Navigation – Plan du site

AccueilNuméros32Intorno al “lato destro de la ter...

Intorno al “lato destro de la terra”. Nuove proposte esegetiche sull’immaginario cosmografico e geoculturale di Ariosto

Alice Spinelli
p. 65-92

Résumés

Le but de cette contribution, contextualisée tout d’abord dans l’intense débat critique sur l’imaginaire géographique de l’Arioste, est de suggérer une nouvelle lecture de la formule « lato destro de la terra » (« le côté droit de la terre », Roland Furieux XXII, 24, 8). Celle-ci ne se référerait pas – selon nous – aux coordonnées absolues de la partie orientale du globe inscrite sur une image cartographique statique, comme la recherche l’a admis depuis longtemps, mais plutôt à un système d’orientation qui se rapporte à la perspective subjective du personnage en mouvement. L’interprétation invoquée ici repose d’une part sur la comparaison du vers déjà cité avec des passages parallèles dans le macrotexte du Furieux, d’autre part dans l’analyse des mappae mundi dont le poète a pu vraisemblablement se servir. Pour conclure, notre étude se propose de tirer de cette lecture ponctuelle quelques indications plus générales sur les prémisses épistémologiques du poème, en montrant que l’œkoumène ptolémaïque – même avec des ajouts et des changements occasionnels – paraît marquer encore largement l’horizon géographique de référence de l’Arioste.

Haut de page

Texte intégral

1 L’Orlando Furioso « poema dello spazio » : una panoramica introduttiva

  • 1 Barlusconi, L’Orlando Furioso poema dello spazio.

1L’idea di dedicare un articolo all’immaginario cosmografico ariostesco, tradotto nelle sconfinate campiture dell’Orlando Furioso e negli inesauribili percorsi intercontinentali dei personaggi che lo popolano, potrebbe di per sé non apparire particolarmente originale. In effetti, gli studiosi non si sono fatti sfuggire l’opportunità di sottoporre a verifica gli itinerari e gli scenari descritti dall’Ariosto con dovizia di più o meno immaginifici dettagli, raffrontandoli con gli strumenti cartografici coevi e tentando di individuare l’origine dei toponimi che il poeta snocciola con compiaciuto piglio enciclopedico e un vivace gusto per la curiosità esotica. Già negli anni Settanta, ben prima cioè che lo spatial turn degli studi umanistici ponesse all’ordine del giorno l’analisi delle strutture topografiche dei testi letterari e l’approccio postcoloniale si soffermasse sulle implicazioni ideologiche e geoculturali del Weltbild che rispecchiano, si è coniata la fortunata definizione del Furioso come « poema dello spazio »1 : un poema adatto ad accogliere, su di un palcoscenico che si estende per tutto l’orbe terracqueo e anche oltre (si pensi alla celebre avventura di Astolfo sulla luna), il variopinto universo di cavalieri quantomai erranti, impegnati in itineranti quêtes quasi sempre fallimentari e intersecate l’una all’altra in una narrazione intricata e molteplice. Come già accennato, però, oltre ad essere valorizzati nella loro funzionalità strutturale ad un virtuosistico entrelacement, gli spazi del Furioso sono stati concretamente ‘mappati’ e passati al vaglio della geografia storica : un compito reso tanto più affascinante, e al tempo stesso delicato, dal momento di transizione epocale in cui Ariosto si trova a comporre il suo capolavoro, nel pieno fervore di un’età di scoperte ed esplorazioni geografiche destinate a mutare per sempre la concezione medievale (e anche umanistica) della Terra.

  • 2 Si tratta di Vernero, Studi critici sopra la geografia nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
  • 3 Qui ci si riferirà soprattutto a Doroszlaï 1998, ma merita quantomeno una cursoria menzione anche D (...)
  • 4 Mi limito a citare (in ordine cronologico di apparizione) gli studi ai quali il presente articolo è (...)
  • 5 Greppi, Una carta per la corte.
  • 6 Cf. Biow, Ariosto, Power, and the Desire for Totality.
  • 7 Cf. Italiano, Die globale Dichtung des Orlando Furioso.

2Il primo e a tutt’oggi imprescindibile lavoro dedicato alla sistematica illustrazione della geografia del Furioso sulla scorta delle fonti (cartografiche, trattatistiche e letterarie) contemporanee all’autore è di stampo positivistico e ha già varcato la soglia dei cent’anni2. Lo stesso intento allora perseguito da Vernero ha poi ispirato, seppur con rinnovata metodologia e una documentazione aggiornata, le ripetute e articolate indagini di Alexandre Doroszlaï3, e altri interventi più circoscritti, ma non meno preziosi, hanno contribuito a delineare con sempre maggiore chiarezza i contorni fisici e le coordinate concettuali del mondo ariostesco4. Nel frattempo, è assurto a vero e proprio tòpos critico, cristallizzato nel ritratto ossimorico di un Ariosto « viaggiatore immobile »5, il riconoscimento dell’antitesi paradossale tra il « desire for totality »6 che soggiace all’orizzonte cosmopolita della sua « globale Dichtung »7 e l’idiosincrasia per i viaggi, ivi comprese le missioni diplomatiche legate al suo maldigerito incarico di ‘poeta di corte’, confessata a chiare lettere dall’autore empirico nella sua terza Satira :

  • 8 Ariosto, Satire III, p. 52-57. Ci si basa qui sulla seguente edizione: Ariosto, Ludovico: Satire. I (...)

Degli uomini son varii li appetiti :
a chi piace la chierca, a chi la spada,
a chi la patria, a chi li strani liti.
Chi vuole andare a torno, a torno vada :
vegga Inghelterra, Ongheria, Francia e Spagna ;
a me piace abitar la mia contrada8.

3Se da un lato la ricca strumentazione bibliografica a disposizione sembra offrire spunti invitanti, dall’altro sarebbe lecito chiedersi, tanto più trattandosi di una delle opere più significative e conseguentemente più investigate nel canone delle lettere italiane, se si possa ancora formulare qualche proposta ermeneutica che non si limiti a sottolineature ridondanti o ad una magari meritoria, ma poco innovativa sistematizzazione dello status quo. Si è pensato allora di ripartire dal testo : passato ai raggi x da studiosi di ogni tempo e scuola, ma forse ancora capace di riservare intriganti sorprese di lettura.

  • 9 Ariosto, Orlando Furioso, XX, 24, 7-8. Quando non espressamente indicato altrimenti, si cita (con l (...)

4Punto di partenza del discorso sarà infatti un passo testuale9 di cui si intende prospettare un’interpretazione alternativa a quella corrente ; e gli argomenti addotti a suffragio di questa minuta proposta di emendatio esegetica ancorata al microcosmo del distico ariostesco daranno occasione di compiere un viaggio – è il caso di dirlo – nel macrocosmo in divenire in cui il poeta e gli intellettuali a lui contemporanei, sospesi tra il sapere geografico tradizionale e le impreviste rivoluzioni epistemologiche scatenate dall’impresa di Colombo, s’immaginavano di vivere.

5L’obiettivo principale di questo contributo, sarà pertanto fare un po’ di luce su premesse e ripercussioni letterarie e culturali tout court di una fase – il primo Cinquecento – così cruciale per la ridefinizione dell’imago mundi eurocentrica che la globalizzazione del pensiero occidentale ha gradualmente imposto al senso comune in ogni angolo del pianeta.

2 Prospettive critiche sul « lato destro de la terra » : per una nuova lettura di OF XXII, 24, 7-8

6Una volta definita la cornice introduttiva, converrà dare subito spazio al concreto locus testuale da cui prenderà le mosse l’analisi. Si tratta di un’ottava già presente, con qualche variante fonografica trascurabile in questa sede, nella prima edizione dell’Orlando Furioso, pubblicata da Ariosto nel 1516 : e questo dato cronologico è tutt’altro che irrilevante, visto che ci consente di fissare un terminus ante quem irrefutabile per le nostre ricerche tra le fonti cartografiche ariostesche in un torno d’anni in cui le continue spedizioni di navigatori e conquistadores andavano arricchendo e sconvolgendo con rapidità vertiginosa il repertorio delle nozioni geografiche tradizionali.

7Per contestualizzare brevemente il passo : ci troviamo nel canto XXII della redazione definitiva (XX nella princeps del ‘16), e il racconto mette ora a fuoco – tra tutti i protagonisti di una narrazione ingarbugliata e polifonica – il cavaliere inglese Astolfo. Grazie al corno magico e al libro di formule ricevuti in dono da Logistilla, il paladino è appena riuscito a dissolvere il castello incantato in cui Atlante, per proteggere il suo pupillo Ruggiero dai pericoli della guerra, aveva imprigionato, insieme a lui, il fior fiore della cavalleria cristiana e pagana. S’imbatte allora nell’ippogrifo, una creatura alata metà cavallo e metà grifone in groppa alla quale lo stesso Ruggiero aveva compiuto, in due tappe inframmezzate dal lascivo interludio sull’isola di Alcina, l’intero giro del mondo.

8Al secondo tratto del suo tour planetario fa riferimento Ariosto nel passo di nostro interesse, ricordandone, in un breve sommario analettico, i punti di partenza e d’arrivo:

  • 10 Ibid., XXII, 24, 7-8.

E girato da l’India all’Inghilterra
tutto avea il lato destro de la terra10.

9Per comprendere questi versi, sarà opportuno innanzitutto ricostruirne il background, rievocando i passi in cui viene descritto il duplice tragitto di Ruggiero in groppa all’ippogrifo.

  • 11 Ibid., 70, 2.
  • 12 «Lasciato avea di gran spazio distante / tutta l’Europa, et era uscito fuore / per molto spazio il (...)
  • 13 «Al venir quivi, era, lasciando Spagna, / venuto India a trovar per dritta riga, / là dove il mare (...)

10Nel viaggio di andata, il predestinato progenitore degli Estensi aveva precorso Cristoforo Colombo (ovviamente post eventum !) nell’impresa di ‘buscar el Levante por el Poniente’ : superate le colonne d’Ercole, aveva proseguito « per dritta riga »11 la sua rotta atlantica per poi atterrare su una remota isola asiatica, meraviglioso locus amoenus che aveva ospitato la sua liaison adulterina con la seducente quanto infida maga Alcina12. Richiamato per intervento soprannaturale ai suoi doveri militari e coniugali, Ruggiero aveva poi deciso di ricongiungersi in Francia con i suoi compagni e la sua futura sposa Bradamante non già ripercorrendo a ritroso la stessa rotta oceanica, ma sorvolando questa volta da est ad ovest l’intero continente eurasiatico13.

11Ed è proprio con questo zigzagante itinerario di ritorno disteso tra « India » (il toponimo designa per sineddoche tutta l’Asia orientale) e « Inghilterra », ricalcato in molti tratti su una delle ‘vie della seta’ percorse da mercanti come il veneziano Marco Polo tra Basso Medioevo e primo Rinascimento, che l’ippogrifo aveva portato Ruggiero a girare – così dice ora Ariosto – « tutto […] il lato destro de la terra ». Ma se la Terra è sferica – e Ariosto, col viaggio intorno al globo di Ruggiero, mostra di esserne ben consapevole – e ha un Polo Nord e un Polo Sud, ma non un Polo Est e un Polo Ovest che fungano da punti fissi di riferimento sull’asse longitudinale, quale sarebbe allora il suo « lato destro » ? Nella mente di noi globetrotters del Terzo Millennio, assidui utenti di Google Maps avviati ai rudimenti della geografia su planisferi del tipo Mercatore, la risposta scatta quasi in automatico : l’emisfero orientale. Ma l’idea di un emisfero orientale esteso « da l’India all’Inghilterra » si è consolidata definitivamente, nei suoi termini attuali, soltanto con l’adozione internazionale del meridiano di Greenwich come meridiano fondamentale : una scelta che risale al 1884 e che quindi era ben di là da venire nel momento in cui Ariosto disegnava le traiettorie aeree del suo ippogrifo. Esisteva, ai tempi del poeta, una convenzione analoga, un « lato destro » sull’asse est-ovest che coprisse tutta la porzione di mondo compresa tra l’Estremo Oriente e i margini occidentali dell’Europa, implicando logicamente, come suo pendant speculare, un lato sinistro ad ovest dell’Inghilterra ? E quale immagine della Terra – eventualmente visualizzata su qualche concreto supporto cartografico a cui potesse avere accesso – serviva ad Ariosto da sfondo sul quale muovere a suo arbitrio gli ipercinetici personaggi del Furioso ?

12Non sembrano porsi questa domanda, o quantomeno evitano di indulgere esplicitamente ad excursus storico-geografici ad essa connessi, le principali edizioni annotate del Furioso, le cui glosse ad locum possono in sostanza raggrupparsi in due categorie :

  • 14 Queste le precise coordinate bibliografiche delle edizioni consultate (in ordine cronologico di pub (...)

13a) la maggioranza dei commentatori (tra gli altri : Caretti, Segre, Ceserani / Zatti)14 si limita a parafrasare la formula ariostesca « il lato destro de la terra » con un laconico « l’emisfero orientale », senza aggiungere ulteriori ragguagli sulla genealogia del concetto o sulle sue implicazioni epistemologiche ;

  • 15 Nell’edizione di riferimento già citata alla nota 9.

14b) l’apparato esegetico di Bigi15 offre una spiegazione un po’ più circostanziata, ma nella sostanza non dissimile : « il lato destro de la terra » sarebbe « la parte che appare a destra (e ad oriente) a chi guardi dalla Francia » (laddove l’allusione alla Francia identifica come punto di riferimento implicito della locuzione spaziale ariostesca l’epicentro topografico dell’azione diegetica).

  • 16 In primo luogo Doroszlaï, 1998 e Italiano, Die globale Dichtung des Orlando Furioso.

15Entrambe le posizioni critiche sottintendono evidentemente una proiezione cartografica piana della Terra con nord in alto, ma non motivano questa scelta situando la concezione cosmografica ariostesca nel contesto culturale del suo tempo, né specificano da cosa si presume sia occupato, nell’immaginario del poeta, il ‘lato sinistro’ complementare a quello esplorato da Ruggiero nel suo viaggio di ritorno « da l’India all’Inghilterra ». Viceversa, alcuni studi che verranno ripetutamente chiamati in causa in queste pagine16 traggono da simili presupposti, assunti come senz’altro validi, inferenze di grande portata sull’imago mundi ariostesca e sull’orientamento ideologico che la determina e al contempo ne è determinata.

16Non pare comunque superfluo indagare criticamente le premesse geografiche e storico-culturali sottese al passo ‘incriminato’ del Furioso : a questo proposito, si tenterà qui di dare sostanza documentaria al retroterra geo-cosmografico ariostesco, affiancando alle interpretazioni sopra citate una proposta esegetica alternativa :

  • 17 Milanesi, I viaggi dell’ippogrifo, p. 240.
  • 18 Si veda la complessa perifrasi astronomica che indica la direzione di movimento imboccata dall’ippo (...)
  • 19 Ariosto, Orlando Furioso, X, 71-72.
  • 20 Lo mette in evidenza, senza però riconnettere le sue osservazioni al verso ariostesco sul «lato des (...)

17c) per un viaggiatore che procede in direzione ovest partendo non genericamente da est, ma dall’Estremo Oriente dell’isola di Alcina, che dati interni al testo permettono di localizzare « a qualche distanza dal continente, sul tropico del Cancro »17, il « lato destro de la Terra » potrebbe indicare non l’emisfero orientale (o la parte della superficie terrestre situata ad est della Francia), ma sostanzialmente l’emisfero settentrionale di un’ecumene (pseudo)tolemaica (o meglio, la parte della superficie terrestre situata a nord dell’isola di Alcina)18 ; in effetti, i territori avvistati da Ruggiero durante la sua trasvolata di ritorno19 si trovano tutti a nord del Tropico20. Si tratterebbe di sostituire alle coordinate assolute di un sistema rappresentativo convenzionale una deissi spaziale relativa alla posizione di partenza e alla direzione di movimento del personaggio su cui si appunta e con cui viene a coincidere l’obiettivo del narratore.

18Per giustificare questa lettura sarà tuttavia necessario accumulare una serie di elementi indiziari che, incrociati tra loro, possano corroborarla. Per comodità dimostrativa, elencherò per punti gli argomenti che, se forse non bastano a convalidare in modo inconfutabile l’ipotesi qui avanzata, dovrebbero quantomeno servire a problematizzare gli assunti e le implicazioni ideologiche dell’esegesi vulgata.

2.1 Riscontri interni al macrotesto

  • 21 L’intera sequenza della profezia di Andronica è stata innestata da Ariosto nel canto solamente a ri (...)

19Prima di tutto bisognerà verificare se una lettura come quella qui suggerita trovi riscontro nel macrotesto del Furioso e soddisfi dunque il requisito filologico dell’aderenza almeno tendenziale all’usus dell’autore. Come detto, l’interpretazione c) del « lato destro de la terra » presuppone, pur in assenza di esplicite precisazioni linguistiche, un sistema indessicale relativo, calibrato sulla posizione del soggetto in movimento. Incontriamo un caso analogo nel canto XV, laddove Andronica, preannunciando ad Astolfo le grandi scoperte geografiche degli esploratori quattro- e cinquecenteschi, si riferisce in questi termini all’oltrepassamento delle colonne d’Ercole21 :

  • 22 Ariosto, Orlando Furioso, XV, 22, 5-8.

altri lasciar le destre e le mancine
rive che due per opra Erculea fêrsi ;
e del sole imitando il camin tondo,
ritrovar nuove terre e nuovo mondo22.

  • 23 Ariosto, Orlando Furioso, XV, 21, 3.

20Le rive « destre » e « mancine » di Ariosto non possono che indicare la sponda nord (spagnola) e sud (marocchina) dello stretto di Gibilterra in cui si incuneano i « nuovi Argonauti e nuovi Tifi »23 che, « del sole imitando il camin tondo » (ovvero procedendo verso ovest), sono destinati a scoprire « nuove terre e nuovo mondo » e a infrangere così per sempre il mitologico non plus ultra che era ad esempio costato il naufragio (e l’inferno) all’Ulisse dantesco. Anche questi versi implicano dunque un rapporto destra-sinistra non legato ad una visione cartografica statica e frontale, ma alla posizione dinamica dell’individuo agente nello spazio, il cui punto di vista viene tacitamente assunto dal narratore. Abbiamo qui a che fare con ‘rive’ e non con ‘lati’ della Terra, ma non mi parrebbe una forzatura estendere per analogia l’habitus mentale e i modi espressivi in gioco anche al passo qui discusso del canto XXII, e decodificare quindi le indicazioni spaziali fornite a proposito del secondo volo di Ruggiero sulla base di parametri di orientamento relativi.

2.2 Riscontri filologico-documentari

  • 24 Doroszlaï, Ptolémée et l’hippogriffe, p. 32.
  • 25 Cf. Illustrazione 1: L’Universalis Cosmographia di Martin Waldseemüller (Library of Congress Geogra (...)

21Se si accogliesse tale interpretazione, non sarebbe necessario postulare, come invece fa Doroszlaï, « la présence simultanée d’un ‘côté gauche’ aux yeux du poète… devant ses yeux, dirons-nous, constatée sur une représentation cartographique »24. Proprio basandosi in gran parte su di un « lato destro de la terra » riportato, in accordo con la lettura corrente del passo, a coordinate assolute di cartografazione, lo studioso francese arriva a concludere che Ariosto dovesse aver preso visione dell’Universalis Cosmographia di Waldseemüller, il primo planisfero a stampa a raffigurare un ‘lato sinistro’ americano (è proprio Waldseemüller a coniare il toponimo in omaggio all’esploratore fiorentino Amerigo Vespucci)25.

  • 26 Ibid., p. 36.

22Il fatto che questo ‘lato sinistro’ copra una superficie di soli 90 gradi ad ovest delle isole britanniche, in vistoso squilibrio rispetto ad un presunto lato destro esteso « da l’India all’Inghilterra » che occupa invece i tre quarti della carta, non sembra intaccare l’opinione di Doroszlaï, il quale anzi rinviene nel testo una presunta conferma a quest’asimmetria : « l’expression ‘tutto… il lato destro de la terra’ ne suggère-t-elle pas, justement, que le ‘côté droit’ est plus important que celui de gauche qui lui fait face ? »26. Quest’osservazione non convince appieno ; piuttosto, a voler sottilizzare, si potrebbe obiettare che Ruggiero non perlustra proprio tutto il lato destro (anche ammettendone una simile espansione in orizzontale) di una carta come la Waldseemüller, visto che il suo ‘diario di viaggio’ non reca nota dell’intera zona a sud del Tropico del Cancro.

  • 27 Ibid., p. 39.
  • 28 Doroszlaï ipotizza che l’amico e collaboratore di Waldseemüller Mathias Ringmann, del quale è docum (...)
  • 29 Per una ricostruzione rigorosa del magnifico patrimonio librario accumulato dai signori di Ferrara (...)
  • 30 Serra, Da Tolomeo alla Garfagnana, p. 154.

23Ma più che appigliarsi a cavilli linguistici più o meno tendenziosi, sarà bene fare una ricognizione tra i documenti cartografici a disposizione del poeta, per verificare la compatibilità delle differenti letture proposte con le fonti che hanno presumibilmente potuto ispirarne le inesauste peregrinazioni narrative. E’ vero che, come a ragione rimarca Doroszlaï, « l’’Universalis Cosmographia’ connut un succès immédiat dans les milieux savants »27 ; ma la sua pubblicazione (a Saint-Dié-de-Vosges, in Lorena) risale al 1507, quando il cantiere del Furioso era già in piena attività ; e soprattutto, non ne è documentata la circolazione a Ferrara o in città limitrofe, dove l’Ariosto avrebbe potuto consultarla28. Non solo non se ne annoverano esemplari superstiti riconducibili agli Este, circostanza che potrebbe facilmente imputarsi allo smembramento del fondo ferrarese ; ciò che più conta, non ne è rimasta traccia indiretta in carteggi o inventari della famiglia ducale29. Anche se non si può escludere, e anzi è presumibile che i dotti del tempo potessero ricavare informazioni da molte più fonti (scritte e orali) di quelle conservatesi fino ai nostri giorni o anche solo attestate dai documenti in nostro possesso, è buona norma filologica attenersi in prima istanza alle testimonianze tradite ; perciò mi parrebbe più prudente dare quantomeno la priorità alle carte alle quali Ariosto aveva sicuro accesso in una corte, quella ferrarese, « dove al gusto delle favole poetiche si accompagnava il gusto dei viaggi e degli studi geografici e cartografici »30. In effetti, la biblioteca estense era, all’epoca di Ariosto, eccezionalmente ben fornita di sontuosi materiali di sussidio ad un apprendimento tutt’altro che dilettantesco della geografia.

24Elenco qui di seguito i più significativi tra gli strumenti che, in base alla cronologia e alla congruenza di alcuni dettagli con il cosmo narrativo del Furioso e con allusioni di vario tipo disseminate nei suoi scritti, Ariosto ha potuto con ogni probabilità maneggiare.

2.2.1 Atlante di Borso d’Este31

  • 31 Pochi anni fa è stata edita un’edizione in facsimile assai pregiata, e arricchita di utili apparati (...)
  • 32 Così rititolata nella traduzione latina dell’umanista Angelo da Scarperia, allievo del bizantino Em (...)
  • 33 Cf. Illustrazione 2: La mappa mundi dell’Atlante di Borso d’Este (Biblioteca Estense Universitaria (...)
  • 34 Ammettendo al tempo stesso la sovrapposizione talvolta contraddittoria e l’interferenza ispiratrice (...)
  • 35 Serra, Da Tolomeo alla Garfagnana, p. 153.

25Gioiello della biblioteca estense, acquistato dal signore di Ferrara nel marzo 1466, quest’edizione squisitamente miniata della Cosmographia di Tolomeo32 presenta, accanto alle 26 tabulae parziali dedicate nel dettaglio alle singole regioni dell’ecumene (dieci per l’Europa, dodici per l’Asia e quattro per l’Africa), una mappa mundi geometricamente bipartita dal meridiano centrale del Caspio. L’Europa risulta così raffigurata sul lato sinistro della carta ; del resto, le Canarie segnano – conformemente alla teorizzazione tolemaica – il limite occidentale estremo di un’ecumene che ad Oriente si prolunga invece nella penisola di Cattigara, collegata da un lembo sfrangiato di terra australis incognita ad un’Africa in gran parte ancora misteriosa. Tracciato su questo planisfero, l’itinerario di Ruggiero, come si può vedere33, finisce per coprire tutti i 180° della superficie terrestre raffigurata ; non è quindi in conformità a una rappresentazione cartografica di questo tipo che Ariosto avrebbe potuto pensare ad un « lato destro » esteso in orizzontale « da l’India all’Inghilterra ». Certo, altri dettagli dell’Atlante di Borso d’Este non combaciano con la geografia del Furioso, per la quale bisognerà quindi presumere il concorso di altre fonti :34 la discrepanza più appariscente riguarda proprio l’isola di Alcina, per la quale il bordo continentale dell’Asia Orientale non prevede qui spazio alcuno. Ma che Ariosto avesse una quasi quotidiana dimestichezza con questa carta o con analoghi repertori di tradizione tolemaica, nel quadro della « scelta umanistica del geografo e astronomo alessandrino come vertice delle conoscenze cosmografiche »35, è confermato da un passo della terza Satira che segue di poco i versi citati in apertura di intervento :

  • 36 Ariosto, Satire, III, 61-66.

Questo mi basta ; il resto de la terra,
senza mai pagar l’oste, andrò cercando
con Ptolomeo, sia il mondo in pace o in guerra ;
e tutto il mar, senza far voti quando
lampeggi il ciel, sicuro in su le carte
verrò, più che sui legni, volteggiando36.

26È realistico pensare che la recentissima addizione americana del planisfero Waldseemüller, che nessuna prova documentaria consente di collegare all’Ariosto, avesse stravolto l’architettura macrostrutturale dell’ecumene suggerita dall’auctoritas per antonomasia della cosmografia umanistica fino al punto da indurre l’autore ad una radicale ridefinizione concettuale dei rapporti tra ‘lato destro’ e ‘lato sinistro’ dello spazio cartografato ? Mi pare più verosimile credere che Ariosto, pur accettando correttivi e integrazioni puntuali all’imago mundi tolemaica, non potesse affrancarsi con tanta disinvoltura da un impianto rappresentativo sedimentato da decenni nella sua mente per formazione culturale e dichiarata consuetudine.

  • 37 Rossi, La geografia del Furioso, p. 101.
  • 38 Anche in virtù di quest’argomento “ricezionale” si è deciso qui – per necessità di sintesi – di con (...)

27Le perplessità non riguardano però solo il versante della produzione, ma anche quello della ricezione dell’opera da parte del pubblico contemporaneo. A prescindere dal fatto che Ariosto avesse o meno avuto occasione di familiarizzarsi col planisfero Waldseemüller e di assimilarne le innovazioni più clamorose, sarebbe stato utopistico per l’autore del Furioso pretendere dal suo lettore ideale, per quanto colto e aggiornato potesse figurarselo, la comprensione inequivoca di un passo elaborato sulla base di una delle molte e tra loro contrastanti proposte moderne di rappresentazione del mondo postcolombiano ; a maggior ragione se si tiene presente che « sia i geografi, sia gli utenti della cartografia rinascimentale, nonostante le pronte acquisizioni dei risultati delle nuove esplorazioni e delle nuove scoperte, restavano ancora prigionieri di una forma di sapere radicato nelle tradizioni medievali e nell’autorità degli antichi »37. Eppure i versi ariosteschi sul « lato destro de la terra », nella loro formulazione asciutta e assiomatica, sembrano appellarsi ad un sapere condiviso e dare per sottintesa la possibilità di decifrare senza affanni un’espressione di cui forse noi, cittadini del mondo del Duemila, abbiamo invece perso la chiave38.

  • 39 Milanesi, I viaggi dell’ippogrifo, p. 239.
  • 40 Come già accennato, la profezia di Andronica sulle scoperte geografiche viene inserita nel XV canto (...)

28D’altronde, la geografia di Tolomeo continua a servire per molti altri aspetti da indiscusso cartone preparatorio per gli itinerari del Furioso : Andronica e Astolfo, nella loro traversata oceanica, costeggiano ad esempio il Sud-Est Asiatico seguendo una « rotta […] tracciata su un’ecumene tolemaica »39. L’impressione è che Ariosto, pur aprendosi gradualmente alle novità40, rimanga saldamente ancorato alla tradizione e semmai innesti su uno schema rappresentativo sostanzialmente tolemaico le cognizioni più attuali e le suggestioni provenienti da altre fonti ‘concorrenti’ – tra le quali il celebre Mappamondo Catalano Estense potrebbe aver giocato un ruolo decisivo.

2.2.2 Mappamondo Catalano Estense41

  • 41 Un ampio (e plurilingue) saggio di commento a questa carta, insieme all’accurata trascrizione e int (...)
  • 42 Rossi, La geografia del Furioso, p. 97.
  • 43 Tra le sue proposte più innovative, si noti la circumnavigabilità dell’Africa, pur ancora schizzata (...)

29Tra le deroghe alla sistemazione tolemaica che lo sterminato set del Furioso impone di considerare, l’isola di Alcina, come detto, rappresenta il caso per noi più rilevante. Se l’Atlante di Borso d’Este non permetteva di darne conto, il Mappamondo Catalano Estense mostra invece nella fascia tropicale-equatoriale dell’Estremo Oriente un variopinto arcipelago che poteva offrire al poeta spunti succulenti per i suoi viaggi fittizi e una cornice ideale per l’ambientazione della sua paradisiaca isola. Di fabbricazione presumibilmente maiorchina, questa carta circolare è registrata con data « die XJ Julij 1488 »42 in un inventario dei beni di Ercole I d’Este, e poteva quindi apparire invitantemente à la page al giovane poeta-cortigiano43, il quale però al tempo stesso avrebbe avuto il tempo di studiarla a fondo già all’altezza delle sue prime prove di ‘giunta’ all’Innamorato.

  • 44 Cf. Illustrazione 3: Il Mappamondo Catalano Estense (Biblioteca Estense Universitaria di Modena).
  • 45 Sono caratteristiche che accomunano il cimelio estense all’Atlante Catalano di Abraham Cresques (13 (...)

30Anche qui la parte di mondo estesa longitudinalmente « da l’India all’Inghilterra » occupa non il « lato destro », ma l’intera calotta superiore della carta44. La tipologia del portolano seguita dal cartografo e la disposizione non sempre ‘frontale’ di legende e illustrazioni, che impone un punto d’osservazione mobile45, potrebbero inoltre aver contribuito ad alimentare una forma mentis come quella presupposta dalla nostra ipotesi esegetica, vincolata non a coordinate assolute, ma alla posizione relativa del soggetto agente e/o riguardante.

  • 46 Ariosto, Orlando Furioso, VI, 19, 4-8.
  • 47 Si vedano ad esempio i commenti ad locum di Bigi, Caretti, Ceserani / Zatti, tutti già citati supra(...)
  • 48 OF VI, 44, 8.
  • 49 Senza con ciò postulare, beninteso, un rapporto deterministico di dipendenza diretta: come già chia (...)

31A questo proposito, si aggiunga solo una suggestione di rincalzo. La didascalia dedicata alla mitica isola di Taprobane e alla costellazione di isolette circostanti, habitat almeno apparentemente adatto ad ospitare il regno di Alcina, è apposta su un cartiglio posizionato trasversalmente rispetto allo specchio orizzontale del disegno cartografico, sostanzialmente a cavallo dell’immaginaria linea tropicale (per chi lo stia leggendo, l’area compresa tra l’Estremo Oriente e la Gran Bretagna copre dunque davvero « tutto […] il lato destro de la terra »). Accanto al cartiglio spicca un’isola dipinta di rosso dalla forma un po’ anomala, grossomodo triangolare. Non sarà inopportuno, a questo punto, richiamare alla memoria i vaghi accenni descrittivo-paesaggistici forniti dal narratore a proposito dell’isola di Alcina (al di là di quelli, del tutto topici, che ne decantano la natura lussureggiante e la spropositata ricchezza) : « [...] una isola [...] / pari a quella ove, dopo lungo strazio / far del suo amante e lungo a lui celarsi, / la vergine Aretusa passò invano / di sotto il mar per camin cieco e strano »46. La perifrasi evoca il mito di Aretusa, legato alla città magnogreca di Siracusa e più specificamente all’isola di Ortigia, che ne rappresenta il primitivo nucleo urbano. Non mi sembra però improprio estendere per sineddoche il riferimento all’intera Sicilia : dello stesso avviso sono del resto i principali interpreti moderni del Furioso47. Le dimensioni assai ridotte (inferiori al chilometro quadrato) di Ortigia non paiono infatti commensurabili a quelle dell’isola ariostesca : quest’ultima ospita, oltre al regno di Alcina, la montagna di Logistilla, la ‘fata buona’ alla quale le perfide sorelle hanno tra l’altro sottratto « più di cento castella »48 evidentemente site in loco. Se è dunque la Sicilia il termine di paragone prescelto dal poeta, non si può azzardare il sospetto che la citata isola triangolare del Mappamondo Catalano Estense abbia almeno remotamente concorso a stimolare la sua fantasia (creativa e comparativa) ?49

3 Il « lato destro de la terra » e la Geopoetik del Furioso : conclusioni e suggestioni

  • 50 Nell’edizione del 1532 Ariosto, come già accennato, aggiunge la profezia post festum di Andronica s (...)

32Sulla base dei dati intratestuali raccolti e delle fonti esaminate, pare poco plausibile che il Weltbild ariostesco contemplasse un ‘lato sinistro’ delle terre abitate opposto ad un « lato destro » esteso « da l’India all’Inghilterra » : come si è visto, sia nell’Atlante di Borso d’Este che nel Mappamondo Catalano Estense l’intera superficie cartografica è longitudinalmente occupata da questa porzione di mondo. Oltre a non godere del conforto di stringenti prove documentarie, l’ipotesi di Doroszlaï, che evince dal distico baciato di OF XXII, 24 la conoscenza della Cosmographia Universalis di Waldseemüller da parte del poeta, si scontra per di più con una localizzazione del Nuovo Mondo nient’affatto inequivoca ancora nell’ultimo Furioso50.

  • 51 Ibid., X, 69, 3-4. Così la princeps, canto IX, 57, 3-4 (cito dalla recente edizione critica: Ariost (...)
  • 52 Ibid., X, 70, 5-6.

33Le interpretazioni a) e b) del « lato destro de la terra » possono tuttavia reggere alla verifica filologico-cartografica, a patto di far coincidere l“emisfero orientale” con l’intera ecumene di tradizione tolemaica (mutatis mutandis, ad esempio in merito alla circumnavigabilità del continente africano). Il ‘lato sinistro’ sarebbe dunque quello attraversato da Ruggiero nel suo viaggio di andata, « allor che sempre l’ippogrifo il tenne / sopra il mare, e terren vide di rado »51 ; corrisponderebbe pertanto alla turbolenta distesa oceanica (la « campagna / […] dove i venti Eolo istiga »52) che anche Colombo riteneva frapporsi senza soluzione di continuità tra le sponde più occidentali della Penisola Iberica e la favolosa isola poliana di Cipango – una vasta area del pianeta esclusa dall’ecumene e omessa (o appena accennata nel suo primo tratto atlantico) dalle riproduzioni cartografiche di ispirazione tanto tolemaica quanto portolanica.

34Fermo restando che queste due letture (concettualmente pressoché equivalenti), se precisate nel quadro di una ricostruzione critica storicizzante, mantengono una loro valida legittimità, credo che una legittimità quantomeno non inferiore si possa rivendicare alla proposta c) qui formulata.

35A conclusione del percorso compiuto in queste pagine, preme però soprattutto sottolineare che una differente lettura dei versi sul « lato destro de la terra » non si ripercuote solo, in qualità di mera curiosità documentaria o contributo puntuale ad una catalogica Quellenforschung, sulla ricostruzione del thesaurus di cognizioni geo-cartografiche a cui il poeta avrebbe attinto nel redigere il suo capolavoro. Una simile rettifica filologica, se ammessa, costringerebbe a ripensare la visione ariostesca del mondo nella sua globalità, con ricadute nient’affatto marginali in ottica storico-culturale o, se si vuole, nel quadro di un’intellectual history vòlta ad indagare modalità e dinamiche di un progresso del sapere tutt’altro che incontrastato e teleologicamente lineare.

  • 53 Versi però associati erroneamente allo “Schiffsreise des Astolfo von der Insel Alcina bis England(...)
  • 54 Ibid., 30 [‘una delle tracce più evidenti non solo della cartograficità, ma anche della geopoetica (...)
  • 55 Ibid., p. 31 [“della de-orientalizzazione”].

36A questo proposito, basti pensare che proprio nei versi ariosteschi sul « lato destro de la terra »53 un recente contributo di Federico Italiano ha rinvenuto « nicht nur eine der klarsten Spuren von Kartizität, sondern auch der Geopoetik des Furioso »54 ; una « Geopoetik » definita « der Ent-Ostung »55. Così si sviluppa l’argomentazione dello studioso, che dichiaratamente aderisce al ‘partito’ di Doroszlaï :

  • 56 Ibid., p. 30 [“Astolfo (scil.: Ruggiero) può girare il “lato destro” della Terra perché […] viaggia (...)

Astolfo (scil. : Ruggiero) kann den ‘rechten Teil’ der Erde umkreisen, weil er […] auf einer Karte reist. Nur auf einer geometrischen Projektion der Erde, auf einer kartografischen Reduktion, auf einer Weltkarte also, kann man sich entweder auf dem linken oder rechten Teil der Erde bewegen. Diesem Detail, diesem rhetorischen Gebrauch – das beispielweise in einem italienischen Gedicht des zwanzigsten Jahrhunderts nicht der Rede wert gewesen wäre – inhäriert eine enorme Wissensbedeutung : Damit entschleiert sich das kartografische Dispositiv einer bestimmten Epoche56.

37E ancora :

  • 57 Ibid. [“Questi versi del Furioso implicano infatti strutture e funzioni della carta geografica che (...)

Diese Verse des Furioso implizieren nämlich Strukturen und Funktionen der Karte, die am Anfang des sechzehnten Jhs. keineswegs selbstverständlich waren : erstens, dass es zylindrische oder wenigstens ovale Projektionen der Erde gibt ; zweitens, dass diese Projektionen Nord-orientiert waren. Die Ost-Orientierung der mappamundi und Weltkarten war die übliche Orientierung mindestens seit der von Isidor von Sevilla entworfenen TO-Karte, also seit dem siebten Jh. Die berühmteste und detaillierteste Weltkarte des fünfzehnten Jhs. war dagegen eine Süd-orientierte Karte – der mappamundi eines Kamaldulensers aus der Lagune von Venedig, besser bekannt als Fra Mauro. Nur langsam, nach der Wiederentdeckung der Ptolemaios-Werke im fünfzehnten Jh., kamen die Kartografen zu einer Re-Orientierung ihrer Projektionen – zu jener Nord-Orientierung, die wir heute alle kennen und worauf wir unsere westliche Konstruktion der Welt immer noch inszenieren57.

38Le tesi di Italiano offrono sicuramente spunti interessanti, ma andrebbero forse maneggiate con più prudente moderazione alla luce dell’ipotesi interpretativa qui presentata : se il « lato destro de la terra » può alludere non solo (e non necessariamente) alle coordinate convenzionali di una proiezione cartografica orientata verso nord, ma anche ai riferimenti spaziali empirici del personaggio in movimento, allora viene quantomeno a ridimensionarsi l’« enorme Wissensbedeutung » [“enorme significato epistemologico”, traduzione A.S.] da attribuire al sintagma ariostesco.

39Inoltre, bisognerebbe puntualizzare in primo luogo che l’orientamento est delle mappae mundi medievali in stile T-O, senza dubbio correlato alla simbolizzazione religiosa del tòpos ‘solare’ dell’ « ex Oriente lux », all’epoca di Ariosto era già reso obsolescente non soltanto da una tradizione cosmografica tolemaica affermatasi da decenni in un raffinato milieu umanistico come quello ferrarese, ma anche dal concomitante influsso dei portolani. Se anche a questi versi davvero soggiacesse una visualizzazione cartografica della Terra col nord in alto, non si potrebbe rivendicare al poeta una scelta assolutamente rivoluzionaria, dato che – come si è visto – gli stessi documenti custoditi nella biblioteca estense obbedivano a questo principio costruttivo.

40In secondo luogo, e per converso, il fatto che un mappamondo pregiato e minuzioso come quello di Fra Mauro (databile attorno alla metà del XV secolo) fosse orientato verso sud mi pare confermare che tra secondo Quattrocento e primo Cinquecento circolavano in Italia (e in tutta Europa) modellizzazioni tra loro contrastanti dell’orbis terrarum, senza che si fosse imposto uno standard unanimemente condiviso. Ciò potrebbe alimentare i dubbi sopra espressi sulla comprensibilità, per un variegato pubblico coevo, di un’espressione strettamente dipendente da una determinata tipologia di rappresentazione cartografica (una comprensibilità che, come si diceva, la lapidarietà en passant della dicitura ariostesca sembra invece presupporre).

41Da queste osservazioni di necessità ancora sommarie si può forse ricavare, in attesa di auspicabili approfondimenti, una prima indicazione metodologica. Se è vero che un testo come il Furioso si mostra per vari aspetti tanto sorprendentemente ‘attuale’ da venire spesso classificato (con anacronistico paradosso) come ‘postmoderno’ ante litteram, non si può e non si deve ignorare la distanza che separa la visione del mondo di Ariosto – anche nel senso prettamente geografico dell’espressione – da quella invalsa ai giorni nostri. Rimarcare questa distanza non significa d’altronde scoraggiare, bensì al contrario fornire un ulteriore stimolo ermeneutico all’avvertita indagine filologica di un testo carico, anche nei suoi versi apparentemente più banali, di uno spessore storico-culturale che solo l’illusionistica immediatezza del récit riesce a camuffare. Proprio valorizzando l’alterità diacronica del Furioso (un’alterità che non è meramente temporale, ma piuttosto ‘epocale’ in senso globalmente epistemologico) si potrà forse a maggior ragione apprezzare la perenne ‘modernità’ di un’opera che è riuscita non solo a condensare nei suoi canti tutto lo spazio allora conosciuto e immaginabile, ma anche a scavalcare e occultare i confini del tempo.

Haut de page

Bibliographie

Ariosto Ludovico. Orlando Furioso. Prefazione e note di Lanfranco Caretti. Torino : Einaudi, 1966.

Ariosto Ludovico. Orlando Furioso. A cura di Cesare Segre. Milano : Mondadori, 1976.

Ariosto Ludovico. Orlando Furioso e Cinque Canti. A cura di Remo Ceserani e Sergio Zatti. Torino : 1977.

Ariosto Ludovico. Orlando Furioso secondo la princeps del 1516. Edizione critica a cura di Marco Dorigatti. Firenze : Olschki, 2006.

Barlusconi Giovanna. “L’Orlando Furioso poema dello spazio.” Studi sull’Ariosto. Ed. Enzo Noè Girardi. Milano : Vita e pensiero, 1977, p. 39-130.

Bertoni Giulio. La biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505). Torino : Ermmano Loescher, 1903.

Bertoni Giulio. L’Orlando Furioso e la Rinascenza a Ferrara. Modena : Orlandini, 1919.

Biow Douglas. “Ariosto, Power, and the Desire for Totality.” In Douglas Biow. Mirabile Dictu. Representation of the Marvelous in Medieval and Renaissance Epic. Ann Arbor : University of Michigan Press, 1996, p. 95-121.

Bondi Fabrizio. “Un caso ermeneutico tra filologia e geografia (OF, xliii, 146, 5).” Le sorti d’Orlando. Illustrazioni e riscritture del Furioso. Ed. Daniela Caracciolo, Massimiliano Rossi. Lucca : Pacini Fazzi, 2013, p. 143-62.

Brotton Jerry. Le grandi mappe. Oltre 60 capolavori raccontano l’evoluzione dell’uomo, la sua storia e la sua cultura. Milano : Gribaudo, 2015.

Doroszlaï Alexandre. “Les sources cartographiques et le Roland Furieux : quelques hypothèses autour de l’espace réel chez l’Arioste.” Espaces réels et espaces imaginaires dans le Roland Furieux. Ed. Alexandre Doroszlaï et al. Paris : Presses Sorbonne Nouvelle, 1991, p. 11-46.

Doroszlaï Alexandre. Ptolémée et l’hippogriffe. La géographie de l’Arioste soumise à l’épreuve des cartes. Alessandria : Edizioni dell’Orso, 1998.

Federzoni Laura, Annalisa Battini, Mauro Bini. L’Atlante di Borso d’Este. La Cosmographia di Claudio Tolomeo della Biblioteca Estense Universitaria (1466). Modena : Il Bulino, 2006.

Gautier Dalché Patrick. “The Reception of Ptolemy’s Geography (End of the Fourteenth to Beginning of the Sixteenth Century).” The History of Cartography. Ed. David Woodward. vol. 3. Chicago : University of Chicago Press, 2007, p. 285-364.

Greppi Claudio. “Una carta per la corte. Il viaggiatore immobile.” The Renaissance in Ferrara and its European horizons / Il Rinascimento a Ferrara e i suoi orizzonti europei. Ed. June Salmons, Walter Moretti. Cardiff : University of Wales Press, 1984, p. 199-222.

Italiano Federico. “Die globale Dichtung des Orlando Furioso. Von der Kartizität des Poetischen zur Geopoetik der Ent-Ostung.” Arcadia 47. N° 1 (2012) : 16-33.

Milanesi Marica. “I viaggi dell’Ippogrifo. Ludovico Ariosto e le grandi scoperte geografiche.” In Marica Milanesi. Tolomeo sostituito. Studi di storia delle conoscenze geografiche nel XVI secolo. Milano : Unicopli, 1984, p. 235-251.

Milano Ernesto. La carta del Cantino e la rappresentazione della Terra nei codici e nei libri a stampa della Biblioteca Estense e Universitaria. Modena : Il Bulino, 1991.

Milano Ernesto, Annalisa Battini. Die Katalanische Estense-Weltkarte / Il mappamondo catalano estense. Dietikon- Zürich : Urs Graf, 1995.

Rossi Massimo. “La geografia del Furioso. Sul sapere geo-cartografico alla corte estense.” Lucrezia Borgia. Storia e mito. Ed. Michele Bordin, Paolo Trovato. Firenze : Olschki, 2006, p. 97-138.

Serra Luciano. “Da Tolomeo alla Garfagnana. La geografia dell’Ariosto.” Ludovico Ariosto : il suo tempo, la sua terra, la sua gente. Bollettino storico reggiano 7 (1974) : 151-84.

Vernero Michele. Studi critici sopra la geografia nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Torino : Tipografia Palatina, 1913.

Haut de page

Annexe

Illustrazione 1: L’Universalis Cosmographia di Martin Waldseemüller (Library of Congress Geography and Map Division ,Washington, D.C.). Qui e nelle seguenti tavole si è ricostruito graficamente, con ovvie approssimazioni, l’itinerario seguito da Ruggiero in groppa all’ippogrifo nel suo volo di ritorno dall’isola di Alcina (cf. OF X, 70-72).

Illustrazione 2 : La mappa mundi dell’Atlante di Borso d’Este (Biblioteca Estense Universitaria di Modena)

Illustrazione 3 : Il Mappamondo Catalano Estense (Biblioteca Estense Universitaria di Modena)

Haut de page

Notes

1 Barlusconi, L’Orlando Furioso poema dello spazio.

2 Si tratta di Vernero, Studi critici sopra la geografia nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.

3 Qui ci si riferirà soprattutto a Doroszlaï 1998, ma merita quantomeno una cursoria menzione anche Doroszlaï 1991.

4 Mi limito a citare (in ordine cronologico di apparizione) gli studi ai quali il presente articolo è maggiormente debitore: Serra, Da Tolomeo alla Garfagnana; Milanesi, I viaggi dell’ippogrifo; Greppi, Una carta per la corte; Rossi, La geografia del Furioso.

5 Greppi, Una carta per la corte.

6 Cf. Biow, Ariosto, Power, and the Desire for Totality.

7 Cf. Italiano, Die globale Dichtung des Orlando Furioso.

8 Ariosto, Satire III, p. 52-57. Ci si basa qui sulla seguente edizione: Ariosto, Ludovico: Satire. In: Ariosto, Ludovico: Opere minori. A cura di Cesare Segre. Milano 1954.

9 Ariosto, Orlando Furioso, XX, 24, 7-8. Quando non espressamente indicato altrimenti, si cita (con la sigla OF) dalla seguente edizione: Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, Commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, Milano, 2012.

10 Ibid., XXII, 24, 7-8.

11 Ibid., 70, 2.

12 «Lasciato avea di gran spazio distante / tutta l’Europa, et era uscito fuore / per molto spazio il segno che prescritto / avea già a’ naviganti Ercole invitto. // Quello ippogrifo, grande e strano augello, / lo porta via con tal prestezza d’ale, / che lascieria di lungo tratto quello / celer ministro del fulmineo strale. / Non va per l’aria altro animal sì snello, / che di velocità gli fosse uguale: / credo ch’a pena il tuono e la saetta / venga in terra dal ciel con maggior fretta. // Poi che l’augel trascorso ebbe gran spazio / per linea dritta e senza mai piegarsi, / con larghe ruote, omai de l’aria sazio, / cominciò sopra una isola a calarsi, / pari a quella ove, dopo lungo strazio / far del suo amante e lungo a lui celarsi, / la vergine Aretusa passò invano / di sotto il mar per camin cieco e strano», ibid., VI, 17.5-19.

13 «Al venir quivi, era, lasciando Spagna, / venuto India a trovar per dritta riga, / là dove il mare oriental la bagna; / dove una fata avea con l’altra briga. / Or veder si dispose altra campagna, / che quella dove i venti Eolo instiga, / e finir tutto il cominciato tondo, / per aver, come il sol, girato il mondo. // Quinci il Cataio, e quindi Mangiana / sopra il gran Quinsaì vide passando: / volò sopra l’Imavo, e Sericana / lasciò a man destra; e sempre declinando / da l’iperborei Sciti a l’onda ircana, / giunse alle parti di Sarmazia: e quando / fu dove Asia da Europa si divide, / Russi e Pruteni e la Pomeria vide. // Ben che di Ruggier fosse ogni desire / di ritornare a Bradamante presto; / pur, gustato il piacer ch’avea di gire / cercando il mondo, non restò per questo, / ch’alli Pollacchi, agli Ungari venire / non volesse anco, alli Germani, e al resto / di quella boreale orrida terra: / e venne al fin ne l’ultima Inghilterra», ibid., X, 70-72.

14 Queste le precise coordinate bibliografiche delle edizioni consultate (in ordine cronologico di pubblicazione): Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, Prefazione e note di Lanfranco Caretti, Torino, 1966; Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, a cura di Cesare Segre, Milano, 1976; Ludovico Ariosto, Orlando Furioso e Cinque Canti, A cura di Remo Ceserani e Sergio Zatti, Torino, 1977.

15 Nell’edizione di riferimento già citata alla nota 9.

16 In primo luogo Doroszlaï, 1998 e Italiano, Die globale Dichtung des Orlando Furioso.

17 Milanesi, I viaggi dell’ippogrifo, p. 240.

18 Si veda la complessa perifrasi astronomica che indica la direzione di movimento imboccata dall’ippogrifo subito dopo essersi librato in volo con Ruggiero: «prende la via verso ove cade a punto / il sol, quando col Granchio si raggira» OF IV, 50, 3-4. La rotta per l’India prosegue poi «per dritta riga» OF X, 70, 2: la latitudine dell’isola di Alcina deve dunque approssimativamente corrispondere a quella del Tropico del Cancro.

19 Ariosto, Orlando Furioso, X, 71-72.

20 Lo mette in evidenza, senza però riconnettere le sue osservazioni al verso ariostesco sul «lato destro de la terra», anche Douglas Biow: “Ruggiero, in moving high and low, has gradually drawn a visible arc around half the world as represented on the Ptolemaic map. His twists and turns, errant movements south and north, skirt the center of the world – the Mediterranean basin, Greece, Italy, and France – and hug a conceptual circumference. Through Ruggiero’s wanderings, Ariosto has touched the extreme contours of the northern hemisphere. In doing so, he has already begun to embrace the world by drawing a wavering line about the top half of the Ptolemaic map” (Biow, Ariosto, Power, and the Desire for Totality, p. 108).

21 L’intera sequenza della profezia di Andronica è stata innestata da Ariosto nel canto solamente a ridosso dell’ultima edizione del Furioso (pubblicata, come noto, nel 1532).

22 Ariosto, Orlando Furioso, XV, 22, 5-8.

23 Ariosto, Orlando Furioso, XV, 21, 3.

24 Doroszlaï, Ptolémée et l’hippogriffe, p. 32.

25 Cf. Illustrazione 1: L’Universalis Cosmographia di Martin Waldseemüller (Library of Congress Geography and Map Division, Washington, D.C.). Qui e nelle seguenti tavole si è ricostruito graficamente, con ovvie approssimazioni, l’itinerario seguito da Ruggiero in groppa all’ippogrifo nel suo volo di ritorno dall’isola di Alcina (cf. OF X, 70-72).

26 Ibid., p. 36.

27 Ibid., p. 39.

28 Doroszlaï ipotizza che l’amico e collaboratore di Waldseemüller Mathias Ringmann, del quale è documentato un viaggio in Italia nel 1508, abbia potuto omaggiare con un esemplare del mappamondo lorenese il letterato Lilio Gregorio Giraldi, suo ospite in occasione di una sosta a Ferrara (cf. Doroszlaï 1998, p. 39-44). Seppur difesa con intelligenza e lucida meticolosità, questa rimane però una congettura ad oggi indimostrabile, che non chiarisce se (ed eventualmente quando) Ariosto sia potuto davvero entrare in contatto con l’Universalis Cosmographia di Waldseemüller.

29 Per una ricostruzione rigorosa del magnifico patrimonio librario accumulato dai signori di Ferrara fino ad inizio Cinquecento, restano imprescindibili Bertoni 1903 e 1919.

30 Serra, Da Tolomeo alla Garfagnana, p. 154.

31 Pochi anni fa è stata edita un’edizione in facsimile assai pregiata, e arricchita di utili apparati scientifici, di questo straordinario codice della Biblioteca Estense Universitaria di Modena (Cf. Federzoni / Battini / Bini, L’Atlante di Borso d’Este.

32 Così rititolata nella traduzione latina dell’umanista Angelo da Scarperia, allievo del bizantino Emanuele Crisolora, grazie al quale, ad inizio Quattrocento, l’opera dello scienziato alessandrino era stata riscoperta in Occidente. Sul revival di Tolomeo nell’Europa tardomedievale e umanistica si veda in primis Gautier Dalché, The Reception of Ptolemy’s Geography.

33 Cf. Illustrazione 2: La mappa mundi dell’Atlante di Borso d’Este (Biblioteca Estense Universitaria di Modena).

34 Ammettendo al tempo stesso la sovrapposizione talvolta contraddittoria e l’interferenza ispiratrice di resoconti di viaggio e testi letterari come il Milione, e concedendo un ovvio margine di licenza all’inventiva fantastica dell’autore. Ascrivere alla poetica ‘performativa’ del Furioso un transfert estetizzante di conoscenze geo-cartografiche dall’ambito del fattuale a quello del finzionale, ovvero individuare nel farsi dell’opera un processo di «Übersetzung des Kartografischen in das Poetische» etichettabile come «transmediale Übersetzung» (Italiano, Die globale Dichtung des Orlando Furioso, 19), può certo aiutare a valorizzarne alcuni aspetti e fondamenti; ma sarebbe a mio avviso indebito incaponirsi in un ‘integralismo cartografico’ determinato a scovare nelle mappe del tempo l’origine di ogni singola tappa toccata dai personaggi ariosteschi nelle loro mirabolanti peregrinazioni.

35 Serra, Da Tolomeo alla Garfagnana, p. 153.

36 Ariosto, Satire, III, 61-66.

37 Rossi, La geografia del Furioso, p. 101.

38 Anche in virtù di quest’argomento “ricezionale” si è deciso qui – per necessità di sintesi – di considerare soltanto a margine della trattazione principale la cosiddetta Carta del Cantino, un documento cartografico di straordinario valore storico e pregevole fattura artistica in possesso degli Estensi nel periodo in cui Ariosto lavorava al suo poema. È lecito infatti nutrire qualche dubbio sull’accessibilità della carta al di fuori di una ristrettissima cerchia di corte: procurato al duca Ercole I dal suo ambasciatore in Portogallo Alberto Cantino, nel 1502 il planisfero era stato trasportato clandestinamente a Ferrara in temeraria contravvenzione al divieto di divulgare extra moenia le novità d’oltremare protette dal segreto di stato. Anche ammettendo che Ariosto, da intimo qual era della famiglia ducale, avesse potuto prendere visione di un documento così pericolosamente top secret, non avrebbe certo potuto contare sulla dimestichezza del suo pubblico con l’innovativa imago mundi che ne veniva veicolata. Ma è soprattutto questo pionieristico impianto rappresentativo, che, anticipando Waldseemüller, sistema ad Occidente (e collega tra loro) le terre americane di recentissima scoperta, a non quadrare appieno con la fisionomia del mondo ariostesco: se ne tornerà a parlare più oltre (cf. nota 47). Sulla Carta del Cantino si veda almeno Milano, La carta del Cantino e la rappresentazione della Terra nei codici e nei libri a stampa della Biblioteca Estense e Universitaria.

39 Milanesi, I viaggi dell’ippogrifo, p. 239.

40 Come già accennato, la profezia di Andronica sulle scoperte geografiche viene inserita nel XV canto, e accorpata al preesistente episodio del ritorno di Astolfo dall’isola di Alcina, soltanto con l’edizione del 1532.

41 Un ampio (e plurilingue) saggio di commento a questa carta, insieme all’accurata trascrizione e interpretazione di toponimi e didascalie, si trova in Milano / Battini, Die Katalanische Estense-Weltkarte / Il mappamondo catalano estense.

42 Rossi, La geografia del Furioso, p. 97.

43 Tra le sue proposte più innovative, si noti la circumnavigabilità dell’Africa, pur ancora schizzata in modo piuttosto rudimentale.

44 Cf. Illustrazione 3: Il Mappamondo Catalano Estense (Biblioteca Estense Universitaria di Modena).

45 Sono caratteristiche che accomunano il cimelio estense all’Atlante Catalano di Abraham Cresques (1375 ca.) oggi conservato alla Bibliothèque nationale di Parigi: anche in quel caso «le parti a nord sembrano capovolte se viste da sud. Probabilmente ciò dipende dal fatto che la carta andava distesa su un tavolo ed esaminata girandole attorno» (Brotton, Le grandi mappe, p. 62).

46 Ariosto, Orlando Furioso, VI, 19, 4-8.

47 Si vedano ad esempio i commenti ad locum di Bigi, Caretti, Ceserani / Zatti, tutti già citati supra (cf. note 10 e 14).

48 OF VI, 44, 8.

49 Senza con ciò postulare, beninteso, un rapporto deterministico di dipendenza diretta: come già chiarito (cf. nota 32), non si vuole qui incasellare ogni trouvaille ariostesca in un’inflessibile griglia topografica che, per accertarne la genesi, ne comprovi la scrupolosa coerenza con le carte (e ancor meno con una precisa carta) dell’epoca! Non si pretende inoltre di esaurire in questa sede la vexata quaestio sull’isola di Alcina, inaugurata già dai primi critici del Furioso. La maggior parte degli studiosi contemporanei (cf. ad es. Vernero, Studi critici sopra la geografia nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, p. 112-29; Milanesi, I viaggi dell’ippogrifo, 237-45; Doroszlaï, Ptolémée et l’hippogriffe, p. 53-57) si allinea comunque al parere di Simone Fòrnari, il quale, nella sua Sposizione sopra l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto (Firenze, per Lorenzo Torrentino, 1549-50), commentava in merito: «Il Poeta non isprime quale quest’Isola sia: ma secondo il mio debole giudicio stimo, che egli intende l’isola detta Zipangri» (ibid., p. 197-98). Secondo la vulgata critica dominante, l’edenica isola di Alcina sarebbe dunque da identificare con la mitica Zipangri/Cipango (vale a dire con il Giappone), isola di cui Marco Polo per primo aveva raccontato meraviglie e che, sulla scorta del Milione stesso, veniva spesso accolta dai cartografi (non ultimo Waldseemüller) nella parte più orientale delle loro mappe.

50 Nell’edizione del 1532 Ariosto, come già accennato, aggiunge la profezia post festum di Andronica sui «nuovi Argonauti e nuovi Tifi» (Ariosto, Orlando Furioso, XV, 21, 3) tanto audaci e intraprendenti da scoprire e colonizzare «nuove terre e nuovo mondo» (ibid., XV, 22, 8); ma questi regni si trovano «di là da l’India» (ibid., XV, 23, 6), precisa Andronica, sono «regni in Oriente sì remoti / ch’a noi, che siamo in India, non son noti» (ibid., XV, 27, 7-8). Nulla induce insomma a sospettare un’identificazione e visualizzazione ‘a sinistra’ del «nuovo mondo» cantato da Ariosto: al contrario, trovandosi ad est dell’Est, i territori raggiunti dalle navi spagnole dovrebbero più logicamente occupare, se riprodotti su una carta, l’estrema destra del “lato destro”. E comunque parrebbe alquanto contraddittorio, da parte del poeta, opporre ad un «lato destro de la terra» eurasiatico un “lato sinistro” americano per poi associare le terre di nuova scoperta ad un pur remoto e indefinito Oriente.

51 Ibid., X, 69, 3-4. Così la princeps, canto IX, 57, 3-4 (cito dalla recente edizione critica: Ariosto, Ludovico: Orlando Furioso secondo la princeps del 1516, a cura di Marco Dorigatti. Firenze, 2006): «ch’el sfrenato destrier sempre lo tenne / sopra il gran mare, e vide terra rado».

52 Ibid., X, 70, 5-6.

53 Versi però associati erroneamente allo “Schiffsreise des Astolfo von der Insel Alcina bis England” [“la navigazione di Astolfo dall’Isola di Alcina fino all’Inghilterra”] anziché al secondo volo di Ruggiero in groppa all’ippogrifo (Italiano, Die globale Dichtung des Orlando Furioso, p. 29).

54 Ibid., 30 [‘una delle tracce più evidenti non solo della cartograficità, ma anche della geopoetica del Furioso’].

55 Ibid., p. 31 [“della de-orientalizzazione”].

56 Ibid., p. 30 [“Astolfo (scil.: Ruggiero) può girare il “lato destro” della Terra perché […] viaggia su di una carta. Solo su una proiezione geometrica della Terra, su una riduzione cartografica, su un planisfero insomma, ci si può muovere sul lato sinistro oppure sul lato destro della Terra. In questo dettaglio, in quest’uso retorico – che in una poesia italiana del Novecento non varrebbe ad esempio la pena di rilevare – è intrinseco un enorme significato epistemologico, in quanto svela le convenzioni cartografiche di una determinata epoca’” Traduzione A.S.].

57 Ibid. [“Questi versi del Furioso implicano infatti strutture e funzioni della carta geografica che non erano affatto scontate all’inizio del XVI secolo: prima di tutto, il fatto che esistessero proiezioni cilindriche o quantomeno ovali dellaTerra; in secondo luogo, il fatto che queste proiezioni fossero orientate verso Nord. L’orientamento abituale delle mappae mundi e dei planisferi quanto meno a partire dalla carta T-O abbozzata da Isidoro di Siviglia, vale a dire dal VII secolo, era quello ad Est. Il planisfero più celebre e particolareggiato del XV secolo – ovvero il mappamondo di un frate camaldolese della laguna di Venezia meglio noto come Fra Mauro – era invece orientato verso Sud. Solo lentamente, a seguito della riscoperta delle opere di Tolomeo avvenuta nel XV secolo, i cartografi giunsero a riorientare le loro proiezioni – optando per quell’orientamento verso Nord che noi tutti oggi conosciamo e sul quale basiamo la nostra costruzione occidentale del mondo”, traduzione A.S.].

Haut de page

Table des illustrations

Légende Illustrazione 1: L’Universalis Cosmographia di Martin Waldseemüller (Library of Congress Geography and Map Division ,Washington, D.C.). Qui e nelle seguenti tavole si è ricostruito graficamente, con ovvie approssimazioni, l’itinerario seguito da Ruggiero in groppa all’ippogrifo nel suo volo di ritorno dall’isola di Alcina (cf. OF X, 70-72).
URL http://journals.openedition.org/babel/docannexe/image/4210/img-1.png
Fichier image/png, 900k
Légende Illustrazione 2 : La mappa mundi dell’Atlante di Borso d’Este (Biblioteca Estense Universitaria di Modena)
URL http://journals.openedition.org/babel/docannexe/image/4210/img-2.png
Fichier image/png, 2,0M
Légende Illustrazione 3 : Il Mappamondo Catalano Estense (Biblioteca Estense Universitaria di Modena)
URL http://journals.openedition.org/babel/docannexe/image/4210/img-3.png
Fichier image/png, 1,9M
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Alice Spinelli, « Intorno al “lato destro de la terra”. Nuove proposte esegetiche sull’immaginario cosmografico e geoculturale di Ariosto »Babel, 32 | 2015, 65-92.

Référence électronique

Alice Spinelli, « Intorno al “lato destro de la terra”. Nuove proposte esegetiche sull’immaginario cosmografico e geoculturale di Ariosto »Babel [En ligne], 32 | 2015, mis en ligne le 01 juillet 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/babel/4210 ; DOI : https://doi.org/10.4000/babel.4210

Haut de page

Auteur

Alice Spinelli

Freie Universität Berlin

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search