Navigation – Plan du site

AccueilNuméros6La biblioteca progettata da un Pa...

La biblioteca progettata da un Papa : Niccolò V e il "suo canone"

Cesare Vasoli
p. 219-239

Résumé

L’articolo ricostruisce la storia del progetto che ha ispirato la creazione della biblioteca di uno dei maggiori umanisti del suo tempo, Tommaso Parentuccelli, diventato papa con il nome di Niccolo V (1447-1455).

Haut de page

Entrées d’index

Haut de page

Texte intégral

1

  • 1 Cfr. L. von PASTOR, Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters, I, Münster, 1886, VI e (...)
  • 2 Per il cardinale Albergati, cfr. E.PASZTOR, Albergati, Niccolò, in Dizionario biografico degli Ital (...)
  • 3 Su Tommaso Parentuccelli, poi Papa Niccolò V, cfr. l'ottima "voce" di M. MIGLIO, Niccolò V, in Enci (...)

1Il 29 maggio del 1434, a Roma, un'imprevista ribellione, fomentata dai Colonna, sconvolse nuovamente il precario dominio papale, faticosamente ristabilito da Martino V, dopo la conclusione del Concilio di Costanza e la sua elezione che poneva fine al Grande Scisma. I rivoltosi occuparono facilmente il Campidoglio e riuscirono anche ad impadronirsi del cardinale Francesco Condulmer, il superbo nipote del Papa. Così Papa Eugenio IV decise di abbandonare la capitale pontificia e di rifugiarsi con la sua curia a Firenze, dove, non molti anni prima aveva trovato accoglienza anche Martino V. La nuova repubblica romana durò poco; già nell'ottobre del '34, Giovanni Vitelleschi, duro uomo d'armi in veste di vescovo e poi di cardinale, aveva riconquistato la "città leonina" e ristabilito il potere papale. Ma il Papa non tornò subito nella città ribelle; sino al settembre del '43 preferì restare a Firenze, dove si spostò provvisoriamente la curia1 e soggiornarono di frequente anche i principali cardinali più vicini a quel pontefice, come il vescovo di Bologna, Niccolò Albergati2, da lui impiegato in varie e importanti missioni diplomatiche in Italia e fuori d'Italia. Al suo seguito tornò così nella città della sua prima giovinezza anche il suo segretario e "maestro di casa", il prete Tommaso Parentuccelli da Sarzana3, un uomo che - come si sa - era destinato ad ascendere al massimo fastigio della gerarchia ecclesiastica.

  • 4 Cfr.Giannozzo MANETTI, Vita Nicolai V summi ponteficis, in Rerum italicarum Scriptores, III, 2, Mod (...)
  • 5 Cfr. VESPASIANO da Bisticci, Vite degli uomini illustri del secolo XV, a cura di A. GRECO, I, Firen (...)
  • 6 Su Palla Strozzi, cfr. G. PESENTI, Le scuole di greco a Firenze nel primo Rinascimento, in "Atene e (...)

2Nato a Sarzana il 15 novembre del 1397, l'attività professionale del padre, Bartolomeo di Parentuccello, lo aveva portato ancora infante a Lucca, dove quel medico sarzanese di modesta fortuna si era assunto, nel 1400, il compito di curare gli appestati. Questo impegno durò per breve tempo, perchè la morte di Bartolomeo era sopravvenuta rapidamente, appena un anno dopo. Né la difficile situazione familiare era mutata quando la madre, Andreolo di Ser Tomeo da Verrucola, si era risposata con un altro medico sarzanese, Tommaso Calandrine anch'egli di condizione assai modesta e per di più presto gravato da una numerosa figliolanza. Ma ciò non impedì che quel ragazzo potesse iniziare gli studi necessari per chi aspirava alla vita clericale, forse proprio a Lucca, oppure a Sarzana. Comunque - se si deve credere al suo più celebre biografo, l'umanista fiorentino Giannozzo Manetti4 - Tommaso Parentucelli, intorno ai tredici anni, era già passato a Bologna, dove si era dedicato agli studi preliminari di dialettica e di retorica. Ma - come si legge nella breve biografia che gli dedicò un altro suo più umile e devoto amico, il libraio e copista Vespasiano da Bisticci5 - "la madre era povera et il marito non molto rico; di poi non gli era figliolo ma figliastro; non potè otenere d'avere da loro danari". E così "determinato di seguitare gli studi", aveva deciso di passare a Firenze, dove il giovane chierico aveva trovato di allogarsi come precettore, prima nella casa di Rinaldo degli Albizi, il potente capo dell'"oligarchia" fiorentina, poi nella ricchissima famiglia di Palla di Nofri Strozzi6, un colto patrizio umanista, già scolaro di Manuele Crisolora e condiscepolo di Leonardo Bruni, Roberto de' Rossi e Paolo Angeli. Proprio la sua ricchezza aveva permesso allo Strozzi di procacciarsi codici e testi particolarmente preziosi, come quella copia della Politica di Aristotele sulla quale il Bruni condusse la sua famosa versione latina; ed aveva così raccolto nella sua casa una delle maggiori biblioteche del tempo, la cui presenza a Firenze e, poi a Padova, quando egli fu costretto all'esilio dalla caduta dell'oligarchia e dall'avvento di Cosimo de' Medici, fu all'origine di molte vicende dell'umanesimo fiorentino e veneto.

3Correvano, con grande probabilità, gli anni tra il 1415 e il '19, che furono tra i più importanti nella storia della seconda generazione umanistica fiorentina, dopo il ritorno in città del Bruni, già impegnato nelle versioni latine dell'Ethica nicomachea e dei Libri oeconomici, e mentre perdurava l'appassionata ricerca umanistica di Niccolò Niccoli e, nella quiete del monastero di Santa Maria degli Angeli, il dotto camaldolese Ambrogio Traversari univa allo studio degli antichi ed alla ricerca delle loro testimonianze perdute la commossa meditazione sui testi dei Padri greci. Non solo: da lontano giungevano le epistole di Poggio Bracciolini che annunciavano le sue fortunate scoperte, i ritrovamenti di autori e di testi che un lungo oblio aveva sottratto alla cultura dell'Occidente. Ma, Firenze, in quegli anni, non era solo la città degli intellettuali umanisti impegnati nel far rinascere l'esemplare sapientia dei "mirabili antichi", bensì il luogo in cui sorgevano le ardite costruzioni di mastro Filippo Brunelleschi e si potevano ammirare nelle nicchie di Orsanmichele le superbe sculture del giovane Donatello. Nella casa di Palla Strozzi - che il Bruni, con felice espressione, chiamò "il più felice uomo" della sua età - tra le dotte conversazioni umanistiche e le dispute filologiche ed erudite, non dovevano certo mancare i commenti sulle nuove architetture che i nuovi "artefici" innalzavano, rinnovando i "paradigmi" classici, con lo stesso proposito che induceva gli uomini di lettere a ricercare ed imitare gli exempla greci e latini. Perchè riscoprire Quintiliano e Lucrezio e tornare a leggere, con misura filologica e storica, i testi Cicerone e di Virgilio, di Aristotele e di Platone, non era cosa diversa dal far rivivere, anche nella concreta immagine di una città nuovamente costruita secondo ragione, un modello di civiltà che si credeva smarrito.

4Non è quindi difficile intendere cosa abbiano significato anche per Tommaso da Sarzana, questi anni fiorentini, mentre usciva dall'adolescenza e si avviava all'età virile, in contatto con un ambiente intellettuale e sociale di dotti umanisti e di ricchi banchieri e mercanti anch'essi attratti dalla nuova cultura di cui erano spesso i diretti o indiretti mecenati. E può essere che sin da quel tempo cominciasse a nutrire quelle due "passioni" che, più tardi sarebbero state ricordate tra gli aspetti più caratteristici del suo pontificato: l'amore per i libri (e, in particolare, proprio per gli autori più ambiti dai suoi amici fiorentini) e per le maestose architetture.

  • 7 VESPASIANO da Bisticci, op. cit., p. 45.

5"Usava dire - scrisse ancora Vespasiano, riferendosi agli anni più tardi, quando il Parentuccelli, già uomo maturo e prelato, tornò di nuovo a Firenze - che dua cose farebbe s'egli mai potessi spendere, ch'era in libri e in murare. Et bene che in questo tempo fussi povero, niente di meno e' libri che aceva fare, tutti voleva fussini bellissimi in tutte le condizioni"7. Nel breve corso del suo pontificato, egli avrebbe davvero cercato di soddisfare, nel modo più nobile, questi due desideri, nati nel tempo della sua povera adolescenza.

2

6Nonostante l'attrazione che la cultura umanistica esercitò sempre sul suo animo, il Parentucelli non restò però a Firenze ad esercitare l'umile mestiere del precettore. Tornò, invece, a Bologna, per riprendere gli studi universitari. Nel febbraio del '21 era immatricolato nello Studio come studente in artibus; e sempre in quella città sarebbe vissuto poi a lungo, prima come studente di teologia, poi come prete, forse sin dal 1423. Già tre anni prima era stato accolto nella familia del vescovo Albergati, agli inizi di una carriera che, oltre a fornirgli lauti benefici ecclesiastici, lo avrebbe condotto al suo seguito non solo a Roma e in varie capitali dei piccoli Stati italiani, ma in Francia, in Inghilterra, in Germania e nelle sedi conciliari di Basilea, di Ferrara e di Firenze, permettendogli di conoscere sempre meglio la turbolenta situazione politica europea e di formarsi il costume mentale di un abile e sottile diplomatico pontificio.

  • 8 Per l'epistola del Parentuccelli al Niccoli, cfr. Ambrosii TRAVERSARE epistolae a P. Canneto in lib (...)

7Del resto, l'Albergati non era soltanto un pio prelato, severo certosino, osservante sino alla morte della rigida regola del suo Ordine: era pure un lucido negoziatore, impegnato nella realizzazione di difficili accordi politici e un uomo aperto alle nuove esperienze intellettuali, in rapporti familiari con il Traversari, Flavio Biondo, Francesco Filelfo e Francesco Barbaro, ed anche disposto ad accogliere nella sua cancelleria un umanista senese, Enea Silvio Piccolomini, di cui sarebbe stato ancora difficile prevedere l'ascesa al soglio pontificio. E se il Parentuccelli servì per circa ventanni l'Albergati "integerrime simul ac fidelissime et optime in gubernatione totius familiae et in personae quoque suaé\ non trascurò neppure i suoi rapporti con gli ambienti umanistici. Lo conferma una sua lettera a Niccolò Niccoli, di data incerta, scritta, comunque, prima del 1437, anno dalla morte di quel mercante filologo, che giova ricordare perchè illumina veramente i suoi più vivi interessi intellettuali8.

  • 9 TRAVERSARI epistolae, cit., coll. 356, 369, 376, 380, 405, 422.

8Tommaso si scusava del suo lungo silenzio, dovuto - scriveva - solo al timore di rivelare le sue scarse qualità di studioso. Ma, dopo questo comune "topos" epistolografico, enumerava e citava i testi e i codici che aveva potuto trovare e studiare, durante le sue missioni e per i suoi rapporti con altri umanisti. "Ho avuto dall'Aurispa un volume di Gregorio Nazianzeno, ottimo e, per quanto posso intenderne, scritto con grande diligenza e magnificenza, che ti invierò a Firenze appena ne avrò l'opportunità. Ho un Lattanzio bellissimo che potrai vedere tra pochi giorni... Nel monastero della Chartreuse ho avuto uno di quei due volumi che abbiamo ateso così a lungo; nel quale sono otto omelie di Basilio, tradotte da Ruffino, ma che hanno tutte il sapore della gravità ed eloquenza dello stesso Basilio; e v'è pure quel suo libretto De similitudine carnis peccati,, però corrotto e non corretto. V'è anche il commento di Ruffino al Simbolo, opera egregia e singolare. Vi sono le dodici epistole di Ignazio, ricordate da Eusebio da Cesarea nella Historia ecclesiastica; e v'è un'epistola di Policarpo alla Chiesa di Filippi. Non ho potuto trovare ancora l'altro volume dove sono i cinque libri di Ireneo contro le eresie; ma l'avrò, se terranno fede alle promesse, appena avrà restituito questo. Quando siamo stati a Milano, ho cercato quel Cornelio Celso che è stato scoperto nella basilica ambrosiana. Ho saputo che si trova presso l'arcivescovo di Milano (Francesco Pizolpasso), che in quel momento era a Genova; e non so se potrò averlo, perchè anch'egli lo aveva a lungo desiderato. Nella chiesa di Lodi, quando vi passammo, ho trovato un antichissimo manoscritto nel quale sono le epistole di diversi pontefici romani, da Pietro a Silvestro e, con esse, il De consuetudinibus et constitutionibus Ecclesiae, raccolto da Isidoro di Siviglia. Mi adopererò per averlo; il vescovo me lo ha promesso. Nell'abbazia di Pomposa, che è al confine tra il ravennate ed il ferrarese, ho trovato il Super aliquot psalmos di Ilario di Poitiers, cosa elegantissima, sia per la qualità del pensiero, sia per lo stile. Credo che tu lo abbia; ma vorrei che spogliassi a tuo agio questo manoscritto e vedessi se non contenga qualcosa d'altro". E, ancora, il Parentuccelli continua a parlare di ricerche di testi da reperire e copiare che recano i nomi prestigiosi di Girolamo e di Diogene Laerzio, di Atanasio Alessandrino e di Bernardo di Clairvaux. Né manca nella lettera il ricordo dell' "uomo religiosissimo", Ambrogio Traversari che forse aveva già terminato la sua versione di Diogene Laerzio: quel monaco che, del resto, nelle sue lettere al Niccoli citava spesso, con amicizia e con lode, il nome di Tommaso da Sarzana e ricordava i codici da lui inviati agli amici fiorentini9.

9Si potrebbe soffermarsi a lungo su questa lettera e su altre del Traversari che forniscono l'eloquente testimonianza di quel ritorno agli antichi documenti della storia e della teologia cristiana che era anch'esso un ritorno alle origini e una ricerca del linguaggio e delle dottrine della Chiesa primitiva e di una tradizione evangelica ancora incontaminata. Ma, nei limiti di questa breve notizia, converrà piuttosto richiamarsi ai prolungati soggiorni fiorentini del Parentuccelli negli anni dopo il '34 ed ai suoi diretti rapporti con l'ambiente umanistico fiorentino e, in particolare, con il cenacolo di dotti ed anche di ricchi, potenti e colti patrizi che si riuniva nel monastero camaldolese degli Angeli, sotto il patrocinio del Traversari e del Niccoli.

  • 10 VESPASIANO da Bisticci, op. cit., pp. 42-43.

10Ancora una volta, la prosa semplice e schietta di Vespasiano ci fornisce la più efficace narrazione delle frequentazioni e degli interessi di questo uomo di Chiesa ancora giovane, ma che stava già avanzando verso i fastigi della carriera ecclesiastica: "E perchè meser Lionardo d'Arezzo (il Bruni), meser Gianozo Manetti, meser Poggio (il Bracciolini), meser Carlo d'Arezzo (il Marsuppini), meser Giovanni Aurispa, maestro Gasparo da Bologna, uomo dottissimo e infiniti altri dotti venivano ogni sera e ogni mattina sul canto del Palazo, dove disputavano e conferivano di varie cose, maestro Tommaso, subito che accompagnato aveva il cardinale a Palazo, se ne veniva in sur una mula con dua famigli a pie, e il più delle volte era vestito d'azurro, e i famigli con gli abiti di moscavoliere o d'azurro chiuso lunghi, colla berretta da preti in capo. Non erano le pompe in corte di Roma come sono al presente. Era del continovo nel luogo detto di sopra a disputare o in corte di Roma a conferire et disputare ch'era veementissimo disputatore"10.

11Buon teologo, ma anche perito nell'arte retorica, conoscitore e ricercatore di codici, egli doveva trovare nelle erudite discussioni umanistiche, come nelle più raccolte disputationes tenute nel convento agostiniano di Santo Spirito, la migliore soddisfazione dei suoi interessi intellettuali e spirituali. Ma un'altra occupazione prediletta da quest'uomo di Chiesa "amantissimo dei libri" era la quotidiana frequenza delle botteghe dei librai fiorentini; e spesso lo si poteva incontrare, appunto, nella bottega di Vespasiano, dove - scrive lo stesso libraio - spendeva buona parte del suo denaro.

  • 11 Cfr, a questo proposito principalmente J. GILL, The Council of Florence, Cambridge 1959, ad ind. (N (...)

12Più tardi, al tempo del Concilio di Ferrara - Firenze (1438-39), e soprattutto dopo che la sede conciliare fu trasferita nella capitale toscana, Tommaso avrebbe avuto una parte di notevole rilievo nelle dispute tra i teologi "latini" e quelli "bizantini" e di altre confessioni orientali, nel faticoso e difficile tentativo di accordo che portò, infine, alla precaria e fragilissima riunificazione della Chiesa cattolica romana e delle Chiese d'Oriente11. Ma anche in questo solenne evento ecclesiale, che richiamò a Firenze alcuni tra i massimi rappresentanti della cultura umanistica e un folto gruppo di teologi e filosofi bizantini, egli dove trovare una nuova e proficua occasione per estendere ed arricchire le sue conoscenze e le sue letture che non si limitavano certo alle sole discipline ecclesiastiche. E, questo, nel clima di entusiasmo e di attese irenistiche di quei mesi, non ancora smentito dall'aspra realtà di una situazione politica sempre più drammatica, intricata e complessa, e dai conflitti non solo teorici, ma di potere che, di fatto, condussero al fallimento dell'unione, solennemente proclamata nella cattedrale fiorentina, il 6 luglio del 1439.

  • 12 VESPASIANO da Bisticci, op. cit., p. 47.

13In ogni caso, la sua fama di ecclesiastico tra i più colti, teologo e buon conoscitore dei testi degli antichi come delle opere fondamentali di tutte le discipline profane e "divine" si diffuse largamente non solo a Firenze e nell'ambiente della Curia in esilio. Né meraviglia che raggiungesse anche l'uomo più potente della città, il banchiere Cosimo de' Medici, che tornato, nel '34 dal breve esilio veneziano cui lo avevano costretto gli "oligarchi", era ormai diventato il coperto "signore" della Repubblica fiorentina. Gli antichi patroni del Parentuccelli, Rinaldo degli Albizi e Palla Strozzi, aveva dovuto abbandonare Firenze e si era ormai aperta la prima fase del dominio mediceo che sarebbe durata sino al 1494. Ma anche Cosimo, amico personale del Niccoli e del Traversari, era un mecenate assai sensibile alle nuove esperienze intellettuali umanistiche che, nel suo palazzo di Via Larga aveva inziato a raccogliere il nucleo iniziale di una delle maggiori biblioteche signorili del Quattrocento umanistico. Era pure il patrono d'importanti istituzioni e case religiose fiorentine, tra le quali primeggiavano la Chiesa ed il convento domenicano fiorentino di San Marco, la cui biblioteca, affidata per la costruzione al suo architetto di fiducia, Michelozzo Michelozzi, intendeva arricchire e dotare, secondo un piano organico. Nelle sue intenzioni, quella raccolta libraria doveva rispondere alle esigenze imposte dalla formazione culturale di religiosi dedicati alla predicazione ed alla controversia apologetica, ma doveva essere aperta anche ai dotti laici. Si rivolse, perciò, a quel colto uomo di Chiesa perchè preparasse una "nota", o "canone" di "come avesse a stare una libraria" di quel genere. E Tommaso - dice ancora Vespasiano - "scrisela di sua mano e mandolla a Cosimo. Et così seguitò l'ordine sua in queste dua libraria di San Marco e della Badia di Fiesole; e il simile si seguitò in quella del duca di Urbino e in quella del segnore Alesandro Isforza. E chi ara pe' tempi a fare libraria non potrà fare sanza questo inventario"12.

  • 13 Il "canone" è conservato nella B.N. di Firenze, Cod. Magi. I, VI, 30 ed è edito in SFORZA, op. cit. (...)

14I nomi delle biblioteche che sarebbero state ordinate secondo il "canone" del Parentuccelli sono - non occorre davvero ricordarlo - quelli di alcune tra le più celebri raccolte del Quattrocento umanistico. E c'è davvero da esser grati a fra' Leonardo Seruberti, che, nel 1463, era custode della biblioteca di San Marco per averci tramandato questo progetto appreso dalla stessa bocca di Cosimo13. Perchè questo testo non solo presenta un piano più tardi seguito anche da altre biblioteche di istituzioni regolari o ecclesiastiche, ma ci permette di "ricostruire" anche la biblioteca "ideale" del primo Papa che, durante il suo regno, si sarebbe proposto di realizzare una grande "librerìa" aperta a tutti gli studiosi, dotata di codici latini e greci ai quali fossero affidati i testi fondamentali di una compiuta enciclopedia del sapere.

3

15Queste intenzioni sono già evidenti nell'elenco delle opere proposte per la biblioteca di San Marco che - come si vedrà - unisce insieme agli scrittori latini più letti dagli umanisti, una ricca raccolta di Padri greci e latini, filosofi e teologi classici e medievali, testi di matematici e di astronomi, di studiosi della natura e della tecniche agricole e, ancora, i maggiori autori delle tradizioni grammaticali e retoriche antiche, le due arti che aprono la via a tutte le forme di espressione e di conoscenza, e i massimi storici. Non solo: va subito sottolineato il proposito del Parentucceli di stabilire un rapporto equilibrato tra il sapere laico e quello ecclesiastico, tra gli autori più cari alla cultura umanistica e quelli tradizionalmente legati al sapere delle Scholae, tra gli scrittori delle artes sermocinales e quelli delle artes reales. Un atteggiamento che non riflette soltanto la condizione ecclesiastica del futuro Papa e il carattere conventuale della biblioteca di San Marco (tuttavia, aperta anche agli studiosi "laici"), ma, soprattutto, l'esperienza intellettuale di un magister che si era formato tra Firenze e Bologna, tra gli ambienti umanistici e l'antico Studium, e possedeva la solida cultura scolastica necessaria per un teologo.

  • 14 Cfr., a questo proposito, C. BIANCA, Il pontificato di Niccolò V e i Padri della Chiesa , in Umanes (...)

16La lettura del "canone" conferma queste pure ovvie considerazioni. Il libro che Tommaso pone per primo, come ideale fondamento di ogni sapere, è naturalmente la Bibbia nella sua completezza, la Scrittura per eccellenza, espressione della Sapientia eterna e increata, sulla quale ogni uomo di religione doveva fondare la sua conoscenza e la comprensione di Dio, di se stesso e del mondo. Ma, insieme al libro divino, egli cita subito dopo i nomi dei più antichi interpreti del messaggio evangelico, quei Padri greci ai quali anche il Traversari ed il Niccoli avevano fornito le loro cure di trascrittori ed emendatori, oltre a provvedere - come aveva fatto e faceva il dotto camaldolese - a procurarne versioni latine. Il primo autore ricordato è lo pseudo Dionigi Areopagita , subito accompagnato da auctoritates non meno illustri: Origene, Gregorio Nazianzieno, Basilio, Gregorio di Nissa, Atanasio di Alessandria,, Giovanni Crisostomo, Didimo di Alessandria, Giovanni Damasceno, Ireneo, Ignazio, Eusebio di Cesarea14. Sono questi proprio i testimoni di una Christianitas ancora unita e incontaminata ai quali non pochi uomini di religione volevano affidare il compito di rinnovare la teologia ed il sapere sacro, troppo spesso corrotto dal gergo dialettico dei moderni, e di restituire alla Chiesa la dignità e la purezza delle origini. Ma non è neppure dimenticato Giuseppe Flavio, lo storico delle vicende del popolo d'Israele, così sono subito proposti i Padri e i Dottori "latini".

17Di Agostino, autore assai amato ed ammirato dal Parentuccelli che, a Firenze, amava parlarne con il pio maestro agostiniano Vangelista da Pisa, sono richieste tutte le opere, considerate, evidentemente, indispensabili per la formazione di qualsiasi colto "religioso", ma anche per quella di ogni dotto cristiano. Tertulliano, Lattanzio, Cipriano, Ilario di Poitiers, Ambrogio e, soprattutto, Gerolamo - il santo così spesso evocato dagli umanisti, e altrettanto spesso raffigurato nella figura e nell'atteggiamento di uno di loro al lavoro nel proprio studiolo - completano questa sezione della biblioteca ideale. Né vi mancano le Epistolae di Leone Magno, le Collationes di Giovanni Cassiano, ritenute la migliore guida per i giovani monaci, e gli scritti di Gregorio Magno e di Prospero di Aquitania.

18Teologo e dignitario della Chiesa romana, Tommaso lascia spazio in questa "libraria" anche a vari autori dell'Alto Medioevo, si tratti di Cassiodoro, di Marziano Capella, di Isidoro di Siviglia, di Fulgenzi, di Radberto Pascasio, di Remigio d' Auxerre, del Venerabile Beda, di Boezio e di Rabano Mauro e, per l'XI secolo, di Anselmo di Aosta. Poi - come altri umanisti che li consideravano l'estremo confine fra la pur precaria continuità della tradizione classica e la "barbarie" degli ultimi due secoli - sembra nutrire un particolare interesse per i maestri del XII secolo. Certo, tace il nome di Abelardo e dei più importanti chartriani, ma indica Ugo e Riccardo di San Vittore, Gilberto Porrettano, Bernardo di Clairvaux e Pietro Lombardo. Naturalmente, nella biblioteca di un convento domenicano non possono mancare i testi dei maggiori teologi scolastici duecenteschi che l'antico scolaro dello Studio bolognese doveva apprezzare come i più solidi fondamenti dell'elaborazione teorica sistematica dell'ortodossia cattolica. Guglielmo d'Alvernia e, poi, Alessandro di Hales, Bonaventura da Bagnoregio e Giovanni Duns Scoto, Enrico di Gand, Durando di Saint-Pourgain, Egidio Romano, Guglielmo di Parigi ed il biblista e controversista Niccolò di Lyra sono così indicati dal Parentuccelli che riconosce in loro le guide necessarie per il migliore accesso al sapere teologico. E, poi, ben comprensibile che, per la biblioteca di San Marco, dia un particolare risalto alle opere dei due massimi maestri dell'Ordo Praedicatorum, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, sulle quali si fondava essenzialmente la preparazione dei giovani domenicani. Lo dimostreranno, verso la fine del secolo, gli scritti filosofici del più celebre tra i maestri dei novizi di San Marco, Girolamo Savonarola, fedele tomista e buon conoscitore del corpus dottrinale dell'Aquinate. Ma è, d'altro canto, significativo che nel "canone" non siano affatto nominati quei magistri parisienses ed oxonienses più recenti, i famigerati moderni o nominales, oggetto di critiche durissime da parte di molti umanisti, dal Petrarca al Salutati ed al Bruni, i cui testi circolavano, tuttavia, ampiamente nei maggiori centri universitari europei e italiani dove i loro seguaci avevano spesso trasformato non solo l'insegnamento della "dialettica", bensì pure quello delle discipline filosofiche e teologiche.

19Un'altra assenza è, invece, più difficilmente spiegabile. Manca, infatti, ogni accenno ai testi di diritto canonico, sempre presenti in buon numero nelle biblioteche conventuali. Forse il Parentuccelli condivideva la dura polemica umanistica contro i giuristi medievali, si trattasse dei "glossatori" o dei canonisti, ed i loro metodi esegetici ? Oppure - ed è l'ipotesi, per me, più fondata - riteneva che gli stessi frati avrebbero subito provveduto da soli a sopperire a questa singolare dimenticanza.

4

20Gli autori che abbiamo sin qui ricordati sono quelli che il Parentuccelli propone come custodi e maestri delle scientiae de divinis. Non dimentica, però, che pure i teologi non possono ignorare la filosofia dei "laici" che costituisce, del resto, ancora nel suo tempo, il fondamentale supporto teorico di ogni forma del sapere e che proprio le scoperte umanistiche stanno costantemente innovando con il ritorno dei massimi documenti del pensiero classico e della sua storia. Anche per lui, sono quindi indispensabili tutte le opere di Aristotele che, peraltro, forniscono la grande "enciclopedia" essenziale sia per gli studi dei giovani teologi, sia per quelli dei futuri giuristi o medici. E, tuttavia, un segno della sua attenzione all'incipiente rinnovamento dei metodi di studio della stessa tradizione "peripatetica" la constatazione che egli ritenga necessario anche il sussidio dei maggiori commentatori greci del corpus aristotelico, ossia del Filopono, di Simplicio, di Alessandro di Afrodisia, di Ammonio e di Eustazio. A queste fonti più genuine dell'esegesi del Filosofo per eccellenza vuole, nondimeno, che si aggiunga anche la lettura diretta di tutti gli scritti superstiti di Platone, delle opere che sono pervenute degli altri filosofi greci e della loro "storia" affidata alle Vitae philosophorum di Diogene Laerzio, Popera che il Traversari stava rendendo accessibile agli studiosi "latini" con la sua tormentata versione. Resta, però, da notare che, nonostante le dure critiche rivolte da altri umanisti, a cominciare dal Petrarca, contro Averroè e, in genere, contro le versioni e le esegesi "arabe" di Aristotele, egli non le escluda affatto dal suo "canone". Ritiene, anzi, opportuno che Averroè, Avicenna, Algazzali e, tra i filosofi ebrei, il Maimonide, autori così presenti nella letteratura filosofica e teologica scolastica, siano ben rappresentati. Di più: tra i filosofi da accogliere in questa biblioteca domenicana troviamo pure Pietro d'Abano, il professore padovano assai sospettato per il suo aristotelismo "radicale" e le sue intransigenti dottrine astrologiche che gli erano valse, dopo morto, la condanna ecclesiastica. Tommaso sembra apprezzarne sia l'opera più nota, il Conciliator, sia il commento agli pseudoaristotelici Problemata. Ma, insieme a questi libri, egli propone pure alcuni dei testi fondamentali dell'insegnamento delle scienze negli Studia del suo tempo: Euclide, gli scritti matematici e musicali di Boezio, l'Almagesto attribuito a Tolomeo e la sua Cosmographia (che fu al centro del rinnovamento degli studi geografici, nel corso del Quattrocento) e la Perspectiva di Vitelio.

21Naturalmente, non può mancare anche a San Marco la Historia naturalis di Plinio, un'opera che, più tardi, solleciterà la critica filologica di Ermolao Barbaro e darà luogo a varie importanti indagini e dispute umanistiche. Né l'interesse del Parentuccelli per la scienza e le "tecniche" degli antichi si limita a questo libro più che celebre, perchè propone, oltre alle opere mediche di Celso, il De Agricoltura di Columella, il De re rustica di Catone e, poi, Vitruvio e Vegezio, per Parchitettura e Parte militare.

22Come si vede, la prospettiva enciclopedica di questo "canone"- che resta, per ovvie nececessità, sempre nel limite di testi e traduzioni in lingua latina - se privilegia la teologia, non esclude affatto gli altri ambiti del sapere che anche gli uomini di Chiesa ed i "religiosi" non possono ignorare. Del resto, anche la ricerca umanistica di codici e di testimonianze sulla storia e la civiltà del mondo antico non si era mai limitata soltanto allo studio dei litterati e dei filosofi classici, ma, già nei primi decenni del Quattrocento ed anche prima, si era rivolta pure alla letteratura scientifica la cui importanza non era mai stata sottovalutata.

23Più tardi, proprio Papa Niccolò V, tra le tante versioni latine di testi greci da lui affidate alle cure degli umanisti raccolti presso la sua corte romana, non avrebbe affatto trascurato quelle opere di carattere schiettamente scientifico. Un segno, anche questo, del suo illuminato interesse per la circolazione e diffusione delle idee e delle tradizioni fondamentali della cultura ellenica anche in quegli ambienti intellettuali dove era scarsa la conoscenza di quella lingua e si doveva necessariamente ricorrere allo strumento della traduzione, così congeniale al lavoro degli umanisti.

5

  • 15 Sul cardinale Giovanni Dominici, cfr C. GRACCO, Banchini Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, B (...)

24Più difficile e delicata dove essere la scelta concernente le opere letterarie, soprattutto se si ricorda che proprio nell'ambiente domenicano fiorentino era stata elaborata, in anni ancora non lontani, la più temibile e circostanziata denunzia dei pericoli per la fede cristiana derivati dalla celebrazione umanistica delle poesia e dalla rinnovata circolazione delle opere dei poeti pagani, fonti di incredulità e di corruzione morale, nonché dalle "vane" dispute letterarie e grammaticali che allontanavano i dotti dalla "scienza delle cose divine" : la Lucuta noctis del frate e poi cardinale Giovanni Dominici15. Certo, Coluccio Salutati, il Cancelliere umanista della Repubblica fiorentina, aveva risposto, in un'epistola del 1396, con fermezza e buona argomentazione alle accuse del domenicano, mirando ad illustrare il profondo significato etico e civile della grande poesia antica e ad indicare nello studio delle litterae la via migliore per pervenire anche ad una vera conoscenza della Parola sacra che esige il sapere storico e la scienza del linguaggio. E si sa come la difesa della poesia contro i suoi detrattori fosse diventata un "topos" particolare della cultura umanistica che aveva impegnato ed impegnava ancora alcuni dei suoi più eminenti rappresentati.

25In ogni caso, e sia pure con oculata prudenza, il Parentuccelli non esita, in primo luogo, a indicare nel suo canone proprio i testi che avevano maggiormente stimolato le "vane" discussioni grammaticali, retoriche e filologiche così disprezzate dal Dominici, e , cioè, le opere di Prisciano e di Donato (in particolare, il suo commento all'Eneide di Virgilio), il De origine linguae latinae di Varrone e, poi, Nonio Marcello, Servio e Pompeo Sesto. Non dimentica neppure che per i Domenicani, predicatori per eccellenza, occorreva anche una solida preparazione retorica ed oratoria e che, pertanto, in una loro biblioteca, della quale potranno usufruire anche altri dotti, non possono mancare i testi latini fondamentali per l'insegnamento di quelle arti.

26Ecco perchè indica, per primo, il massimo maestro, Cicerone, ("omne opus, quia omnia ejus praecepta") che la cultura umanistica fiorentina aveva esaltato come supremo modello di stile e di eleganza oratoria, senza però trascurare Quintiliano - l'autore che, dal Valla al Poliziano, avrebbe poi avuto una parte così decisiva nello sviluppo della nuova scienza umanistica del linguaggio - e Seneca. Virgilio è, anche per lui, il massimo esempio dell'eloquenza poetica; ma l'elenco di poeti da ammettere nella biblioteca di San Marco comprende, sia pure con le inevitabili cautele, Ovidio (solo le Metamorfosi ed i Fasti), tutto Orazio ("opus omne, quare totum insigne est"), Stazio e Lucano, autori certo ben noti anche alla cultura medievale, ma anche oggetto dell'indagine filologica e dell'esegesi umanistica. Seguono poi gli storici: Livio, Sallustio, Cesare e Svetonio e l'apologeta della gloria romana Publio Elio Aristide. Infine Plutarco, Apuleio, Aulo Gellio e Macrobio (con il suo celebre commento al Somnium Scipionis, una delle fonti della tradizione platonica medievale) completano questo elenco di libri che sembra raccogliere e presentare, in un suo ordine ben meditato il frutto di lunghi anni di ricerche, di letture e di studi.

  • 16 Cfr., E. GARIN, La biblioteca di San Marco, in La Chiesa e il Convento di San Marco a Firenze, Fire (...)
  • 17 Cfr. A. SORBELLI, La Biblioteca capitolare di Bologna nel secolo XV, Bologna 1904.

27Non è qui mio compito seguire le vicende della costituzione e del progressivo arricchimento della Biblioteca di San Marco16 che Eugenio Garin ha ricostruito in un magistrale contributo, mostrando anche l'influenza del suo "modello" su altre istituzioni simili e la sua incidenza sulla storia intellettuale della Firenze umanistica. Resta, però, da sottolineare che la raccolta libraria pensata dal Parentuccelli dovè continuare a crescere nella sua mente e - per quanto gli era possibile -forse, pure nella sua biblioteca privata, nell'attesa di altre occasioni che gli permettessero di sviluppare il suo disegno enciclopedico. E si sa, d'altra parte che egli fu anche l'ordinatore della Biblioteca Capitolare di Bologna, come ha ben mostrato lo studio ancora importante del Sorbelli17.

28Negli anni del Concilio e poi, negli ultimi tempi del pontificato di Eugenio IV, Tommaso da Sarzana fu sempre più impegnato, prima al seguito dell'Albergati, morto nel '43, e poi, in qualità di legato pontificio, in difficili e complesse missioni diplomatiche, soprattutto in Germania, che non dovettero lasciargli molto tempo per i suoi interessi intellettuali e per gli studi e le letture predilette. Ma fu anche il tempo del suo rapido avanzamento nelle carriera ecclesiastica, dalla sua elevazione alla carica di vicecamerlengo di Santa Romana Chiesa ed alla dignità vescovile (novembre del '44), all'ascesa al cardinalato, nel dicembre del '46. Poi, dopo la morte di Papa Condulmer, sarebbe giunta la sua imprevista elezione al soglio pontificio, il 6 marzo del '47.

6

29Le vicende ecclesiastiche e politiche del suo pontificato esulano evidentemente dal tema di questo breve contributo. Né è questa l'occasione per parlare dei grandi progetti di rinnovamento urbanistico ed edilizio di Roma, un argomento che, peraltro, è stato l'oggetto di numerosi studi e ricerche. Ma se - come s'è detto - costruire fu una delle "passioni" dominanti di Niccolò V, l'altra, non meno intensa fu quella di raccogliere codici, di ordinare grandi raccolte librarie che presentassero tutti i volti dello scibile e di favorire e, addirittura, farsi mecenate di una particolare attività umanistica: le versioni latine dei massimi documenti della Grecia classica. Così, appena divenuto Papa dedicò il suo impegno e cospicui mezzi finanziari alla formazione di una biblioteca papale che superasse, per ampiezza e numero e varietà di testi, quella di Avignone. Non si limitò, però, soltanto di far raccogliere, acquistare o copiare esemplari manoscritti esistenti in Italia, ma inviò in diversi Paesi europei umanisti di sua fiducia.

  • 18 Su Enoch d'Ascoli, cfr. P. VITI, Enoch d'Ascoli, in Dizionario biografico degli Italiani, Al, Roma (...)
  • 19 Sul Perotti, cfr. la "voce" di R. WEIS, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto d (...)

30Fin dal 1448 iniziò a comprare codici a Parigi; ma, soprattutto dopo il grande giubileo del '50, le ricche entrate affluite nel casse papali furono in larga parte devolute all'arricchimento della raccolta libraria. Dalla Grecia all' Inghilterra, dalla Francia all'Europa centrale ed alla lontana Prussia, i suoi inviati scoprirono ed acquistarono senza badare a spese. Basterebbe qui ricordare la singolare personalità di Enoch di Ascoli18, un dotto ebreo convertito che riuscì, tra l'altro a recuperare una parte del De viris illustribus di Svetonio e le opere minori di Tacito, ed estese le sue ricerche sino in Danimarca e in Norvegia. Altri importanti acquisti furono compiuti a Costantinopoli e, in genere, in Grecia e in Turchia; e proprio qui, a Trebisonda, operò un altro umanista, Niccolò Perotti19, che, tra gli altri testi recuperati, portò a Roma i sermoni di Gregorio Nazianzeno, gli pseudoaristotelici Problemata, con i commenti di Alessandro di Afrodisia e le orazioni di Demostene. Ma oltre ai manoscritti acquistati, altri codici furono ottenuti in prestito dal Pontefice per essere copiati dai suoi amanuensi, con molta correttezza ed eleganza.

  • 20 MlGLIO, Niccolò V, cit. , p. 654b.
  • 21 A proposito del Tortelli, mi limito a citare: O. BESOMI-M. A. REGOLIOSI, Valla e Tortelli, in "Ital (...)
  • 22 Sulle traduzioni umanistiche al tempo di Niccolò V, cfr. principalmente: M. CORTESI, La tecnica del (...)
  • 23 Cfr. M. MANCINI, Vita di Lorenzo Valla, Firenze 1882, p. 251.
  • 24 Cfr. R. SABBADINI, La scuola e gli studi di Guarino Guarini Veronese, pp. 124
  • 25 Cfr. M. CLAGETT , Archimedes in the Middle Ages. I, The Arabo-Latin Tradition, Madison 1964.

31In tal modo, Niccolò V riuscì a raccogliere, in un tempo relativamente breve un'eccezionale biblioteca, per la quale e nalla quale lavorarono molti tra i più eminenti umanisti. Il Miglio20 ne ha fornito la lista che comprende, tra gli altri, i nomi dell'Aurispa, del Bracciolini, di Pier Candido Decembrio, di Francesco Filelfo, Teodoro Gara, Giorgio Trapezunzio, Guarino Veronese, Giannozzo Manetti, Carlo Marsuppini, Lorenzo Valla, Rinuccio da Castiglione. Ma furono ancora più numerosi coloro che che dedicarono le proprie opere o traduzioni al Pontefice contribuendo ad accrescere la biblioteca ormai "reale", ospitata nei palazzi vaticani e guidata da un dottissimo grammatico, filologo, traduttore e commentatore, Giovanni Tortelli21. Per ottenere le più accurate e perfette traduzioni22 il Papa non esitò a spendere somme davvero cospicue. Così ad esempio ricompensò il Valla23 con cinquecento scudi d'oro per la sua versione di Tucidide; il Guarino ne ottenne mille per la traduzione dei primi dieci libri di Strabone24; ed ebbe pure una notevole pagamento Jacopo Cremonese, Pautore della celebre versione di Archimede che ebbe poi una lunga inluenza anche sui primi esordi della "nuova scienza"25.

  • 26 von Pastor, op. cit., pp. 554-555.

32Ancora più numerose furono le versioni di scritti sacri, agiografici, apologetici o teologici compiute a Roma, durante il suo pontificato. Così - per citare solo alcuni casi più noti - Giannozzo Manetti fu incaricato di fornire una nuova traduzione latina del testo greco del Nuovo Testamento, mentre il Tortelli volse la Vita di Sant'Anastasio di Gregorio Nisseno, il Trapezunzio alcune opere di Cirillo, Basilio ed Eusebio, ed iniziò pure a tradurre un gruppo di omelie del Crisostomo sul Vangelo di Matteo, lavoro che fu poi proseguito dal Gaza. La traduzione di un'altra serie di omelie sempre del Crisostomo fu invece affidata a Gregorio Tifernate, futuro primo professore di lingua greca alla Sorbona26.

  • 27 VESPASIANO da Bisticci, op. cit., p. 63.
  • 28 Cfr. Aen. Silv. PlCCOLOMINEI Europa, in Opera, Basileae 1571, f. 459
  • 29 von Pastor, op. cit., p. 561.
  • 30 Cfr. A. manfredi, Primo umanesimo e teologi antichi. Dalla grande Chartreuse alla Biblioteca papale (...)

33É difficile indicare con certezza quale sia stata la spesa sostenuta da Niccolò V per attuare quel disegno che aveva avuto, in certo modo, il suo primo abbozzo nel "canone" per la biblioteca di San Marco. Gli scrittori contemporanei parlano di circa tremila fiorini, una cifra senza dubbio assai alta. Ed anche sul numero dei volumi acquistati o copiati, le testimonianze sono spesso incerte e contradittorie. Vespasiano, nella sua Vita del Tortelli parla di novemila volumi, altrove, invece, nella biografia del Papa riduce la cifra a cinquemila27, mentre il Piccolomini si limita ad un numero assai più basso: tremila28. E vero che un inventario dei codici latini del tempo di Niccolò V, ancora posseduto dalla Vaticana, enumera solo milleduecentoventinove titoli. E, pero, probabile che il computo sia incompleto; e, comunque, non tiene conto dei codici orientali29. Ma le recenti, ottime indagini del Manfredi30 stanno ricostruendo, con rigore e misura critica, la storia effettiva di questo nucleo fondamentale della Biblioteca Apostolica Vaticana, con risultati che ormai permettono di valutare non solo la sua reale consistenza, ma, ciò che più conta, Pimportanza storica e culturale dei testi che lo costituivano. Né si può dimenticare che in quella biblioteca figuravano testi di ogni genere, teologici e poetici, oratorii e storici, filosofici e scientifici; e, tra i primi, figuravano numerose opere di Gregorio Nazianzeno, di Girolamo, di Agostino e di Tommaso d'Aquino, autori che forse più rispondevano alle predilezioni intellettuali di Papa Niccolò V. Fu questo, comunque, il vero inizio di una delle maggiori istituzioni librarie europee, sopravvissuta a più di cinque secoli di eventi sconvolgenti: l'attuale Biblioteca Apostolica Vaticana che ancora oggi ricorda agli uomini di cultura la memoria del suo primo patrono.

  • 31 L'elenco è edito in SFORZA, op. cit, pp. 385-391.
  • 32 Giannozzo MANETTI, op, cit , coll. 925-926.

34Tommaso Parentuccelli morì la notte tra il 24 e il 25 marzo del 1455, dopo otto anni di un pontificato, concluso da vicende gravi e drammatiche, come il tentativo di una congiura repubblicana operato da Stefano Porcari, la definitiva caduta di Costantinopoli nelle mani del sultano ottomano Maometto II e il fallimento del progetto di realizzare una grande alleanza antiturca dei maggiori potentati europei. Nel suo appartamento i bibliotecari vaticani recuperarono quei codici che egli aveva conservato per sé sino all'ora della morte; e vi trovarono le Historiae di Svetonio, la versione di Tucidide del Valla, opere di Diodoro Siculo, Eusebio da Cesarea, Plinio, Appiano, Lucio Anneo Floro, Tito Livio, Cicerone, Giovenale, Quintiliano, Virgilio, Claudiano Stazio, Terenzio, Tolomeo, Macrobio, Vittorino, Senofonte; e ancora una versione latina omerica, insieme ai carmi di Orazio, e a testi di Ovidio, Seneca, Valerio Massimo, Columella ed Apuleio31. Tornano, insomma, anche in questo elenco, i nomi di quei "grandissmi antichi" che, per lunghi anni, avevano popolato la sua biblioteca ideale e che, infine, avevano trovato una sicura ospitalità nella sede papale. Si comprende perchè il breve epitaffio posto sulla sua tomba, scritto da un altro umanista, il Piccolomini, destinato a salire anche sulla cattedra del vescovo di Roma, ricordasse soprattutto quanto Papa Niccolò aveva operato per "restaurare" le lettere e le arti. Ma forse il suo migliore elogio lo scrisse Giannozzo Marietti, con queste parole della sua biografia: " In quel giorno infausto della sua morte... abbiamo saputo che aveva riempito un così grande numero di libri latini e greci in ogni ambito del sapere da formare oltre cinquemila codici di grammatici di poeti, di storici, di retori e oratori, di cosmografi, di architetti, di matematici, di musici, di astronomi, di pittori e scultori, di studiosi dell'arte della guerra, dell'agricoltura, del diritto civile e pontificio e, infine, i teologi, insieme con molti commentatori e chiosatori di quei libri... E in questo ha egregiamente imitato Tolomeo Filadelfo, inclito re di Egitto, di cui aveva letto che, per costruire la sua biblioteca così famosa avesse tenuto lo stesso modo di raccogliere libri: biblioteca di cui si narra che riunisse - incredibile a dirsi - circa novemila libri greci. Perciò, da quasi tutta la terra, e sino al termine della sua malattia mortale, ogni giorno gli venivano inviati nuovi codici. Con questa gran copia di libri greci e latini, che se fosse vissuto più a lungo avrebbe mirabilmente aumentato di giorno in giorno aveva stabilito di costituire una singolare ed eminente biblioteca in un luogo adatto del suo palazzo, dove intendeva collocare, in posti convenienti e con opportune designazioni tutti i libri riuniti insieme per la pubblica utilità di tutti i prelati della Chiesa romana ed a perpetuo e eterno ornamento del sacro palazzo...32" Insomma: la grande enciclopedia affidata ai libri esemplari della tradizione intellettuale classica, rinnovata dall'umanesimo ed attuata nell'architettura mentale della biblioteca che raccoglie e disciplina lo sconfinato mare del sapere.

Haut de page

Notes

1 Cfr. L. von PASTOR, Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters, I, Münster, 1886, VI ed., Freiburg i. Brisgau 1926, tr. it., Storia dei Papi della fine del Medioevo, a cura di A. MERCATI, Roma 1952, pp. 300 sgg.

2 Per il cardinale Albergati, cfr. E.PASZTOR, Albergati, Niccolò, in Dizionario biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 619b-621a.

3 Su Tommaso Parentuccelli, poi Papa Niccolò V, cfr. l'ottima "voce" di M. MIGLIO, Niccolò V, in Enciclopedia dei Papi, II, Roma 1999, pp. 644b-658a, alla quale si rinvia anche per la vasta bibliografia.

4 Cfr.Giannozzo MANETTI, Vita Nicolai V summi ponteficis, in Rerum italicarum Scriptores, III, 2, Modena 1734, coll. 907-970. Ma v. anche ID., Vita di Niccolò V, a cura di M. MODIGLIANI, con una premessa di M. MIGLIO, Roma 1999.

5 Cfr. VESPASIANO da Bisticci, Vite degli uomini illustri del secolo XV, a cura di A. GRECO, I, Firenze 1970, pp. 35-81, part. p. 37.

6 Su Palla Strozzi, cfr. G. PESENTI, Le scuole di greco a Firenze nel primo Rinascimento, in "Atene e Roma", N. S., XII (1934), pp. 84-101; V. FANELLI, I libri di messer Palla di Nofri Strozzi (1372-1462), in "Convivium" N. S, 49 (1949), pp. 57-73; G. FIOCCO, La casa di Palla Strozzi , in "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di scienze morali, storiche, filologiche", a. 351 (1954), S. VIII, v. 5, pp. 361-382; ID., Palla Strozzi e il Rinascimento a Padova, in "Atti e Memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti", LXVI, P. 3 (1953-54), pp.1-10; P. SAMBIN, Libri in volgare posseduti da Bardo de Bardi e custoditi da Palla Strozzi, in "Italia medievale e umanistica", I (1958), pp. 371-373; A. DILLER, The greek codices of Palla Strozzi and Guarino Veronese, "Journal of the Warburg and Courtauld Institutes", XXIV (1961), pp. 316-321; G. FIOCCO, Palla Strozzi e l'umanesimo veneto, in Umanesimo europeo e Umanesimo veneto, a cura di V. BRANCA, Firenze 1963, pp. 349-368; ID., La biblioteca di Palla Strozzi, in Studi di bibliografia e di storia in onore di Tammaro De Marinis, II, Firenze 1964, pp. 289-310; Ch. BEC, Les marchands écrivains. Affaires et humanisme à Florence, Paris-Le Haye 1967, pp. 362-434; H. GREGORY, A further note on the greek manuscripts of Palla Strozzi, in "Journal of the Warburg and Courtauld Institutes", XLIV (1981), pp. 183-186; A. PEROSA, Giovanni Rucellai e il suo Zibaldone, I, Il "Zibaldone quaesimale". Pagine scelte, London 1960, passim; ID., A Florentine Patrician and his Palace, London 1981, ad ind.; G. CANTONI ALZIATI, La Biblioteca di Santa Giustina di Padova, in Libri e cultura presso i benedettini padovani in età umanistica, Padova 1982, ad ind.; M. L. SOSONES, Seven manuscripts that Palla Strozzi gave to the S. Giustina library, in "Journal of the Warburg and Courtauld Institute", XL VII (1984), pp. 190-191; ID., Palla Strozzi's greek manuscripts, in " Studi italiani di filologia classica", S. Ill, IV (1986), pp. 140-151.

7 VESPASIANO da Bisticci, op. cit., p. 45.

8 Per l'epistola del Parentuccelli al Niccoli, cfr. Ambrosii TRAVERSARE epistolae a P. Canneto in libris X XV tributae , ed. P. MEHUS, Florentiae 1759, pp. 1045 sgg. , ed è stata ristampata in G. SFORZA, Ricerche su Niccolò V La patria, la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, Lucca 1884, pp. 159 sgg. Sul Traversari, che fu in stretti rapporti con il Parentuccelli, specie al tempo del Concilio di Ferrara-Firenze, cfr. principamente: P. G. RICCI, Ambrogio Traversari (16 settembre 1386-21ottobre 1439, in "La Rinascita", II (1939), pp. 578-612; E. MlONI, Le "Vitae Patrum" nella traduzione di Ambrogio Traversari, in "Aevum", XXIV (1950), pp. 319-331; J. DÉCARREAUX, Un moine helléniste et diplomate: Ambroise Traversari, in "Revue des études italiennes", III (1957), pp. 101-143; A. C. WAY, The last translation made by Ambrosius Traversarius of the orations of Gregory Nazianziene, in "Renaissance News". XIV (1961), pp. 91-94; G. SOMIGLI, Un amico dei Greci: Ambrogio Traversari, Arezzo 1964; A. SOTTILI, Autografi e traduzioni di Ambrogio Traversari, in "Rinascimento", N. S., V (1966), pp. 3-13; M. R. PAGNONI, Prime note sulla traduzione medievale e umanistica di Epicuro, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", Classe di Lettere e Filosofia, S. Ill, IV (1974), pp. 1458-1477; Ch. TRINKAUS, In our Image and Likeness: Humanity and Divinity in Italian Humanist Thought, Chicago (Ill.)-London 1970, 2 voll, ad ind.; ID., The Scope of Renaissance Humanism, Ann Arbor (Mich.) 1983, ad ind.; Ch. L. STINGER, Humanism and the Church Fathers. Ambrogio Traversari 1386-1439 and the revival of patristic theology in the early Renaissance, Albany (Geo.), 1977; G. POMARO, L'attività di Ambrogio Traversari in codici fiorentini, in "Interpres", II (1979), pp. 105-146; A. SOTTILI, Griechische Kirchenväter in System der humanistischen Ethik. A Traversaris Beitrag zur Rezeption der patristischen Literatur, in Ethik im Humanismus, hrsg. von W. RÜEGG und D. KRITKE, Boffard 1979, pp. 63-85; A. SOTTILI, Il Laerzio latino e greco e altri autografi di Ambrogio Traversari, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billenovich, a cura di R. AVESANI, M. FERRARI, T. FOFFANO, G. FRASSO, Roma 1984, II, pp. 699-745; B. GAIN, Ambroise Traversari lecteur et traducteur de Saint Basile, in "Rivista di storia e letteratura religiosa", XXI (1986), pp. 5-76; M. GIGANTE, Francesco Elio Marchese editore della versione ambrosiana di Diogene Laerzio, in "Quaderni dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale", V (1988), pp. 5-28; Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita. Convegno internazionale di Studi (Camaldoli-Firenze, 15-18 settembre 1986, a cura di G. C. GARFAGNINI, Firenze 1988; P. VITI, Ambrogio Traversari al Concilio di Ferrara, in Ferrara e il Concilio. 1438-1439. Anniversario del Concilio dell'Unione delle due Chiese d'oriente e d'occidente, Ferrara, 23-24 novembre 1989, a cura di P. CASTELLI, Ferrara 1992, pp. 95-119; L. CACIOLLI, Codici di Giorgio Aurispa e di Ambrogio Traversari negli anni del Concilio di Firenze, in Firenze e il Concilio del 1439. Convegno di Studi, Firenze, 29 novembre-2 dicembre 1989, a cura di P. VITI, Firenze 1994, II, pp. 599-647; I. G. RAO, Ambrogio Traversari alConcilio di Firenze, Ibid, pp. 247-253; C. CABY, Culte monastique et fortune humaniste: Ambrogio Traversari "Vir illuster" de l'ordre camaldule, in "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Age", 108, 1996, pp. 337-371. Ma v., in particolare, A. MANFREDI, Traversari, Parentuccelli e Pomposa. Ricerche di codici al servizio del Concilio, in Ambrogio Traversari nel VI centenario., cit., pp. 165-187.

9 TRAVERSARI epistolae, cit., coll. 356, 369, 376, 380, 405, 422.

10 VESPASIANO da Bisticci, op. cit., pp. 42-43.

11 Cfr, a questo proposito principalmente J. GILL, The Council of Florence, Cambridge 1959, ad ind. (Niccolò V).

12 VESPASIANO da Bisticci, op. cit., p. 47.

13 Il "canone" è conservato nella B.N. di Firenze, Cod. Magi. I, VI, 30 ed è edito in SFORZA, op. cit., pp. 359-381. Il suo "incipit" è il seguente: "Jesus-Inventarium Nicolai pape v, quod ipse composuit ad istantiam Cosme de Medicis, ut ab ipso Cosmo audivi die XII novembris 1463, ego, frater Leonardus Seruberti de Florentia, presente frate Sante de Florentia, priore Sancti Marci Florentie eiusdem ordinis". Ma v. anche M. G. BLASIO - C. LELJ - G. ROSELLI, Un contributo alla lettura del canone bibliografico di Tommaso Parentuccelli, in Le chiavi della memoria. Miscellanea in omaggio del I Centenario della Scuola Vaticana di Paleografia, Città del Vaticano 1984, pp. 125-165.

14 Cfr., a questo proposito, C. BIANCA, Il pontificato di Niccolò V e i Padri della Chiesa , in Umanesimo e Padri della Chiesa. Manoscritti e incunaboli di testi patristici da Francesco Petrarca al primo Cinquecento, a cura di S. GENTILE, s.l, 1997, pp.85-92; M. MIGLIO, Niccolò V umanista di Cristo, Ibid., pp. 77-83.

15 Sul cardinale Giovanni Dominici, cfr C. GRACCO, Banchini Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni, in Dizionario Biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 657a-664b. Ma v. anche: S. PECORI STELLA, Saggio bio-bibliografico, nel numero di "Memorie Domenicane", LXXXVII (1970) dedicato interamente al Dominici; TRINKAUS, In Our Image, cit., II, pp. 555-562; D. R. LESNICK, Civic preaching in the early Renaissance. Giovanni Dominicas Florentine Sermons, in Christianity and the Renaissance. Image and religious Imagination in the Quattrocento, ed. by T. VERDON and J. HENDERSON, Syracuse (N. Y.), 1990, pp. 208-25.

16 Cfr., E. GARIN, La biblioteca di San Marco, in La Chiesa e il Convento di San Marco a Firenze, Firenze 1989-90,1, pp. 79- 148, ed ora, edito separatamente, La biblioteca di San Marco, Firenze 1999.

17 Cfr. A. SORBELLI, La Biblioteca capitolare di Bologna nel secolo XV, Bologna 1904.

18 Su Enoch d'Ascoli, cfr. P. VITI, Enoch d'Ascoli, in Dizionario biografico degli Italiani, Al, Roma 1993, pp. 695b-699a.

19 Sul Perotti, cfr. la "voce" di R. WEIS, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. BRANCA, 2 ed., Torino 1986, III, pp. 416a-417a. Gli Atti del Congresso internazionale tenuto a Sassoferrato in occasione del V centenario della morte (24-26 settembre 1980) sono stati pubblicati in "Res Publica Litterarum", IV (1981) e V/l (1982) = "Studi umanistici Piceni", I (1981), II (1982); in particolare, il contributo di p. O. KRISTELLER, Niccolò Perotti e i suoi contributi alla storia dell'umanesimo è stato riedito in ID., Studies in Renaissance Thought and Letters, Roma 1984, pp. 301-319. Ma v. anche S. PRETE, L'umanista Niccolò Perotti, Sassoferrato 1980; ID., Niccolò Perotti e l'"Oraculum Apollinis de Isthmo", in "Rinascimento" S. II, XXI (1981), pp. 229-233; A. MARUCCHI, Codici di Niccolò Perotti nella Biblioteca Vaticana, in "Humanística Lovaniensia", XXXIV (1985), pp. 99 - 125; F. DELLA CORTE, Niccolò Perotti e gli "Epigrammi" di Marziale, in "Res Publica Litterarum", IX (1986), pp. 97-107; J. MONFASANI, Platina, Capranica and Perotti; Bessarioris eulogists and his date of birth, in Bartolomeo Sacchi II Platina (Piadena 1421-Roma 1481). Atti del Convegno internazionale di Studi per il V Centenario (Cremona, 14-15 novembre 1981), a cura di A. CAMPANA e P. MEDIOLI MASOTTI, Padova 1986. pp. 97-136; A. MICHEL, Rhétorique et philosophie chez Niccolò Perotti, in "Res Publica Litterarum", IX (1986), pp. 173-183; J. L. CHARLET, Les épitaphes latines de Niccolò Perotti contenues dans l'"Epitome", Ibid., pp. 69-87; ID., Traductions en vers latins des fragments grecs dans I'"Epitome" de Niccolò Perotti et l'"In calumniatorem Platonis" de Bessarion, Ibid., X (1987), pp. 51-67; J. MOFASANI, The First Call for Press Censorship: Niccolò Perotti, Giovanni Andrea Bussi, Antonio Moreto, and the Editing of Pliny's "Natural History", in "Renaissance Quarterly", XLI (1988), pp. 1-31 J. L. CHARLET, Un humaniste trop peu connu, in "Revue des Etudes Latines", LXV (1987), pp. 210-227; Claudien dans le "Cornu Copiae" de Niccolò Perotti: citations inédites ?, in "Res Publica Litterarum", XII (1989), pp. 17-26; M. FURNO, Du "De ortographia" de G. Tortelli au "Cornu Copiae" de N. Perotti; joints communs et divergences, Ibid., pp. 59-68; G. C. ALESSIO, Il "De componendis epistolis" di Niccolò Perotti e l'epistolografia umanistica, Ibid., XI (1988), pp. 9-18; N. PACE, La traduzione di Niccolò Perotti delle "Historiae" di Polibio, Ibid., pp. 225-234; G. LOMBARDI, Nuovi studi sul Perotti, in "Roma nel Rinascimento", 1989, pp. 102-116; F. LOLLINI, Bessarione e Perotti diffusori della cultura figurativa bizantina, in "Studi Umanistici Piceni", XI (1991), pp. 127-142; M. FURNO, Utilisation du "De architectura" de Vitruve dans le "Cornu Copiae" de Perotti, Ibid. XIII (1993), pp. 79-86; F. STOK, Perotti esegeta, Ibid., XIV (1994), pp. 27-37; P. DALESSANDRO, L'archetipo dell'"Enchiridion Epictetis" di Niccolò Perotti, in "Rinascimento", XXXV (1995), pp. 287-317; M. PADE, Perotti, Boccaccio e Salutati, Ibid., XV (1995), pp.179-193; F. STOK, Perotti e Svetonio, Ibid., pp. 217-226; C. BIANCA, Tre note da inventari: Palmieri, Torquemada, Perotti, in "Roma nel Rinascimento", 1996, pp. 104-110; M. CAMPANELLI, Note sulle correzioni di Peroni a Svetonio nel Vat, lat 3335, Ibid., pp. 25-35.

20 MlGLIO, Niccolò V, cit. , p. 654b.

21 A proposito del Tortelli, mi limito a citare: O. BESOMI-M. A. REGOLIOSI, Valla e Tortelli, in "Italia medioevale e umanistica", IX (1966), pp. 78-189; M. A. REGOLIOSI, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli. 2, La vita di Giovanni Tortelli, Ibid., XII (1969), pp. 129-96; O. BESOMI, Un nuovo autografo di Giovanni Tortelli: uno schedario di umanista, Ibid., XIII (1970), pp. 95- 137; M. D. RINALDI, Fortuna e diffusione del "De ortographia" di Giovanni Tortelli, Ibid., XVI (1973), pp. 227-271; A. KELLER, A Renaissance Humanist Look at "New Inventions: The Artide "Horologium" in Giovanni Tortelli's "De ortographia", in "Technology and Culture", XI (1970), pp. 345-365; V. BROWN- C. KALLENDORF, Two humanist annotators of VirgiUColuccio Salutati and Giovanni Tortelli, in Supplementum festivum. Studies in Honor of Paul Oskar Kristeller, ed. by J. HANKINS, J. MONFASANI, F. PURNEL jr., Binghamton ( N. Y.) 1987, pp. 61-148.

22 Sulle traduzioni umanistiche al tempo di Niccolò V, cfr. principalmente: M. CORTESI, La tecnica del tradurre presso gli umanisti, in The Classical Tradition in the Middle Ages and the Renaissance, a cura di C. LEONARDI, B. MUNK-OLSEN, Florence, 1995, pp. 143-168.

23 Cfr. M. MANCINI, Vita di Lorenzo Valla, Firenze 1882, p. 251.

24 Cfr. R. SABBADINI, La scuola e gli studi di Guarino Guarini Veronese, pp. 124

25 Cfr. M. CLAGETT , Archimedes in the Middle Ages. I, The Arabo-Latin Tradition, Madison 1964.

26 von Pastor, op. cit., pp. 554-555.

27 VESPASIANO da Bisticci, op. cit., p. 63.

28 Cfr. Aen. Silv. PlCCOLOMINEI Europa, in Opera, Basileae 1571, f. 459

29 von Pastor, op. cit., p. 561.

30 Cfr. A. manfredi, Primo umanesimo e teologi antichi. Dalla grande Chartreuse alla Biblioteca papale, in "Italia medioevale e umanistica", XXII (1989), pp. 155-203; id., I codici latini di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione dei manoscritti, Città del Vaticano 1994; id., Per la biblioteca di Tommaso Parentuccelli negli anni del Concilio fiorentino, in Firenze e il Concilio del 1439, cit., pp. 649-712; id., Ricerche di codici del medioevo romano per la nuova Biblioteca papale del Quattrocento, in "Roma nel Rinascimento", 1994, pp. 45-56; id., S. Cipriano da Pomposa alla biblioteca papale del secolo XV, in Pomposia monasterium modo in Italia primum. La biblioteca di Pomposa, a cura di G. BlLLANOVICH, Padova 1994, pp.272-295; ID., Dispersione di codici e visite di umanisti a Pomposa tra Quattro e Cinquecento, Ibid., pp. 319-349; ID. - A. MELOGRANI, Due nuivi codici del "Magister Vitae Imperatorum", in "Aevum", LXX (1996), pp. 285-306.

31 L'elenco è edito in SFORZA, op. cit, pp. 385-391.

32 Giannozzo MANETTI, op, cit , coll. 925-926.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Cesare Vasoli, « La biblioteca progettata da un Papa : Niccolò V e il "suo canone" »Babel, 6 | 2002, 219-239.

Référence électronique

Cesare Vasoli, « La biblioteca progettata da un Papa : Niccolò V e il "suo canone" »Babel [En ligne], 6 | 2002, mis en ligne le 20 novembre 2002, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/babel/1974 ; DOI : https://doi.org/10.4000/babel.1974

Haut de page

Auteur

Cesare Vasoli

Université de Florence

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search