati. Prologo de Jacques Santer. Epilogo de Marcelino Oreja Aguirre. Brüssel : 2000.

Bussière Eric, Michel Dumoulin, Gilbert Trausch. L’idée et l’identité européenne de l’Antiquité grecque au XXI. Siècle. Brüssel : 2001.

Cassano Franco. Il pensiero meridiano. Roma/Bari : Laterza, 2010.

Cassano Franco, Danilo Zolo. L’Alternativa mediterranea. In : Il politico. Rivista italiana di scienze politiche. Rivista quadrimestrale. vol. 217, n° 1 (2008) : 247-248.

Dainotto Roberto. Europe (in theory). Durham : Duke University Press, 2007.

Dumoulin Olivier. “Fare Storia o Fare la Storia ? A proposito della collana di Jacques Le Goff ‘Fare l’Europa’ ”. Storia e storici d’Europa nel XX secolo. Ed. Maria Matilde Benzoni, Brunello Vigezzi. Milan : Unicopli, 2002, p. 279-292

Hazard Paul. La crise de la conscience européenne. 1680-1715. Paris : Boivin, 1935.

Hume David. “Of National Characters.” In : Essays. Moral, political and literary. Ed. E. F. Miller. Indianapolis : 1987, p. 187-215.

Hume David. “Of National Characters.” In : The Philosophical Works of David Hume. Ed. T.H. Green, T.H. Grose. London : 1882.

Lowe Lisa. The Intimacies of Four Continents. Durham : Duke University Press, 2015.

Lowe Lisa. “The Four Continents. Source and sentiments.” Personification. Embodying meaning and emotion. Ed. W.S. Melion, B.A.M. Ramakers. Leiden/Boston : 2016.

Mason Peter. Infelicities. Representations of the Exotic. Baltimore/London : The Johns Hopkins University Press, 1998.

Ortelius Abraham. Theatrum Orbis Terrarum. Antwerpen : 1570.

Pagden Anthony. Peoples and Empires. Europeans and the Rest of the World, from Antiquity to the Present. London : Weidenfeld and Nicolson, 2001.

Prosperi Adriano. “Europa ‘in forma virginis’. Aspetti della propaganda asburgica del’500.” Annali dell’Istuto storico italo-germanico in Trento. 19 (1993) : 243-272.

Ripa Cesare. Iconologica overo descritione di diverse imagini cavate dall’antichita et di propria inventione. Roma : 1603.

Verga Marcello. Storie d’Europa : Secoli XVIII-XXI. Roma : Carocci, 2004.

Wintle Michael. The Image of Europe. Visualizing Europe in cartography and iconography throughout the ages. Cambridge : Cambridge University Press, 2009.

CD-ROM : Celid (Ed.). Europa e musei. Identita e rappresentazione. Turin : 2003.

Il Trattato di Lisbona. In : Parlamento Europeo. Ufficio d’Informazione in Italia unter : http://www.europarl.it/it/scoprire_europa/trattato_lisbona.it, l’ultimo accesso : 05.04.2016.

Representations of the Past. National Histories in Europe. In : European Science Foundation unter : http://www.esf.org/fileadmin/Public_documents/Publications/The_Writing_of_National_Histories_in_Europe__NHIST_.pdf, l’ultimo accesso : 05.04.2016.

Building a House of European History. A Project of the European Parliament, In : House of European History – European Parliament : http://www.europarl.europa.eu/visiting/ressource/static/files/en_building-a-house-of-european-history.pdf, l’ultimo accesso : 05.04.2016.

Haut de page

Notes

1 Cf. Ashton, Allegory, Fact and Meaning in Giambattista Tiepolo’s Four Continents in Würzburg, p. 109-125.

2 Cf. il catalogo in https://archive.org/details/fourcontinentsfr00coop [l’ultimo accesso 11/04/2016].

3 Paul Hazard, La crise de la conscience européenne. 1680-1715, Paris, 1935.

4 David Hume, “Of National Characters”, in E. F. Miller (ed.), Essays. Moral, political and literary, Indianapolis, 1987, p. 187-215.

5 Adriano Prosperi, “Europa «in forma virginis». Aspetti della propaganda asburgica del’500”, Annali dell’Istuto storico italo-germanico in Trento, 19, p. 243-272.

6 Cf. da ultimo R. M. Dainotto, Europe (in Theory), Durham 2007; mi si consenta di rinviare al mio Storie d’Europa, XVIII-XXI secolo, Roma, 2004.

7 Building a House of European History. A project of the European Parliament, House of European History – European Parliament: http://www.europarl.europa.eu/visiting/ressource/static/files/en_building-a-house-of-european-history.pdf [l’ultimo accesso 05/04/2016].

8 Storia d’Europa, Torino, 1993-1999, vol. 5.

9 La collana ha avviato le sue pubblicazioni nel 1992 con il volume di L. Benevolo. La città nella storia d’Europa, ed ha a tutt’oggi pubblicato 19 volumi. Su questa collana cf. le considerazioni assai critiche di O. Dumoulin, “Fare storia o fare la storia? A proposito della collana di Jacques Le Goff ‘Fare l’Europa’”, in Storia e storici d’Europa, p. 279-291.

10 EUROPA. L’idée et l’identité européenne de l’Antiquité grecque au XXI siècle, Fonds Mercator – Fundaciòn Academica Europea de Yuste. 2001: volume assai pregevole per le illustrazioni e il ricco apparato iconografico; e, su un ben più alto livello scientifico W. Blockmans. Una storia del potere in Europa. Popoli. Mercati. Stati. Prologo di Jacques Santer, Presidente della Commissione Europea; Epilogo di Marcelino Oreja Aguirre, membro della Commissione Europea, Fonds Mercator Paribas: un’opera edita in italiano, in francese, inglese e tedesco, per il quarantesimo anniversario del Trattato di Roma.

11 Europa e musei. Identità e rappresentazioni. Atti del Convegno di Torino, 5-6 aprile 2001, Torino, 2003.

12 Cf. il dibattito sulla «universal History » dell’American Historical Review e, come esempio di storia d’Europa in questa direzione, il bel libro di A. Pagden, , London, 2003 (I ed. 2002). Peoples and Empires. Europeans and the Rest of the World, from Antiquity to the Present

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marcello Verga, « The Four Continents e le rappresentazioni d’Europa tra retorica e storia (XIX-XX secolo)  »Babel, 32 | 2015, 111-127.

Référence électronique

Marcello Verga, « The Four Continents e le rappresentazioni d’Europa tra retorica e storia (XIX-XX secolo)  »Babel [En ligne], 32 | 2015, mis en ligne le 01 juillet 2016, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/babel/4242 ; DOI : https://doi.org/10.4000/babel.4242

Haut de page

Auteur

Marcello Verga

Università degli studi Firenze

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search